TEMA DEL MESE di Pierluigi Nobile Rilevazione dei prezzi degli Immobili / Primo semestre 2015 TeMA, azienda della Camera di Commercio di Milano nata nel 2014 in continuità con l’esperienza di OSMI Borsa Immobiliare, in vista della prossima pubblicazione della “Rilevazione dei prezzi degli Immobili di Milano e Provincia – I semestre 2015” ha tenuto […]Leggi di più
di Dario Corvi e Piero Nobile Prima della Città metropolitana A Milano l’istituzione della Città metropolitana, avvenuta il 1 gennaio 2015 come previsto dalla L 56/14, può essere considerata il coronamento di una storia del tutto particolare entro lo scenario nazionale. Una storia che risale alla fine degli anni ’50 con l’istituzione, in base al […]Leggi di più
di Fabio Bianchini Lo Studio di fattibilità per la riapertura dei navigli milanesi Si è svolto mercoledì 10 giugno a Palazzo Reale di Milano, l’evento di presentazione delle conclusioni dello Studio di fattibilità per la riapertura dei navigli milanesi, affidato nel 2013 dall’Amministrazione comunale a un gruppo di lavoro interdisciplinare coordinato da Antonello Boatti del […]Leggi di più
Associazione Riaprire i Navigli (a cura di) Per una nuova Milano. Visione, strategie, criteri Biblion edizioni, Milano 2015 pp. 160 Il volume curato dall’associazione Riaprire i Navigli, edito da Biblion Edizioni, delinea le ragioni fondamentali e l’importanza strategica del progetto di riapertura dei navigli che a Milano furono chiusi a partire dal 1929 e poi […]Leggi di più
Il territorio, una risorsa da difendere a cura di: Ufficio Tecnico Comunale, Centro Studi PIMLeggi di più
Esperienze dal mondo, possibilità per Milano Venerdì 3 luglio 2015 ore 10.00 – 13.00 Città metropolitana di Milano [Sala Affreschi], Via Vivaio 1, Milano Le presentazioni sono consultabili al seguente link Seminario 03.07.2015 // PRATICHE STRATEGICHE METROPOLITANE Leggi di più
Riqualificazione Funzionale Ambientale delle Vigevanesi e Connessione Viaria Sp114. Studio
Il Centro Studi PIM, a seguito di accordi fra le Amministrazioni di Corsico, Trezzano sul Naviglio e Cesano Boscone, è stato incaricato dal comune di Corsico di effettuare uno studio di fattibilità per la riqualificazione funzionale ambientale delle Vigevanesi e di una nuova connessione viaria nord-sud tra le due arterie stradali e la SP114 Baggio-Castelleto. […]Leggi di più
Sottopasso veicolare e ciclopedonale Sanzio-Corridoni e sottopasso ciclopedonale Isonzo-San Martino
Il Centro Studi PIM è stato incaricato da NORD_ING srl di predisporre uno studio di fattibilità tecnico-economica finalizzato all’individuazione di sottopassi alla linea ferroviaria in prossimità del passaggio a livello di via Manzoni e di corso Isonzo in comune di Seveso. Lo studio si articola in due Attività A e B. La prima (Attività A) […]Leggi di più
Collaborazione all’aggiornamento degli oneri di urbanizzazione del Comune di Paullo
Il documento è finalizzato all’aggiornamento delle aliquote vigenti per il calcolo degli oneri di urbanizzazione primaria e secondaria del Comune di Paullo. Preso atto che, per la quantificazione degli oneri di urbanizzazione, a livello regionale l’unico riferimento è la Delibera di Consiglio Regionale (DCR) n. II/557/1977, attuativa della LR 60/1977, il percorso intrapreso è partito […]Leggi di più
Collaborazione alla stesura della fase analitica e della Valutazione Ambientale
La Fase Analitica e la Valutazione Ambientale Strategica (VAS) del Piano Generale del Traffico Urbano, (PGTU) del Comune di Novate Milanese sono stati elaborati nell’ambito delle attività istituzionali a favore dei soci (Programma di Collaborazione PIM-Comune di Novate Milanese per l’anno 2014). Il Centro Studi PIM ha supportato la struttura tecnica comunale nella predisposizione di […]Leggi di più