Mese: Marzo 2022

Studi, Piani e Progetti Urbanistica e territorio

Comune di Seregno: collaborazione tecnico-scientifica per la predisposizione del Documento

L’attività si compone di due moduli, con l’obiettivo di attivare strumenti utili a promuovere la formazione di progetti di rigenerazione urbana e territoriale. Un quadro che si innesta in un percorso amministrativo che vede in parallelo la costruzione dell’Agenda Strategica “Seregno 2030. Crocevia di opportunità”, nella quale si delinea una strategia di sviluppo della città, […]Leggi di più

Presentazioni convegni

Presentazione del Documento strategico “Melegnano – Città dell’Istruzione“

Il Comune di Melegnano con Deliberazione di Giunta Comunale n. 24 del 15 marzo 2022 ha approvato il Documento strategico “Melegnano – Città dell’Istruzione”, presentato pubblicamente durante la conferenza stampa del 30 marzo 2022 presso il Castello mediceo di Melegnano. Un documento volontario voluto dall’AC con l’obiettivo di dotarsi di un solido quadro conoscitivo aggiornato […]Leggi di più

Mobilità Studi, Piani e Progetti

Comune di Cesano Maderno: supporto tecnico-scientifico alla stesura dell’aggiornamento del

Nell’ambito del Programma di collaborazione PIM-Comune di Cesano Maderno (comune socio del Centro Studi PIM) sono state svolte attività di supporto tecnico-scientifico alla struttura tecnica comunale finalizzate alla stesura dell ‘Aggiornamento del Piano Generale del Traffico Urbano (PGTU) (Attività A), della relativa Valutazione Ambientale Strategica (Attività B) e di 7 Piani Particolareggiati (Attività C).Il Piano […]Leggi di più

Studi, Piani e Progetti Urbanistica e territorio

Supporto tecnico-scientifico alla redazione degli atti costituenti Variante al Piano

La città di Garbagnate Milanese guarda al futuro provando a ridisegnare le proprie strategie di sviluppo. I quattro progetti strategici individuati dal PGT lavorano a diverse scale, da quella territoriale a quella locale, con l’obiettivo di rivitalizzare la città e renderla sempre più attrattiva.Attraverso il PGT si proverà ad attivare nuove relazioni con il territorio […]Leggi di più

Altro Ambiente Mobilità Studi, Piani e Progetti Urbanistica e territorio

Realizzazione della Newsletter “Finestra sulla regione urbana”, schede selezione normativa,

L’attività ha sviluppato una serie di azioni riguardanti le modalità di servizio/informazione/comunicazione del Centro Studi PIM con i propri Soci e con i soggetti che a vario titolo si occupano di pianificazione e programmazione territoriale nell’area metropolitana milanese.Tre sono stati i principali ambiti coinvolti in modo integrato: aggiornamento continuo del sito internet, dei social network […]Leggi di più

Studi, Piani e Progetti Urbanistica e territorio

Collaborazione tecnico-scientifica alla redazione del Nuovo Documento di Piano, Variante

  Il futuro che Bussero vuole costruire attraverso il nuovo PGT è di una città che sappia svilupparsi trovando il giusto equilibrio tra la propria identità e la volontà di maggiore apertura al territorio.Il Piano lavora infatti su due versanti.Da un lato, si cerca di porre attenzione alla qualità ambientale e alla tutela e custodia […]Leggi di più

Eventi dalla regione urbana SERVIZI

Accessibilità

L’accessibilità per tutti è un ambito complesso che facendo riferimento a valori fondamentali dell’umanità incide sulla qualità della vita delle persone e, inevitabilmente, su quella dei luoghi; è un diritto-dovere costituzionale, descritto nell’articolo tre della Costituzione, e universale, trattato nella legge 18 del 2009, riprendendo la Convenzione dell’Onu sui diritti delle persone con disabilità del […]Leggi di più

Eventi dalla regione urbana SERVIZI

Il ruolo dei territori nelle nuove sfide della cybersecurity

La trasformazione digitale della PA porta con sé un aumento del rischio di attacchi informatici. In questo contesto, è necessario coinvolgere i territori nella definizione di strategie volte al rafforzamento della cybersicurezza nella PA locale. “Fornire supporto ad enti locali, imprese e cittadini è una priorità da affrontare con consapevolezza e competenze – spiega il vicepresidente […]Leggi di più

Eventi dalla regione urbana SERVIZI

Risorse per la riqualificazione dell’edilizia pubblica

Programma di formazione per funzionari, tecnici e professionisti impegnati nella gestione del patrimonio pubblico che propone: una mirata proposta formativa altamente tecnica i crediti formativi professionali grazie alla sinergia sul territorio con gli Ordini di Ingegneri e Architetti un confronto con i Relatori. L’incontro proporrà una panoramica sulle opportunità finanziarie disponibili, sui modelli di affidamento […]Leggi di più

Eventi dalla regione urbana SERVIZI

Comunità Energetiche: le nuove opportunità

La Masterclass si propone di dare una formazione quanto più possibile completa sulle  comunità energetiche trattando aspetti che vanno dal quadro normativo di riferimento all’accesso alle agevolazioni, dai modelli organizzativi per la costituzione e gestione delle CER, alle piattaforme digitali per il monitoraggio e la gestione dei dati , dalla realizzazione degli impianti, alle reti […]Leggi di più

Eventi dalla regione urbana SERVIZI

Un decennio di attività della Commissione del Paesaggio di Milano

La Commissione Comunale del Paesaggio è stata da poco rinnovata quasi integralmente. I componenti la Commissione uscente hanno prestato la propria attività per quasi un decennio, esaminando un gran numero di progetti e applicando regole e orientamenti che sono cambiati nel corso del tempo con l’evolvere degli strumenti comunali di governo del territorio. Per non […]Leggi di più

Eventi dalla regione urbana SERVIZI

L’ecosistema Patrimonio Culturale

Quale sia il contributo della ricerca sul patrimonio culturale in termini di sostenibilità (economica, sociale e ambientale) è un argomento ampiamente indagato e, sovente, superato da un agire consolidato nel tempo. Sulla scorta di questa tendenza, il workshop BiPAC ’22 rappresenta il patrimonio culturale come un ecosistema consolidato, attraverso il rispetto dei dettati normativi e delle esigenze […]Leggi di più