Mese: Ottobre 2003

Studi, Piani e Progetti Urbanistica e territorio

Segrate – Inquadramento urbanistico intercomunale e proposte per il sistema

Il documento è articolato con riferimento a due fasi di attività: analitico-conoscitiva e propositiva.   Nel quadro analitico-conoscitivo vengono innanzitutto evidenziati i differenti aspetti del contesto nel quale il Comune di Segrate si colloca: socio-economico, ambientale, urbanistico-territoriale. Sono inoltre delineati gli scenari di riferimento per l’evoluzione delle reti di mobilità nel breve e nel medio-lungo […]Leggi di più

Studi, Piani e Progetti Urbanistica e territorio

Aggiornamento Piano Urbano del Traffico del Comune di Cinisello Balsamo

L’incarico per l’aggiornamento del Piano Urbano del Traffico fa riferimento alla necessità del Comune di Cinisello Balsamo di affrontare un periodo di emergenza che deriverà dall’apertura dei cantieri per la realizzazione delle opere previste sulle reti di mobilità (Metrotranvia Milano-Cinisello, riqualificazione SS36). Lo studio, che è stato sviluppato in collaborazione con l’Agenzia Mobilità e Ambiente […]Leggi di più

Mobilità Studi, Piani e Progetti

Studi e approfondimenti finalizzati all’aggiornamento del Piano Generale del Traffico

Il comune di Lainate dispone di Piano Urbano del Traffico, approvato in data 28 giugno 2001 con deliberazione comunale n. 51. In questo studio è stata effettuata una verifica dello stato di attuazione degli interventi previsti dal Piano Urbano del Traffico con particolare riferimento all’area del centro storico e all’ambito Grancia-Pagliera e sono stati sviluppati […]Leggi di più

Studi, Piani e Progetti Urbanistica e territorio

Comune di Carpiano. Documento di inquadramento delle politiche urbanistiche

Il Documento di inquadramento delle politiche urbanistiche (LR 9/99) è lo strumento attraverso cui l’Amministrazione Comunale intende definire un quadro di riferimento per le trasfor¬mazioni urbanistico-territoriali del comune, da promuoversi attraverso la concertazione/coope¬razione con soggetti pubblici/privati e da realizzarsi attraverso Programmi Integrati di Intervento (PII). L’analisi urbanistico-territoriale condotta segnala un rapido esaurimento delle potenzialità attuative […]Leggi di più