Mese: Ottobre 2015

SERVIZI Spazio Soci

Verso il Piano Strategico Metropolitano

Le funzioni fondamentali della Città metropolitana di Milano sono stabilite dal Comma 85 della Legge 7 aprile 2014 n.56, in vigore dall’8 aprile 2014, e dalla Legge Regionale 92/2015, modificata in Legge 32/2015, pubblicata sul Bollettino Ufficiale Regionale il 16 ottobre 2015. La legge n. 56 del  2014 assegna alle città metropolitane la “adozione e aggiornamento […]Leggi di più

Recensioni SERVIZI

Immagini di territori metropolitani

Giuseppe De Luca – Francesco Domenico Moccia (a cura di) INU Edizioni, Roma 2015 pp. 142 Il titolo del volume “Immagini di territori metropolitani”, curato da Giuseppe de Luca e Francesco Domenico Moccia, ne sintetizza in forma efficace i contenuti. La pubblicazione del volume da parte di INU Edizioni, è coincisa con l’iniziativa, organizzata dall’Istituto […]Leggi di più

Newsletter NL26

Una Mappa delle idee per orientarsi in direzione del Piano

TEMA DEL MESE di Franco Sacchi La piattaforma sulla quale prenderà forma il Piano strategico della Città metropolitana di Milano è costituita dalla Mappa delle idee, esito di una prima fase di ascolto ed elaborazione che ha coinvolto Comuni, altre istituzioni, autonomie funzionali, forze economico-sociali, testimoni privilegiati, oltre a Consiglieri delegati della Città metropolitana, Dirigenti […]Leggi di più

Newsletter NL26

Fondi europei per interventi a favore della mobilità ciclistica in

di Maria Evelina Saracchi Misura “Mobilità ciclistica” Con decisione C(2015) 923 final del 12.02.2015 la Commissione europea ha adottato il Programma Operativo Regionale a valere sul Fondo Europeo di Sviluppo Regionale 2014-2020 di Regione Lombardia (POR FESR 2014-2020), ispirato alla Strategia Europa 2020 per una crescita intelligente, sostenibile e inclusiva. Tra i sei assi prioritari […]Leggi di più

Newsletter NL26

Finanziamento regionale per l’archivio del PIM

di Fabio Bianchini Con il Decreto dirigente struttura n° 8381 del 13 ottobre 2015 la richiesta di finanziamento relativa all’Invito a presentare progetti per la valorizzazione di biblioteche e archivi storici – 2015, avanzata dal Centro Studi PIM, è stata accolta e ha ottenuto un contributo da parte di Regione Lombardia. L’archivio del Centro Studi […]Leggi di più

Newsletter NL26

Costruire la Città metropolitana, progettare i confini

di Pierluigi Nobile La complessa trama urbana che caratterizza il territorio della Città metropolitana di Milano trova uno dei punti di maggiore densità nella parte che interessa il capoluogo e i comuni di prima cintura. In questa condizione i confini amministrativi costituiscono una barriera, seppure invisibile, il cui superamento deve vedere una capacità d’azione comune […]Leggi di più

Newsletter NL26

Costruire la Città metropolitana: la delimitazione delle zone omogenee

di Fabio Bianchini Nella seduta del 17 settembre il Consiglio metropolitano ha approvato la proposta di costituzione e delimitazione delle zone omogenee della Città metropolitana e la proposta di Regolamento sul funzionamento delle zone, così come previsto dalla Legge Delrio (L 56/14) e dall’art. 29 dello Statuto dell’Ente, secondo il quale tali zone “costituiscono articolazione […]Leggi di più

Studi, Piani e Progetti Urbanistica e territorio

Protocollo d’Intesa Conferenza di Servizi Commercio Variante al PGT di

L’attività istituzionale per l’anno 2015, a favore del Comune di Sesto San Giovanni, ha riguardato anche la collaborazione alla predisposizione del documento allegato al Protocollo di Intesa del PII “aree ex Falck e Scalo ferroviario” intitolato “Valorizzazione, a scala territoriale, del commercio di vicinato: programma per azioni di sostenibilità”. Il 21 ottobre 2015, all’interno della […]Leggi di più