TEMA DEL MESE di Redazione Quale insegnamento dalle esperienze recenti? L’imminente avvio del processo di pianificazione strategica della Città metropolitana di Milano apre a un percorso nuovo e per nulla scontato, in ragione sia dello strumento “inedito”, sia delle peculiarità dell’area metropolitana milanese, storicamente insofferente a pratiche di pianificazione a forte tasso di istituzionalizzazione. Ad […]Leggi di più
di Redazione Il Piano per le attrezzature religiose Il provvedimento regionale che detta regole per l’insediamento di nuove strutture religiose agisce sulla leva urbanistica con l’introduzione di ulteriori modifiche alla LR 12/05 di governo del territorio, che, nello specifico, interessano gli articoli 4, 70 e 72, quest’ultimo interamente sostituito. Il provvedimento si sostanzia nella LR […]Leggi di più
di Redazione Le reti stradale e del trasporto pubblico su ferro esistenti e future nel territorio metropolitano e lombardo Il Sistema Informativo Territoriale del Centro Studi PIM L’ampio patrimonio di conoscenze del territorio metropolitano accumulato dal Centro Studi PIM nello svolgimento della propria attività ha consentito, nel corso degli anni, la raccolta ed elaborazione di […]Leggi di più
di Redazione Destinazione domani. Città metropolitane e mobilità intelligente Organizzata da Assolombarda e Camera di Commercio di Milano, la MCE è un appuntamento annuale, che si ripete ormai dal 2003, per incontri e dibattiti incentrati sui temi della mobilità, del traffico e delle infrastrutture, nelle diverse relazioni con il territorio e l’ambiente. La MCE 2015, […]Leggi di più
di Redazione Appunti sul corso “LR 31/2014 sul Consumo di suolo” Nel calendario dei corsi e seminari di formazione definito dal PIM per l’anno 2015 il primo incontro, svoltosi il 29 gennaio, è stato dedicato all’approfondimento dei contenuti della LR 31/14, che tratta la materia della limitazione del consumo di suolo e della riqualificazione. Lo […]Leggi di più
a cura dell’Avv. Luciano Salomoni Autorizzazione paesistica e permesso di costruire [TAR LOMBARDIA, SEZ. II, 17 DICEMBRE 2014, N. 3062] L’Autorizzazione paesaggistica, ferma restando la sua autonomia, è condizione di validità e non soltanto di efficacia del permesso di costruire. Il TAR Lombardia, aderisce all’orientamento giurisprudenziale secondo cui è da escludere che in assenza di […]Leggi di più
a cura dell’Avv. Luciano Salomoni INCONTRO DELLE VOLONTÀ DI PARTE PUBBLICA E PRIVATA [TAR LOMBARDIA, SEZ. II, 17 FEBBRAIO 2015, N. 504] La convenzione con cui un operatore privato e il Comune pattuiscono la misura della monetizzazione delle aree a standard vincola entrambe le parti contraenti le quali, sottoscrivendo tale atto, manifestano la propria volontà […]Leggi di più
CONSULTAZIONE Il PIM, previa autorizzazione del Socio e/o del committente, raccoglie e mette a disposizione di tecnici e funzionari pubblici, professionisti, studenti e cultori della materia le ricerche e i progetti realizzati.È possibile, previo appuntamento, consultare in sede (via Felice Orsini 21 – 20157 Milano) i materiali di documentazione dal lunedì al venerdì dalle h. […]Leggi di più
Città metropolitana di Milano. Pianificazione strategica e generazione di progetti
Presentazione del 4 marzo 2015Leggi di più
Aggiornamento del Piano di Rischio Aereo, correzione degli errori materiali
L’incarico è consistito nel supporto tecnico all’Amministrazione Comunale, per l’espletamento di tutte le operazioni necessarie alla predisposizione dei materiali utili per l’aggiornamento del Piano di Rischio Aereo, con particolare riferimento ai seguenti punti e alla Circolare Enac “APT- 33” del 30/08/2010 e per la correzione errori materiali degli atti del PGT, nonché all’adeguamento dei vincoli […]Leggi di più
Realizzazione di giornate di formazione per il personale degli Uffici
L’attività, a favore dei soci, ha riguardato la realizzazione di momenti di formazione, indirizzati specificatamente agli Uffici Tecnici ed agli Amministratori degli Enti soci e dei Comuni dell’area metropolitana. Al fine di migliorare il servizio offerto ai soci ci si è impegnati per ottenere, attraverso la collaborazione dell’Ordine degli Architetti di Milano, il riconoscimento di […]Leggi di più
Collaborazione all’adeguamento del reticolo idrico minore del comune di Opera
L’attivitá di identificazione del Reticolo idrico minore e delle relatice fasce di rispetto, svolta a favore del Comune di Opera, rappresenta un aggiornamento della documentazione precedentemente predisposta da TASM spa e Studio Ambientale sas e consegnata in Regione Lombardia nel novembre 2011. L’aggiornamento è stato richiesto da Regione Lombardia stessa con una nota del marzo […]Leggi di più