Continua l’impegno dell’Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Milano nel ribadire l’importanza delle relazioni tra il capoluogo lombardo e il territorio metropolitano. Da luglio 2022 riprende la collaborazione, in ambito formativo, tra l’Ordine degli Architetti e la sua Fondazione, INU Lombardia e Centro Studi PIM, attraverso l’organizzazione di un nuovo ciclo formativo sull’implementazione del […]Leggi di più
Tags : calendario
La SETTIMANA EUROPEA DELLA MOBILITÀ è la principale campagna di sensibilizzazione della Commissione europea sulla mobilità urbana sostenibile. Incoraggia il cambiamento comportamentale a favore della mobilità attiva, del trasporto pubblico e di altre soluzioni di trasporto pulite e intelligenti. Il tema annuale per il 2022 è “Migliori connessioni” . Scopri di più sul tema di quest’anno qui . Con l’adesione di più paesi e […]Leggi di più
“Be Planners – sguardi e progetti sulle città” è il convegno di INU Giovani, a cura del gruppo “Ricerca e formazione”. Si svolgerà il 16 settembre 2022 a Roma, presso il Dipartimento di Architettura dell’Università Roma Tre, in modalità ibrida. Il convegno rappresenta un momento di confronto del Laboratorio INU Giovani e ambisce a raccogliere contributi per arricchire la riflessione […]Leggi di più
Il 15 e 16 settembre torna in presenza, a Roma presso il Palazzo dell’Informazione (Adnkronos), il Forum della Sostenibilità, l’appuntamento italiano dell’innovazione sostenibile, giunto alla sesta edizione. Un’edizione speciale della durata di due giornate – Sostenibilità & Innovazione (15 settembre) e Sostenibilità & Territorio (16 settembre) – ulteriormente arricchita dalla Sustainability Experience del Forum Sailing […]Leggi di più
Statisticall, il festival della Statistica e della Demografia – anno
Il titolo di questa edizione è: “Per un ritorno al futuro – Il debito demografico e la solidarietà intergenerazionale in una società longeva”. Si parlerà, con voci, volti e molteplici iniziative, di demografia, silver economy, lavoro, tecnologie, sostenibilità, giovani e tardo-adulti, previdenza, usi, consumi e divari culturali, ma anche di PNRR, previdenza e soprattutto di […]Leggi di più
La cooperazione bilaterale italo-francese nelle scienze per il patrimonio: il
Sulla scia dell’impulso dato dal Trattato del Quirinale che enfatizza il settore dei beni culturali come ambito di cooperazione tra Italia e Francia, l’Istituto di scienze del patrimonio culturale del Consiglio nazionale delle ricerche, la Fondation des Sciences du Patrimoine con l’Institut Français Italia, l’Ambasciata di Francia in Italia sono lieti di invitarvi a un incontro di lavoro […]Leggi di più
Dal 12 al 14 settembre 2022 si terrà a Milano la prossima edizione di SURF 2022 — the 9th Symposium on Surface havement Characteristics, quest’anno organizzato dal Politecnico di Milano e da ANAS (programma). L’evento di caratura internazionale è incentrato – attraverso testimonianze provenienti da tutto il mondo di tecnici, scienziati, accademici e imprenditori – […]Leggi di più
L’Associazione Italiana di Scienze Regionali (A.I.S.Re), sezione italiana della Regional Science Association International (RSAI), annuncia la sua XLIII Conferenza Scientifica Annuale, incontro che accoglie i contributi di studiosi provenienti da diverse discipline afferenti all’ambito delle scienze regionali. I temi centrali della XLIII Conferenza riguardano la transizione a cui città e regioni vanno incontro nell’era della […]Leggi di più
L’architetto Anna Gagliardi introduce il 5 settembre i contenuti e la relatrice della quinta giornata di approfondimento dei temi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). L’ingegnere Francesca Marini parla del “Sistema di rendicontazione dei progetti PNRR” all’interno di un incontro di tre ore che si svolge a partire dalle ore 15 in presenza presso la sede OAB, in Passaggio Canonici Lateranensi […]Leggi di più
Il verde pubblico è spesso banalizzato a mero arredo urbano con funzioni esclusivamente estetiche. L’offerta professionale di progettazione e gestione del verde si appiattisce su una richiesta pubblica che banalizza e semplifica l’argomento con la logica del maggior ribasso. Nel frattempo le richieste del terzo settore di riqualificazione in chiave ambientale delle aree verdi urbane […]Leggi di più
La città diventa scuola, il territorio diventa un grande scenario di incontro, di scambio e di reciproca opportunità per bambini e ragazzi, giovani, insegnanti e famiglie. L’educazione diffusa trasforma il territorio in una potente risorsa di apprendimento, di scambio, invenzione, sperimentazione, per favorire la crescita di persone responsabili e di un tessuto sociale solidale.In varie […]Leggi di più
Uno degli obiettivi sulla sostenibilità promossi dall’ONU è quello di “costruire un’infrastruttura resiliente e promuovere l’innovazione ed una industrializzazione equa, responsabile e sostenibile”. L’innovazione e le infrastrutture sostenibili vengono individuati così come strumenti essenziali per la crescita della produttività e del reddito. Tutti i legislatori, sotto l’impulso anche della normativa comunitaria, si stanno muovendo verso […]Leggi di più
Prima il Covid, poi la guerra in Ucraina, hanno reso ancora più evidente che da sola l’Italia non basta. Occorre più Europa. L’incontro toccherà diversi aspetti di questo tema: il rapporto UE/ NATO; un’economia che pensi allo sviluppo e non al debito; come le imprese stanno affrontando la sfida di inediti scenari nella nuova geopolitica […]Leggi di più
Pandemia, guerra, inflazione, scarsa produttività, grande debito pubblico, instabilità politica, crollo della popolazione: sono tanti i problemi che incombono sull’Italia e pongono domande inquietanti sul suo sviluppo presente e futuro. Ce la farà il nostro Paese ad affrontarli e risolverli? Quali le chiavi economiche, sociali, umane per un domani positivo per tutti e per ciascuno?Leggi di più