I seguenti dati sono ad uso interno degli uffici del Centro Studi PIM. In questa pagine troverete i principali strati informativi da poter utilizzare in ArcGIS. Cliccando sulle voci sottostanti verrà aperta la scheda del singolo strato informativo all’interno della quale troverete il link diretto al LYR che aprirà ArcGIS sul vostro PC. Leggi di più
ISPRA (a cura di) Terzo rapporto – Edizione 2016 ISPRA, Roma 2016 pp. 148 La terza edizione del Rapporto ISPRA sul consumo di suolo, oltre a fornire un quadro aggiornato e nuovi indicatori utili a valutare le caratteristiche e le tendenze dei processi di trasformazione del nostro territorio, inquadra il tema del consumo di suolo […]Leggi di più
TEMA DEL MESE di Elena Corsi Spazialità metropolitane. Economia, società e territorio, 15° volume della collana Argomenti&Contributi, restituisce un’immagine dei principali percorsi evolutivi che hanno portato la regione urbana milanese a rappresentare, oggi, un laboratorio spaziale e sociale di estremo interesse, caratterizzato da grandi opportunità (Patto per Milano, Post Expo e Brexit,) ma anche da […]Leggi di più
di Fabio Bianchini lo scorso 28 giugno è stato presentato al Senato “Soil Monitor”, uno strumento innovativo per valutare il consumo di suolo su scala nazionale, realizzato dal Centro di Ricerca Interuniversitario per i Servizi di Pubblica utilità (CRISP Università di Napoli Federico II e CNR) (formato dall’Università di Napoli Federico II e dal Cnr) […]Leggi di più
di Fabio Bianchini L’acqua, risorsa scarsa, bene prezioso, patrimonio e diritto dell’uomo, quando, per la sua natura erratica, si combina con un territorio fragile, porta esondazioni, frane, impaludamenti e disastri. Per combatterli l’uomo da secoli ha dato avvio a interventi di bonifica, che percorrono tutta la storia e i luoghi dell’umanità e che in Lombardia, […]Leggi di più
10° Rapporto sull’attuazione del Programma delle Infrastrutture Strategiche: dalla “Legge
di Maria Evelina Saracchi Dal 2004 il Servizio Studi della Camera (insieme all’istituto di ricerca CRESME – Centro Ricerche Economiche Sociologiche di Mercato nell’edilizia e, dal 2010, con la collaborazione di ANAC – Autorità nazionale Anticorruzione e ISTAT) svolge, per la Commissione ambiente, territorio e lavori pubblici della Camera dei Deputati, un’attività di monitoraggio sull’attuazione […]Leggi di più
di Fabio Bianchini Lo scorso aprile, si è tenuto a Torino il 53° Congresso Mondiale dell’International Federation of Landscape Architects, organizzato dall’Associazione Italiana di Architettura del Paesaggio (AIAPP), il più importante appuntamento internazionale dedicato al tema, destinato ad alimentare il dibattito sulla centralità del paesaggio nello sviluppo del Paese. Ai 3 giorni di lavori hanno […]Leggi di più
di Fabio Bianchini L’Amministrazione comunale di Basiglio ha ritenuto opportuno avviare un percorso per favorire politiche idonee a incentivare ricadute positive sul paesaggio e sulla qualità della vita degli cittadini, coinvolgendo tutti i soggetti che hanno a cuore la cura e la gestione del verde presente all’interno del territorio. Il Tavolo del verde per Basiglio […]Leggi di più
di Fabio Bianchini Mentre procedono le attività per la pubblicazione sul sito del PIM dell’esito della prima parte del progetto concluso lo scorso marzo, con il Decreto dirigente struttura n° 6737 del 12 luglio 2016 la richiesta di un nuovo finanziamento relativa all’Avviso unico 2016 «Interventi per attività culturali», avanzata dal Centro Studi PIM, è […]Leggi di più
di Fabio Bianchini Regione Lombardia, con Decreto dirigenziale n. 6985 del 15 luglio 2016, ha approvato gli esiti delle valutazioni delle manifestazioni di interesse presentate per la misura “Mobilità Ciclistica” del Programma Operativo Regionale del Fondo Europeo di Sviluppo Regionale 2014-2020. La misura mette a disposizione 20 milioni di fondi europei, totale della dotazione finanziaria […]Leggi di più
di Dario Corvi Lo scorso 25 maggio, con Decreto della Presidenza del Consiglio dei Ministri, è stato pubblicato un bando, del valore complessivo di 500 milioni di euro, per la riqualificazione delle periferie, riservato alle Città metropolitane e ai capoluoghi di Provincia. La Città metropolitana di Milano, con Decreto del Sindaco Metropolitano, del 25 agosto […]Leggi di più
di Fabio Bianchini L’Autorizzazione paesaggistica semplificata incassa il parere positivo del Consiglio di Stato, che ne ha condiviso sia l’impostazione sia la portata delle norme, volte a ridurre il peso burocratico sui cittadini e il carico di lavoro per l’amministrazione. Il decreto, sempre più vicino all’approvazione definitiva, facilita le procedure per il rinnovo dell’autorizzazione paesaggistica […]Leggi di più
di Francesca Cella Il Centro Studi PIM da sempre analizza, elabora e aggiorna i contenuti dei Piani Territoriali di Coordinamento di Parchi e Aree protette, per fornirne una lettura coerente attraverso una legenda omogenea. A partire dallo storico Mosaico dei Piani Regolatori Generali del 1967, la lettura del territorio milanese a scala sovralocale è sempre […]Leggi di più
Progetti preliminari opere viarie afferenti al Piano Intercomunale della Viabilità
Nel novembre 2010, Pedemontana SpA ha predisposto, su istanza delle Amministrazioni coinvolte dagli interventi lungo la tratta “B2” del Sistema Viabilistico Pedemontano, uno specifico “Piano Intercomunale della viabilità dei Comuni di Barlassina, Bovisio Masciago, Cesano Maderno, Lentate sul Seveso, Meda e Seveso” (PIV), finalizzato a valutare le ricadute della realizzazione della nuova autostrada sulla rete […]Leggi di più