Collaborazione alla predisposizione della VAS del PTCP della Provincia di Milano (seconda fase – rapporto ambientale)

 Collaborazione alla predisposizione della VAS del PTCP della Provincia di Milano (seconda fase – rapporto ambientale)

Informazioni

Tipologia Attività

Attività istituzionale a favore della Provincia di Milano

Direttore

Franco Sacchi

Gruppo di lavoro

Francesca Boeri (capo progetto) M. Evelina Saracchi [staff PIM], Studio Gioia Gibelli [collaboratore esterno]

Codice Ricerca

IST_05_11

Data

Marzo 2012


L’attività istituzionale in oggetto è consistita nel prosieguo della collaborazione riguardante il processo di redazione della Valutazione Ambientale Strategica (VAS) del Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale della Provincia di Milano, con lo sviluppo della fase concernente la predisposizione del Rapporto Ambientale, comprensiva degli elaborati inerenti lo studio d’incidenza, secondo i contenuti della LR 12/2005, le successive modificazioni e le circolari interpretative emanate dalla Regione Lombardia. Il Rapporto Ambientale, redatto ai sensi della Direttiva 42/01/CE e delle norme regionali e nazionali in materia (LR 12/2005, DGR 27.12.2007 e successivi, D.Lgs 4/2008), è finalizzato alla descrizione di tutte le fasi svolte nel processo di VAS.

La valutazione del PTCP è avvenuta a partire da una fase conoscitiva del sistema ambientale e delle sue componenti, che ha portato ad un’analisi preliminare di contesto ed ha incluso un’analisi SWOT ante valutazione. Tali aspetti, già presenti nel documento di scoping, sono stati ripresi e approfonditi nel Rapporto Ambientale. L’analisi preliminare di contesto è stata infatti implementata tramite i contributi del percorso partecipativo, attraverso cui si sono individuati i temi ambientali dominanti (macro-temi) e le principali opportunità e criticità del Piano in itinere, interpretati secondo la chiave di lettura della vulnerabilità dei sistemi paesistico ambientali. Tale fase si è conclusa con la prima definizione degli obiettivi di sostenibilità del PTCP. La fase di valutazione vera e propria si è riferita a diversi scenari che corrispondono a diverse fasi temporali: passato recente e stato attuale e varie fasi di attuazione del PTCP, cui si è affiancata l’individuazione dell’ambito di influenza, utile anche per la definizione dei piani e programmi da sottoporre alla valutazione della coerenza esterna.

Il confronto dei “macro-temi” con gli obiettivi di Piano ha consentito di mettere a punto gli strumenti di valutazione degli effetti attesi (macro-indicatori e indicatori specifici) in riferimento ai caratteri specifici del territorio provinciale e alle aspettative della sua popolazione. In seguito alla discussione dei risultati ottenuti, si sono poi precisati gli obiettivi di sostenibilità del PTCP e gli indirizzi per le VAS dei PGT.

La sintesi valutativa è accompagnata da criteri per migliorare la sostenibilità del Piano, con il fine di limitare le criticità residue e aumentare la compatibilità delle azioni previste dal Piano.

Il Rapporto Ambientale si chiude con l’individuazione di un programma di monitoraggio degli effetti delle azioni del piano, basato su macroindicatori e indicatori specifici; il monitoraggio è inteso come attività di controllo degli effetti ambientali significativi, dovuti all’implementazione dei piani e dei programmi, al fine di fornire le informazioni necessarie per valutare lo stato di attuazione degli obiettivi, l’efficacia delle politiche del piano e gli effetti causati sull’ambiente al fine di proporre azioni correttive e permettere ai decisori di adeguarlo in tempo reale alle dinamiche di evoluzione del territorio.

E’ stata, infine, predisposta la Sintesi non tecnica, che costituisce il principale strumento di informazione e comunicazione con il pubblico, in quanto in tale documento sono sintetizzate, in linguaggio divulgativo, le valutazione e le conclusioni esposte nel Rapporto Ambientale.

L’attività di collaborazione ha riguardato anche la redazione dello Studio d’incidenza (SdI) e dei relativi elaborati cartografici, ai sensi delle norme statali e regionali in materia, finalizzato alla verifica dei possibili impatti delle scelte di Piano sui Siti di Rete Natura 2000.

Lo Studio d’incidenza valuta, infatti, se il PTCP possa avere incidenze significative che possano compromettere gli obiettivi di conservazione dei Siti inclusi nel territorio provinciale, senza dimenticare alcune necessarie verifiche sui Siti localizzati nelle province confinanti.

Lo SdI presenta una prima parte che tratta delle valenze ambientali della Provincia di Milano, con particolare riguardo ai Siti ed agli habitat e alle specie che li caratterizzano nel loro complesso, per poi passare a singole sintesi, riguardanti le caratteristiche e le criticità proprie di ciascun Sito.

Fa seguito una parte di dettaglio relativa all’esame della struttura, delle azioni e delle scelte del PTCP in riferimento ai Siti e successivamente, alla luce della precedente analisi e degli elementi virtuosi e detrattori individuati o recepiti dal Piano, all’analisi critica di ciascun Sito.

L’attività di collaborazione ha previsto inoltre un supporto agli Uffici di Piano nel processo partecipativo inerente il processo di VAS, anche mediante l’attivazione di apposito forum on-line.

Articoli correlati

Leave a Reply