Temi e prospettive della nuova Provincia Centro Studi PIM Argomenti & Contributi, n.11, dicembre 2006, pp. 128Leggi di più
Progetto preliminare mobilità ciclabile intercomunale del Sud-Est Milano
Il Centro Studi PIM è stato incaricato dai Comuni di Carpiano, Cerro al Lambro, Colturano, Dresano, Melegnano, San Zenone al Lambro e Vizzolo Predabissi della redazione della progettazione preliminare di collegamenti ciclabili intercomunali. L’incarico è articolato sulle seguenti attività: analisi delle previsioni di intervento sulle reti ciclabili comunali; analisi delle previsioni di intervento sulla rete […]Leggi di più
Il Centro Studi PIM, nell’ambito dell’incarico che è stato affidato dal comune di Vernate, ha svolto due distinte attività: una relativa all’elaborazione del Piano dei servizi; l’altra riguardante lo studio di fattibilità per la sistemazione/completamento della strada di arroccamento in prossimità del tracciato della SP30 (Binasco-Vermezzo). Il Piano dei Servizi, adottato nell’estate del 2006, è […]Leggi di più
Programma Integrato Di Intervento EX CFP Di Via Marconi In
Il Programma Integrato di Intervento per il recupero della ex scuola professionale di Via Marconi, rappresenta uno degli elementi qualificanti del Documento di Inquadramento delle Politiche Urbanistiche, approvato il 29/05/2006 con delib. n° 23, finalizzato al raggiungimento degli obiettivi prefissati dall’Amministrazione Comunale. Il quadro legislativo vigente, aggiornato secondo le prescrizioni della l.r. 12/2005, indica i […]Leggi di più
Nodo ferroviario di Varese. Analisi domanda ed offerta di trasporto
Il Centro Studi PIM, nell’ambito dello schema di accordo tra comune di Varese, provincia di Varese, Regione Lombardia, Rete Ferroviaria Italiana SPA e Ferrovie Nord Milano Esercizio SPA per la definizione degli interventi finalizzati alla riorganizzazione del nodo ferroviario di Varese, è stato incaricato da Ferrovie nord Milano Ingegneria ad effettuare l’analisi della domanda e […]Leggi di più
Le “ville di delizia” rappresentano strutture architettoniche complesse, in cui prevale la destinazione residenziale, mentre gli aspetti di rappresentanza e quelli ludici vengono esaltati al massimo grado, celebrando in questo modo il prestigio dei proprietari e la loro vita sociale e culturale in perfetta armonia con l’ambiente circostante, secondo il concetto classico di otium, rappresentando […]Leggi di più