• Home
  • SIT
  • Newsletter
  • AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE
  • Lavora con noi
  • Contatti

Centro Studi PIM

  • Home
  • CHI SIAMO
  • STUDI, PIANI E PROGETTI
  • PUBBLICAZIONI
  • SIT
  • SERVIZI

EVENTI

  • martedi 9 marzo 2021 / Milano oltre Milano – Solo il centro può essere il place to be?
    ❚
  • giovedi 4 marzo 2021 / Societal impacts of culture – A transitional perspective
    ❚
  • giovedi 4 marzo 2021 / Leggere il Paese. Analisi dei principali risultati regionali del Censimento Permanente della Popolazione e abitazioni (2018 e 2019)
    ❚
  • mercoledi 3 e giovedi 4 marzo 2021 / Conferenza Nazionale per lo sviluppo sostenibile
    ❚
  • mercoledi 3 marzo 2021 / Impatti sociali della cultura
    ❚
  • martedi 2 marzo 2021 / Incontro operativo sull’intervento di sostegno ai progetti di R&S per la riconversione produttiva in ambito economia circolare
    ❚
  • martedi 2 marzo 2021 / Welfare aziendale in agricoltura. Stakeholder a confronto
    ❚
  • martedi 2 marzo 2021 / “Acquisti verdi” del nuovo Codice degli Appalti
    ❚
  • lunedi 1 marzo 2021 / Le politiche europee per la protezione del Suolo
    ❚
  • giovedi 26 febbraio 2021 / Urban transformations in the world. An ecosystem service perspective from milan (Italy)
    ❚
  • giovedi 26 febbraio 2021 / Thematic Group on European Green Deal in Rural Areas
    ❚
  • giovedi 26 febbraio 2021 / Puntuale e sistemico: quali modi di riabitare le terre alte?
    ❚
  • giovedi 26 febbraio 2021 / UNITE! Energy
    ❚
  • venerdi 26 febbraio 2021 / Paesaggio del cibo: il territorio tra ruralità e cultura
    ❚
  • giovedi 25 e giovedi 26 febbraio 2021 / Strategia dell’UE per l’adattamento al clima
    ❚

NEWSLETTER / Articoli

Newsletter

Approvata la Legge Regionale 28/2016 “Riorganizzazione del sistema lombardo di gestione e tutela delle aree regionali protette e delle altre forme di tutela presenti sul territorio”

TEMA DEL MESE di Fabio Bianchini Lo scorso 17 novembre, il Consiglio regionale ha approvato, con 41 voti a favore, 22 contrari e nessun astenuto,...
Newsletter

Servizi Ecosistemici e pianificazione

di Fabio Bianchini Garantire effettive capacità di resilienza e di adattamento delle città e dei territori è la sfida che le sollecitazioni poste dai ...
Newsletter

Muoversi nell’area metropolitana milanese: comportamenti, territori, reti di trasporto

di Franco Sacchi L’articolo è tratto da una relazione al convegno promosso dall’Associazione Interessi Metropolitani, “Cittadini in transito. Mobilità...
Newsletter

I Progetti preliminari delle opere viarie afferenti al PIV lungo la tratta B2 della Pedemontana

di Mauro Barzizza Nel novembre 2010, Pedemontana spa ha predisposto, su istanza delle Amministrazioni coinvolte dagli interventi lungo la tratta “B2” ...
Newsletter

Terzo binario tra Affori e Cusano Milanino lungo la linea ferroviaria Milano-Asso. Studio preliminare ambientale

di Maria Evelina Saracchi NORD_ING ha predisposto il progetto definitivo (oggetto di Conferenza di Servizi) per la realizzazione di un terzo binario t...
Newsletter

ARCHIVIO Newsletter

Archivio delle Newsletter inviate agli utenti registrati al servizio NEWSLETTER n.30 del 25 gennaio 2017 NEWSLETTER n.29 del 20 settembre 2016 NEWSLET...
Newsletter

Struttura e trasformazioni socio economiche della regione urbana milanese: un campo territoriale in evoluzione

TEMA DEL MESE di Elena Corsi Spazialità metropolitane. Economia, società e territorio, 15° volume della collana Argomenti&Contributi, restituisce ...
Newsletter

Soil Monitor: monitorare e valutare i processi di consumo di suolo

di Fabio Bianchini lo scorso 28 giugno è stato presentato al Senato “Soil Monitor”, uno strumento innovativo per valutare il consumo di suolo su scala...
Newsletter

La civiltà dell’acqua in Lombardia: per una nuova candidatura UNESCO

di Fabio Bianchini L’acqua, risorsa scarsa, bene prezioso, patrimonio e diritto dell’uomo, quando, per la sua natura erratica, si combina ...
Newsletter

10° Rapporto sull’attuazione del Programma delle Infrastrutture Strategiche: dalla “Legge Obiettivo” alle opere prioritarie

di Maria Evelina Saracchi Dal 2004 il Servizio Studi della Camera (insieme all’istituto di ricerca CRESME – Centro Ricerche Economiche Sociologi...
Newsletter

Un “Manifesto del Paesaggio” come eredità di IFLA 2016

di Fabio Bianchini Lo scorso aprile, si è tenuto a Torino il 53° Congresso Mondiale dell’International Federation of Landscape Architects, organizzato...
Newsletter

Avviato il Tavolo del verde per Basiglio

di Fabio Bianchini L’Amministrazione comunale di Basiglio ha ritenuto opportuno avviare un percorso per favorire politiche idonee a incentivare ricadu...
1 2 3 4 5 Successivo »
Centro Studi PIM
via Felice Orsini 21
20157 Milano

02 6311901
02 653954
staff@pim.mi.it
centrostudipim@pec.pim.milano.it

P. IVA 05904240156
Codice fiscale 80103550150
C.C.I.A.A. n. 1571274
Certificazione Gestione Qualità: UNI EN ISO 9001:2015


Possono diventare Soci del Centro Studi PIM i Comuni della Regione Lombardia, o altri Enti pubblici, previa deliberazione di adesione.
MAGGIORI DETTAGLI

MENU

  • Home
  • Lavora con noi
  • AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE
  • Contatti
  • Credits / Privacy Policy / Cookie Policy
  • Mappa del sito

TAGs

A&C ambiente appuntamentimetropolitani archivio books calendario cartografia cittametropolitana consumodisuolo convegni corsi corsi2014 corsi2015 corsi2016 corsi2017 corsi2018 corsi2019 eventi eventi-streaming expo formazione giurisprudenza libri mappatrasformazioni maps mobilita news newsletter normativa opendata paesaggio parchi pgt pianificazione PIM R&P recensioni servizi SIT soci socio-economico storia trasporti urbanistica vas

SOCIAL PIM

SEGUICI // FOLLOW US
Resta in contatto con il Centro Studi PIM
sui principali SOCIAL NETWORK

  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • youtube
  • feedburner
  • linkedin

Articoli recenti

  • Milano oltre Milano – Solo il centro può essere il place to be? 23/02/2021
  • Societal impacts of culture – A transitional perspective 23/02/2021
  • Leggere il Paese. Analisi dei principali risultati regionali del Censimento Permanente della Popolazione e abitazioni (2018 e 2019) 23/02/2021
  • Conferenza Nazionale per lo sviluppo sostenibile 23/02/2021
  • Impatti sociali della cultura 23/02/2021
Centro Studi PIM ©