Mese: Maggio 2015

Newsletter NL24

Per un nuovo stile di pianificazione strategica milanese

TEMA DEL MESE di Dario Corvi Il processo di pianificazione strategica della Città metropolitana di Milano Il Piano strategico rappresenta la matrice generativa della programmazione della Città metropolitana, in quanto “costituisce atto di indirizzo per l’ente e per l’esercizio delle funzioni dei comuni”. È la prima volta che un simile strumento viene messo a disposizione […]Leggi di più

Newsletter NL24

Itinerario est-ovest tra Cesano Maderno e Seveso

di Mauro Barzizza Studio di fattibilità tecnico-economica L’individuazione di un itinerario di connessione fra la SPexSS35 Milano-Meda (e la SP44bis, al confine fra Cesano Maderno e Seveso, ha lo scopo di migliorare la mobilità all’interno delle città e di ridurre il traffico sugli assi urbani storici (quali le vie Garibaldi e San Carlo Borromeo di […]Leggi di più

Newsletter NL24

L’attuale fase del percorso di revisione della LR 12/05

di Piero Nobile Alcune condizioni di contesto Era il marzo del 2005 quando il Consiglio Regionale della Lombardia, in fase di chiusura della legislatura, approvava la legge n. 12 di Governo del Territorio. Ora, trascorsi dieci anni da quella data, sta prendendo avvio un processo, sollecitato dall’Amministrazione Regionale (cfr. DelGR n° 338 del 27/06/2013) e […]Leggi di più

Newsletter NL24

Lettura dei dati DUSAF nei comuni soci PIM

di Angelo Armentano Un nuovo servizio ai Soci, per l’analisi e l’interpretazione dei dati territoriali La conoscenza delle dinamiche relative all’uso del suolo rappresenta da sempre uno dei temi fondamentali per la pianificazione territoriale, consentendo di leggere lo stato attuale dei luoghi come risultato delle modificazioni intervenute nel passato e il monitoraggio delle trasformazioni in […]Leggi di più

Newsletter NL24

Il portale Lombardia Beni Culturali e il SiRBEC

di Fabio Bianchini L’Attività di catalogazione del patrimonio culturale in occasione di Expo 2015 Il il SIRBeC (Sistema Informativo dei Beni Culturali della Regione Lombardia) è stato avviato dalla Regione Lombardia nel 1992 per realizzare uno strumento di conoscenza, di documentazione e di supporto alle decisioni in materia di tutela, conservazione e valorizzazione del patrimonio […]Leggi di più

Mobilità Studi, Piani e Progetti

Collaborazione alla stesura del Piano Generale del Traffico Urbano del

Nell’ambito del Programma di collaborazione (2015) PIM-Comune di Meda (comune socio del Centro Studi PIM) è stata svolta un’attività di supporto tecnico-scientifico alla struttura tecnica comunale finalizzata alla stesura del Piano Generale del Traffico Urbano (PGTU), in forma idonea per l’adozione da parte della Giunta comunale. Il Codice della Strada (art. 36 del Decreto legislativo […]Leggi di più