101a Assemblea dei Soci del Centro Studi PIM 6 aprile 2016, pp. 82 DOWNLOAD Scarica il volume in formato pdf Leggi di più
Piano Strategico Metropolitano: contenuti ed effetti sui processi di pianificazione
Corso organizzato in collaborazione con Ordine degli Architetti P.P.C. della Provincia di Milano e INU Lombardia DATA lunedì 30 maggio 2016 ORARIO ore 14.30 – 18.30 LUOGO [clicca sull’indirizzo per visualizzarlo su Google Maps] Ordine degli Architetti P.P.C. della Provincia di Milano, via Solferino 19, Milano CREDITI FORMATIVI Sono stati richiesti al CNAPPC 4 […]Leggi di più
L’accessibilità dei Comuni della Città Metropolitana di Milano e della
Assolombarda Confindustria Milano Monza e Brianza, per meglio indirizzare le scelte localizzative dei propri associati e per fornire un contributo concreto alle scelte di governo delle politiche pubbliche sulla mobilità e sullo sviluppo territoriale, ha ritenuto utile analizzare il livello di mobilità integrata delle persone e delle merci rispetto alle condizioni di accessibilità dei 189 […]Leggi di più
Verifica di assoggettabilità alla Valutazione Ambientale Strategica della variante al
L’ambito oggetto dell’istanza di variante fa parte del Piano Attuativo di via Monte Grappa angolo via Magistrelli a destinazione prevalentemente residenziale, inserito nel PGT vigente come “Ambito oggetto di provvedimenti approvati”, in quanto Piano di Lottizzazione, previsto dal PRG, antecedente il PGT, come Comparto C2/1, approvato con delibera di C.C. n. 3 del 1 marzo […]Leggi di più
Mobilità sistematica. Analisi dei comportamenti per lavoro e studio nei
In occasione della 101a Assemblea dei Soci del Centro Studi PIM è stato predisposto il volume “Mobilità sistematica: analisi dei comportamenti per lavoro e studio nei Comuni soci del Centro Studi PIM”. L’idea del volume ha preso spunto dal rilascio da parte di Istat, dei dati relativi agli spostamenti sistematici per motivi di lavoro e […]Leggi di più
Brezza Ticino: itinerario cicloturistico lungo l’asta del fiume Ticino (Collaborazione
Con il Bando “BREZZA, piste cicloturistiche connesse a VENTO” del 2014, Fondazione Cariplo ha contribuito a dare l’avvio allo studio e alla programmazione di una rete regionale di percorsi cicloturistici lungo gli affluenti del Po, connessi alla dorsale cicloturistica di connessione tra VENezia e TOrino lungo il fiume Po. Tra i 9 Studi di fattibilità […]Leggi di più
Individuazione di azioni/interventi sugli itinerari storici urbani in adiacenza all’autostrada
Il sistema infrastrutturale, nel comparto est della Città Metropolitana, essenzialmente con andamento radiale rispetto al capoluogo (sia per quanto riguarda la rete stradale che quella delle ferrovie e metropolitane), negli ultimi anni ha visto un consistente rafforzamento, conseguente alla realizzazione della A35 BreBeMi (comprensiva del potenziamento di SP103 Cassanese e SP14 Rivoltana), al potenziamento non […]Leggi di più
Accessibilità Piano di Recupero Fornaci-Pizzi in Barlassina. Studio di fattibilità
A supporto del Piano di Recupero Fornaci Pizzi in Barlassina, a seguito del parere favorevole da parte del Comune di Barlassina, Socio del Centro Studi PIM, è stato predisposto uno studio finalizzato ad individuare l’accessibilità (veicolare e non) all’area e la verifica della sostenibilità dei carichi indotti sull’asse provinciale di via Longoni (SP118 Seregno-Cogliate), con […]Leggi di più