• Home
  • SIT
  • Newsletter
  • AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE
  • Lavora con noi
  • Contatti

Centro Studi PIM

  • Home
  • CHI SIAMO
  • STUDI, PIANI E PROGETTI
  • PUBBLICAZIONI
  • SIT
  • SERVIZI

EVENTI

  • martedi 16 marzo 2021 / Milano oltre Milano – Spostarsi nel territorio metropolitano: il servizio collettivo e la mobilità individuale
    ❚
  • giovedi 11 marzo 2021 / Pandemia e territorio: città, aree interne e questione meridionale
    ❚
  • giovedi 11 marzo 2021 / Pandemic (Im)mobilities, Mobility Disruptions and Low-Carbon Transitions
    ❚
  • giovedi 11 marzo 2021 / Infrastrutture verdi per la gestione dei deflussi in aree urbane e periurbane
    ❚
  • mercoledi 10 marzo 2021 / Green Building: strategie e soluzioni per un’edilizia sostenibile – I Condomini
    ❚
  • martedi 9 marzo 2021 / Milano oltre Milano – Solo il centro può essere il place to be?
    ❚
  • martedi 9 marzo 2021 / Soil4life – La tutela e la gestione sostenibile del Suolo: impermeabilizzazione e consumo di suolo
    ❚
  • martedi 9 marzo 2021 / Rifiuti e Life Cycle Thinking
    ❚
  • martedi 9 marzo 2021 / La Legge di Bilancio 2021, il PNRR e lo sviluppo sostenibile
    ❚
  • sabato 6 marzo 2021 / Il rilancio delle Aree Interne nella pianificazione regionale
    ❚
  • venerdi 5 marzo 2021 / Le Norme Tecniche per la redazione degli Studi di Impatto Ambientale
    ❚
  • venerdi 5 marzo 2021 / L’urbanistica dei centri storici del Veneto
    ❚
  • venerdi 5 marzo 2021 / A chi serve la città
    ❚
  • giovedi 4 marzo 2021 / Build the future – Digital talks for a better world
    ❚
  • giovedi 4 marzo 2021 / Stato delle bonifiche dei siti contaminati in Italia: uno sguardo sui siti regionali
    ❚
  • IN EVIDENZA

    Società: per azioni

    Beppe Sala (Sindaco di Milano) Società: per azioni Passaggi Einaudi, 2020Recensione a cura di Matteo Bolocan Goldstein tratta da Città bene Comune  Se...
  • IN EVIDENZA

    Progetto FABPIM

    Il progetto FABPIM – Facilitazione Abilitazione Bandi è un nuovo servizio che il Centro Studi PIM dedica esclusivamente ai propri Soci. Con l’ob...
  • Articoli

    Radici nel territorio e sguardo sul mondo nel nuovo scenario

    di Matteo Bolocan Goldstein Repubblica del 30 aprile 2020  
  • Books

    Osservatorio Milano 2019

    L’Osservatorio Milano, nato da un progetto di Assolombarda e Comune di Milano e giunto alla terza edizione, misura l’attrattività e la competitività d...
  • IN EVIDENZA

    #MILANO2030 – Variante al PGT del Comune di Milano

    L’Amministrazione comunale in data 25/01/2017 ha dato avviso dell’avvio del procedimento per la revisione del Piano di Governo del Territorio (P...
  • IN EVIDENZA

    SIT Parchi/Ambiente

    Mosaico dei Piani dei Parchi e delle Aree protette _Visualizza a schermo intero/allow full screen _Apri la tavola sinottica/open the synoptic table

CHI SIAMO

07/01/2021 | |

Enti associati

Il Centro Studi PIM è un’associazione volontaria di Enti pubblici locali. Ogni Comune Socio del Centro Studi PIM è titolare di una quota associativa ogni…

24/06/2020
Organi dell’associazione
04/05/2017
La nostra sede – Villa Scheibler
09/01/2017
Struttura tecnica
27/07/2015
La Storia del PIM

STUDI, PIANI E PROGETTI

28/01/2021 |Attività istituzionale soggetta a contributo aggiuntivo (artt.2 e 3 dello Statuto) a favore di Comune di Melegnano |IST_09_21

Collaborazione tecnico-scientifica alla redazione del Documento strategico “Melegnano – Città dell’Istruzione“

Incolla qui il contenuto della scheda

28/01/2021
Comune di Vanzago: collaborazione tecnico-scientifica alle analisi e valutazioni del Progetto definitivo del potenziamento della linea Rho-Arona nella tratta Rho-Gallarate. Quadruplicamento Rho-Parabiago e Raccordo Y
28/01/2021
Collaborazione alla Valutazione Ambientale Strategica (VAS) del Piano Generale del Traffico Urbano del Comune di San Giuliano Milanese
28/01/2021
Collaborazione tecnico-scientifica alla redazione del Nuovo Documento di Piano, Variante generale al Piano dei Servizi e Piano delle Regole, aggiornamento del Piano Generale del Traffico Urbano e Valutazione Ambientale Strategica del Comune di Gessate

PUBBLICAZIONI

27/06/2020 | |

Rendiconto e Programma 2019-2020

105a Assemblea dei Soci del Centro Studi PIM 24 giugno 2020, pp.27   DOWNLOAD Scarica il volume in formato pdf  

28/05/2020
MASTER MOBILITY MANAGER 2020 – Muoversi in modo sostenibile nell’area metropolitana
30/04/2020
Radici nel territorio e sguardo sul mondo nel nuovo scenario
28/01/2020
Milano oggi/Milano 2030 – Piano di Governo del Territorio

Finestra sulla regione urbana

  • Milano oltre Milano – Spostarsi nel territorio metropolitano: il servizio collettivo e la mobilità individuale
    02/03/2021
  • Pandemia e territorio: città, aree interne e questione meridionale
    02/03/2021
  • Pandemic (Im)mobilities, Mobility Disruptions and Low-Carbon Transitions
    02/03/2021
  • Infrastrutture verdi per la gestione dei deflussi in aree urbane e periurbane
    02/03/2021
  • Green Building: strategie e soluzioni per un’edilizia sostenibile – I Condomini
    02/03/2021
  • Milano oltre Milano – Solo il centro può essere il place to be?
    02/03/2021
  • Soil4life – La tutela e la gestione sostenibile del Suolo: impermeabilizzazione e consumo di suolo
    02/03/2021
  • Rifiuti e Life Cycle Thinking
    02/03/2021
  • La Legge di Bilancio 2021, il PNRR e lo sviluppo sostenibile
    02/03/2021
  • Il rilancio delle Aree Interne nella pianificazione regionale
    02/03/2021
  • Le Norme Tecniche per la redazione degli Studi di Impatto Ambientale
    02/03/2021
  • L’urbanistica dei centri storici del Veneto
    02/03/2021
  • A chi serve la città
    02/03/2021
  • Build the future – Digital talks for a better world
    02/03/2021
  • Stato delle bonifiche dei siti contaminati in Italia: uno sguardo sui siti regionali
    02/03/2021

Argomenti e contributi

12/07/2016 | |

A&C n.15 – Spazialità metropolitane

Economia, società e territorio Centro Studi PIM Argomenti & Contributi, n.15, giugno 2016, pp. 104

01/02/2011
A&C n.14 – Luoghi urbani e spazio metropolitano
20/11/2009
A&C n.13 – Beni culturali e sviluppo del territorio
01/11/2008
A&C n.12 – Il mal d’abitare
20/05/2007
A&C n.8 – Dal mondo nuovo alla città infinita

🔍 Cerca nel sito

Vai a FABPIM
Vai al sito
Vai al sito
Vai al sito
Vai al sito
Vai al sito

STUDI, PIANI E PROGETTI

  • STUDI, PIANI E PROGETTI582
  • Urbanistica e territorio275
  • Mobilità228
  • Ambiente102
  • Socio-economico25
  • Altro9
  • Archivio ricerche1

Pubblicazioni

  • PUBBLICAZIONI95
  • Presentazioni convegni54
  • Rendiconto e programma16
  • Argomenti e contributi15
  • Books10

Servizi per gli Enti associati

  • SERVIZI2762
  • Finestra sulla regione urbana2677
  • Newsletter60
  • Corsi e seminari di formazione43
  • Recensioni17
  • Giurisprudenza11
  • Spazio Soci10
  • Normative2
  • Biblioteca1
  • Progetto FABPIM1

Biblioteca / Catalogo online

@centrostudipim

  • 𝗦𝘂𝗽𝗲𝗿𝗯𝗼𝗻𝘂𝘀 𝟭𝟭𝟬% 𝗲 𝗶𝗻𝘁𝗲𝗿𝘃𝗲𝗻𝘁𝗶 𝗱𝗶 𝗿𝗶𝘀𝘁𝗿𝘂𝘁𝘁𝘂𝗿𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗲𝗱𝗶𝗹𝗶𝘇𝗶𝗮 Legislazione fiscale e legislazione edilizia perseguono… https://t.co/F5J5wAC62m
    1 settimana ago
    Retweet
  • #rigenerazione #spaziopubblico Nel nostro paese si dibatte sempre più spesso di rigenerazione urbana e qualità dell… https://t.co/Twhk0u12LR
    3 settimane ago
    Retweet
  • Il viaggio dello storico britannico John Dickie nell’imprenditoria lombarda nell’anno del #Covid19 (nelle provincie… https://t.co/gGG7FkLtCS
    1 mese ago
    Retweet
  • #bandi #comuni #rigenerazione 130 milioni di euro è la somma stanziata da @RegLombardia per due Bandi sulla 𝗥𝗶𝗴𝗲𝗻𝗲𝗿… https://t.co/I3Q2B7MAcC
    1 mese ago
    Retweet
  • #sentenze #urbanistica Autorizzazioni paesaggistiche e sindacato della Soprintendenza https://t.co/FkkGGFLqTu
    2 mesi ago
    Retweet
  • #urbanistica #sentenze Piani attuativi: scadenza del termine di efficacia e permanenza della destinazione di zona [… https://t.co/XShzvrMdHg
    2 mesi ago
    Retweet
  • Recensione, a cura del nostro Presidente Matteo Bolocan Goldstein, al libro di @BeppeSala - Società: per azioni https://t.co/ALNNHPTIei
    4 mesi ago
    Retweet
  • ISCRIVITI AL GRUPPO https://t.co/3hwNnIfhqg per rimanere aggiornato sui bandi disponibili e sulle anticipazioni su quelli futuri.
    4 mesi ago
    Retweet
  • #FareMilano Lunedì 19 ottobre 2020 - Incontro di restituzione e discussione sulla sintesi dei tavoli di lavoro sul… https://t.co/uz4QDBZ0gO
    5 mesi ago
    Retweet
Clicca su Mi piace
Clicca su Mi piace

YOUTUBE CHANNEL

📢 Lascia un commento

  • Fabio - 23/02/2015
    Gli Open Data sono per definizione dati aperti, acessibili a tutt...
  • SOTTOPASSO FERROVIA E LA MATU... - 23/02/2015
    […] è l’inserimento del progetto di sottopasso veicol...
  • IN VISTA DEL CONSIGLIO COMUNA... - 23/02/2015
    […] approfondimento e sviluppo nella pianificazione urbanis...

Iscriviti ai nostri servizi

Iscriviti ai servizi attivi sul nostro portale e unisciti ai 2.972 iscritti.

INSERISCI I TUOI DATI
ℹ I campi contrassegnati con * sono obbligatori.
Inviando il modulo accetti la nostra Privacy Policy. I dati inviati saranno trattati ai soli fini del servizio e non comunicati a terzi.

✉ Se hai problemi con l'iscrizione, invia una e-mail all'indirizzo: redazione@pim.mi.it

Controlla la tua e-mail per confermare la tua iscrizione ai nostri SERVIZI.

SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE

  • SIT Parchi/Ambiente
    29/11/2018
  • SIARL 2015 – Comuni Soci PIM
    11/11/2016
  • Classificazione sismica
    31/10/2016
  • Archivio cartografico
    24/10/2016
  • SIT Locale
    29/09/2016
  • SIT Mobilità
    26/06/2016
  • Open DATA
    08/10/2015
  • Mappa Trasformazioni
    26/09/2015
  • SIT Urbanistica
    25/09/2015
  • Banca dati eco/soc/ter
    26/09/2014
Centro Studi PIM
via Felice Orsini 21
20157 Milano

02 6311901
02 653954
staff@pim.mi.it
centrostudipim@pec.pim.milano.it

P. IVA 05904240156
Codice fiscale 80103550150
C.C.I.A.A. n. 1571274
Certificazione Gestione Qualità: UNI EN ISO 9001:2015


Possono diventare Soci del Centro Studi PIM i Comuni della Regione Lombardia, o altri Enti pubblici, previa deliberazione di adesione.
MAGGIORI DETTAGLI

MENU

  • Home
  • Lavora con noi
  • AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE
  • Contatti
  • Credits / Privacy Policy / Cookie Policy
  • Mappa del sito

TAGs

A&C ambiente appuntamentimetropolitani archivio books calendario cartografia cittametropolitana consumodisuolo convegni corsi corsi2014 corsi2015 corsi2016 corsi2017 corsi2018 corsi2019 eventi eventi-streaming expo formazione giurisprudenza libri mappatrasformazioni maps mobilita news newsletter normativa opendata paesaggio parchi pgt pianificazione PIM R&P recensioni servizi SIT soci socio-economico storia trasporti urbanistica vas

SOCIAL PIM

SEGUICI // FOLLOW US
Resta in contatto con il Centro Studi PIM
sui principali SOCIAL NETWORK

  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • youtube
  • feedburner
  • linkedin

Articoli recenti

  • Milano oltre Milano – Spostarsi nel territorio metropolitano: il servizio collettivo e la mobilità individuale 02/03/2021
  • Pandemia e territorio: città, aree interne e questione meridionale 02/03/2021
  • Pandemic (Im)mobilities, Mobility Disruptions and Low-Carbon Transitions 02/03/2021
  • Infrastrutture verdi per la gestione dei deflussi in aree urbane e periurbane 02/03/2021
  • Green Building: strategie e soluzioni per un’edilizia sostenibile – I Condomini 02/03/2021
Centro Studi PIM ©