• Home
  • SIT
  • Newsletter
  • AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE
  • Lavora con noi
  • Contatti

Centro Studi PIM

  • Home
  • CHI SIAMO
  • STUDI, PIANI E PROGETTI
  • PUBBLICAZIONI
  • SIT
  • SERVIZI

EVENTI

  • martedi 9 marzo 2021 / Milano oltre Milano – Solo il centro può essere il place to be?
    ❚
  • giovedi 4 marzo 2021 / Societal impacts of culture – A transitional perspective
    ❚
  • giovedi 4 marzo 2021 / Leggere il Paese. Analisi dei principali risultati regionali del Censimento Permanente della Popolazione e abitazioni (2018 e 2019)
    ❚
  • mercoledi 3 e giovedi 4 marzo 2021 / Conferenza Nazionale per lo sviluppo sostenibile
    ❚
  • mercoledi 3 marzo 2021 / Impatti sociali della cultura
    ❚
  • martedi 2 marzo 2021 / Incontro operativo sull’intervento di sostegno ai progetti di R&S per la riconversione produttiva in ambito economia circolare
    ❚
  • martedi 2 marzo 2021 / Welfare aziendale in agricoltura. Stakeholder a confronto
    ❚
  • martedi 2 marzo 2021 / “Acquisti verdi” del nuovo Codice degli Appalti
    ❚
  • lunedi 1 marzo 2021 / Le politiche europee per la protezione del Suolo
    ❚
  • giovedi 26 febbraio 2021 / Urban transformations in the world. An ecosystem service perspective from milan (Italy)
    ❚
  • giovedi 26 febbraio 2021 / Thematic Group on European Green Deal in Rural Areas
    ❚
  • giovedi 26 febbraio 2021 / Puntuale e sistemico: quali modi di riabitare le terre alte?
    ❚
  • giovedi 26 febbraio 2021 / UNITE! Energy
    ❚
  • venerdi 26 febbraio 2021 / Paesaggio del cibo: il territorio tra ruralità e cultura
    ❚
  • giovedi 25 e giovedi 26 febbraio 2021 / Strategia dell’UE per l’adattamento al clima
    ❚

Finestra sulla regione urbana

23/02/2021 | | martedi 9 marzo 2021

Milano oltre Milano – Solo il centro può essere il place to be?

23/02/2021
Societal impacts of culture – A transitional perspective
23/02/2021
Leggere il Paese. Analisi dei principali risultati regionali del Censimento Permanente della Popolazione e abitazioni (2018 e 2019)
23/02/2021
Conferenza Nazionale per lo sviluppo sostenibile
23/02/2021
Impatti sociali della cultura

Normative

18/02/2021 | |

NORMATIVA – Scheda ultima selezione

Selezione periodica delle novità normative in materia di governo del territorio ISTRUZIONI Cliccare una delle sezioni sottostanti per visualizzare le selezioni corrispondenti ad una delle 3…

18/02/2021
ARCHIVIO NORMATIVA

Giurisprudenza

20/06/2015 | |

La valutazione dell’interesse culturale dei beni immobili di proprietà pubblica è altamente discrezionale

a cura dell’Avv. Luciano Salomoni I riflessi sui titolari dei beni il cui valore culturale è presunto ex lege [TAR LOMBARDIA, SEZ. II, 3 DICEMBRE…

20/03/2015
Rapporti tra autorizzazione paesaggistica e permesso di costruire
20/03/2015
Monetizzazione delle aree a standard
14/07/2014
Mancata stipulazione di convenzione edilizia

Newsletter

  • Approvata la Legge Regionale 28/2016 “Riorganizzazione del sistema lombardo di gestione e tutela delle aree regionali protette e delle altre forme di tutela presenti sul territorio”
    24/01/2017
  • Servizi Ecosistemici e pianificazione
    24/01/2017
  • Muoversi nell’area metropolitana milanese: comportamenti, territori, reti di trasporto
    24/01/2017
  • I Progetti preliminari delle opere viarie afferenti al PIV lungo la tratta B2 della Pedemontana
    24/01/2017
  • Terzo binario tra Affori e Cusano Milanino lungo la linea ferroviaria Milano-Asso. Studio preliminare ambientale
    24/01/2017
  • ARCHIVIO Newsletter
    24/01/2017
  • Struttura e trasformazioni socio economiche della regione urbana milanese: un campo territoriale in evoluzione
    19/09/2016
  • Soil Monitor: monitorare e valutare i processi di consumo di suolo
    19/09/2016
  • La civiltà dell’acqua in Lombardia: per una nuova candidatura UNESCO
    19/09/2016
  • 10° Rapporto sull’attuazione del Programma delle Infrastrutture Strategiche: dalla “Legge Obiettivo” alle opere prioritarie
    19/09/2016
  • Un “Manifesto del Paesaggio” come eredità di IFLA 2016
    19/09/2016
  • Avviato il Tavolo del verde per Basiglio
    19/09/2016
  • Un nuovo finanziamento regionale per l’archivio del PIM
    19/09/2016
  • Mobilità ciclistica: le graduatorie dei progetti ammessi alla fase di concertazione POR FESR 2014-2020
    19/09/2016
  • Bando per la riqualificazione delle periferie
    19/09/2016

Corsi e seminari di formazione

29/11/2019 | | 9 dicembre 2019

Il Piano strategico metropolitano e i suoi progetti in tema di rigenerazione urbana e territoriale

ISCRIVITI ONLINE Compila il Modulo di iscrizione [Clicca sull’immagine]        

04/11/2019
Climatologia per le attività professionali: progettazione e pianificazione alla sfida dei cambiamenti climatici
31/05/2019
Calendario / Corsi e Seminari di formazione 2019
20/05/2019
Agricoltura fra produzione e pianificazione
01/04/2019
ARCHIVIO Corsi e seminari di formazione

Spazio Soci

15/05/2019 | | - 1 comment

#MILANO2030 – Variante al PGT del Comune di Milano

L’Amministrazione comunale in data 25/01/2017 ha dato avviso dell’avvio del procedimento per la revisione del Piano di Governo del Territorio (PGT), che prevede la redazione di…

24/01/2019
Varianti al PGT del Comune di Gaggiano
27/08/2018
PGT – Piano di Governo del Territorio del Comune di Carpiano e successive Varianti
20/06/2017
Atlante dell’abbandono
24/05/2017
PGT del Comune di Melegnano

🔍 Cerca nel sito

Vai a FABPIM
Vai al sito
Vai al sito
Vai al sito
Vai al sito
Vai al sito

STUDI, PIANI E PROGETTI

  • STUDI, PIANI E PROGETTI582
  • Urbanistica e territorio275
  • Mobilità228
  • Ambiente102
  • Socio-economico25
  • Altro9
  • Archivio ricerche1

Pubblicazioni

  • PUBBLICAZIONI95
  • Presentazioni convegni54
  • Rendiconto e programma16
  • Argomenti e contributi15
  • Books10

Servizi per gli Enti associati

  • SERVIZI2744
  • Finestra sulla regione urbana2659
  • Newsletter60
  • Corsi e seminari di formazione43
  • Recensioni17
  • Giurisprudenza11
  • Spazio Soci10
  • Normative2
  • Biblioteca1
  • Progetto FABPIM1

Biblioteca / Catalogo online

@centrostudipim

  • 𝗦𝘂𝗽𝗲𝗿𝗯𝗼𝗻𝘂𝘀 𝟭𝟭𝟬% 𝗲 𝗶𝗻𝘁𝗲𝗿𝘃𝗲𝗻𝘁𝗶 𝗱𝗶 𝗿𝗶𝘀𝘁𝗿𝘂𝘁𝘁𝘂𝗿𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗲𝗱𝗶𝗹𝗶𝘇𝗶𝗮 Legislazione fiscale e legislazione edilizia perseguono… https://t.co/F5J5wAC62m
    1 settimana ago
    Retweet
  • #rigenerazione #spaziopubblico Nel nostro paese si dibatte sempre più spesso di rigenerazione urbana e qualità dell… https://t.co/Twhk0u12LR
    3 settimane ago
    Retweet
  • Il viaggio dello storico britannico John Dickie nell’imprenditoria lombarda nell’anno del #Covid19 (nelle provincie… https://t.co/gGG7FkLtCS
    1 mese ago
    Retweet
  • #bandi #comuni #rigenerazione 130 milioni di euro è la somma stanziata da @RegLombardia per due Bandi sulla 𝗥𝗶𝗴𝗲𝗻𝗲𝗿… https://t.co/I3Q2B7MAcC
    1 mese ago
    Retweet
  • #sentenze #urbanistica Autorizzazioni paesaggistiche e sindacato della Soprintendenza https://t.co/FkkGGFLqTu
    2 mesi ago
    Retweet
  • #urbanistica #sentenze Piani attuativi: scadenza del termine di efficacia e permanenza della destinazione di zona [… https://t.co/XShzvrMdHg
    2 mesi ago
    Retweet
  • Recensione, a cura del nostro Presidente Matteo Bolocan Goldstein, al libro di @BeppeSala - Società: per azioni https://t.co/ALNNHPTIei
    4 mesi ago
    Retweet
  • ISCRIVITI AL GRUPPO https://t.co/3hwNnIfhqg per rimanere aggiornato sui bandi disponibili e sulle anticipazioni su quelli futuri.
    4 mesi ago
    Retweet
  • #FareMilano Lunedì 19 ottobre 2020 - Incontro di restituzione e discussione sulla sintesi dei tavoli di lavoro sul… https://t.co/uz4QDBZ0gO
    5 mesi ago
    Retweet
Clicca su Mi piace
Clicca su Mi piace

YOUTUBE CHANNEL

📢 Lascia un commento

  • Fabio - 27/02/2015
    Gli Open Data sono per definizione dati aperti, acessibili a tutt...
  • SOTTOPASSO FERROVIA E LA MATU... - 27/02/2015
    […] è l’inserimento del progetto di sottopasso veicol...
  • IN VISTA DEL CONSIGLIO COMUNA... - 27/02/2015
    […] approfondimento e sviluppo nella pianificazione urbanis...

Iscriviti ai nostri servizi

Iscriviti ai servizi attivi sul nostro portale e unisciti ai 2.972 iscritti.

INSERISCI I TUOI DATI
ℹ I campi contrassegnati con * sono obbligatori.
Inviando il modulo accetti la nostra Privacy Policy. I dati inviati saranno trattati ai soli fini del servizio e non comunicati a terzi.

✉ Se hai problemi con l'iscrizione, invia una e-mail all'indirizzo: redazione@pim.mi.it

Controlla la tua e-mail per confermare la tua iscrizione ai nostri SERVIZI.

Centro Studi PIM
via Felice Orsini 21
20157 Milano

02 6311901
02 653954
staff@pim.mi.it
centrostudipim@pec.pim.milano.it

P. IVA 05904240156
Codice fiscale 80103550150
C.C.I.A.A. n. 1571274
Certificazione Gestione Qualità: UNI EN ISO 9001:2015


Possono diventare Soci del Centro Studi PIM i Comuni della Regione Lombardia, o altri Enti pubblici, previa deliberazione di adesione.
MAGGIORI DETTAGLI

MENU

  • Home
  • Lavora con noi
  • AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE
  • Contatti
  • Credits / Privacy Policy / Cookie Policy
  • Mappa del sito

TAGs

A&C ambiente appuntamentimetropolitani archivio books calendario cartografia cittametropolitana consumodisuolo convegni corsi corsi2014 corsi2015 corsi2016 corsi2017 corsi2018 corsi2019 eventi eventi-streaming expo formazione giurisprudenza libri mappatrasformazioni maps mobilita news newsletter normativa opendata paesaggio parchi pgt pianificazione PIM R&P recensioni servizi SIT soci socio-economico storia trasporti urbanistica vas

SOCIAL PIM

SEGUICI // FOLLOW US
Resta in contatto con il Centro Studi PIM
sui principali SOCIAL NETWORK

  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • youtube
  • feedburner
  • linkedin

Articoli recenti

  • Milano oltre Milano – Solo il centro può essere il place to be? 23/02/2021
  • Societal impacts of culture – A transitional perspective 23/02/2021
  • Leggere il Paese. Analisi dei principali risultati regionali del Censimento Permanente della Popolazione e abitazioni (2018 e 2019) 23/02/2021
  • Conferenza Nazionale per lo sviluppo sostenibile 23/02/2021
  • Impatti sociali della cultura 23/02/2021
Centro Studi PIM ©