Mese: Aprile 2016

Newsletter NL27

Metropoli reale, metropoli possibile. Il Piano strategico metropolitano milanese

TEMA DEL MESE di Dario Corvi La Città metropolitana di Milano si appresta ad approvare il Piano strategico metropolitano, alla cui costruzione il Centro Studi PIM ha contribuito in modo determinante. Prima nel panorama nazionale a raggiungere questo traguardo, in seguito all’istituzionalizzazione dello strumento da parte della legge 56/2014, la Città metropolitana di Milano propone […]Leggi di più

Newsletter NL27

Adottato il Programma Regionale della Mobilità e dei Trasporti (PRMT)

di Redazione La Regione Lombardia ha adottato il Programma Regionale della Mobilità e dei Trasporti, previsto dalla LR 6/2012, con l’obiettivo di orientare le scelte infrastrutturali e rafforzare la programmazione integrata di tutti i servizi del settore, migliorando la qualità dell’offerta e l’efficienza della spesa. Con questo strumento, Regione Lombardia pone le basi per ridisegnare […]Leggi di più

Newsletter NL27

Approvata la proposta di Integrazione del PTR ai sensi della

di Redazione La Giunta regionale ha approvato la proposta di Piano e di VAS per l’Integrazione del Piano Territoriale Regionale (DelGR n. X/4738 del 22 gennaio 2016) ai sensi della LR 31/2014 “Disposizioni per la riduzione del consumo di suolo e per la riqualificazione del suolo degradato”. L’Integrazione del PTR costituisce il primo adempimento per […]Leggi di più

Newsletter NL27

Una legge per la tutela e la valorizzazione della biodiversità

di Redazione La Legge 194/2015 “Disposizioni per la tutela e la vaorizzazione della biodiversità di interesse agricolo e alimentare”, pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 288 del 11 dicembre 2015, stabilisce i principi per l’istituzione di un sistema nazionale di tutela e valorizzazione della biodiversità di interesse agricolo e alimentare, finalizzato alla tutela delle risorse genetiche […]Leggi di più

Newsletter NL27

Il nuovo Abaco del Territorio del Parco del Ticino a

di Redazione Il Parco del Ticino, con Delibera di Consiglio di Gestione n. 112 del 07/10/2015, si è dotato di un nuovo e innovativo strumento di supporto alla progettazione all’interno dell’area protetta, l’Abaco del Territorio del Parco a fini paesistici, che sostituisce il precedente “Abaco delle Tipologie Rurali”, allegato alla Delibera di approvazione della Variante […]Leggi di più

Newsletter NL27

Linee guida per la gestione dei patrimoni arborei pubblici

di Redazione L’aumento della frequenza di fenomeni climatici estremi, associati all’invecchiamento delle popolazioni arboree delle nostre città, mettono di fronte a tecnici e responsabili di questi patrimoni, nuove e impegnative sfide nell’affrontare l’aumento dei rischi connessi alla presenza di alberi in ambiente urbano. A fronte di questa situazione, l’Associazione Italiana Direttori e Tecnici dei Pubblici […]Leggi di più

Newsletter NL27

Linee Guida per la redazione di Studi di fattibilità per

di Redazione Regione Lombardia ha recentemente presentato le Linee guida per la redazione di Studi di fattibilità per gli interventi infrastrutturali, un riferimento tecnico e metodologico di supporto agli operatori per lo sviluppo di una progettazione infrastrutturale sempre più qualitativa e attenta all’efficienza socio-economica e alla sostenibilità finanziaria. Si tratta di un obiettivo che risulta […]Leggi di più

Newsletter NL27

Expo e post. Un contributo alla riflessione sulle problematiche di

di Piero Nobile Il Centro Studi PIM assieme al Dipartimento di Architettura e Studi Urbani (DAStU) del Politecnico di Milano, nel periodo immediatamente antecedente l’apertura di Expo, era stato chiamato da CGIL Lombardia a fornire un contributo incentrato sulle problematiche di sviluppo dell’arena metropolitana e lombarda in relazione all’evento espositivo e, soprattutto, alla fase successiva […]Leggi di più

Newsletter NL27

L’accessibilità dei Comuni della Città Metropolitana di Milano e della

di Maria Evelina Saracchi Assolombarda Confindustria Milano Monza e Brianza, per meglio indirizzare le scelte localizzative dei propri associati e per fornire un contributo concreto alle scelte di governo delle politiche pubbliche sulla mobilità e sullo sviluppo territoriale, con una specifica ricerca, ha ritenuto utile analizzare il livello di mobilità integrata delle persone e delle […]Leggi di più