Mese: Aprile 2022

Altro Ambiente Studi, Piani e Progetti

Mapping Forestami

Fondazione di Comunità Milano Città, Sud Est, Sud Ovest e Adda Martesana Onlus, per il progetto Forestami, ha espresso la necessità di realizzare mappe geografiche da inserire nel proprio portale web, con lo scopo di mostrare una cartografia che in modo agile ed efficacie consentisse di controllare e comunicare le fasi di avanzamento del progetto.Con […]Leggi di più

Ambiente Studi, Piani e Progetti Urbanistica e territorio

Collaborazione e supporto tecnico alla definizione del processo partecipativo, alla

L’attività di collaborazione ha riguardato il supporto tecnico-scientifico alla struttura tecnica comunale nella predisposizione di elaborati relativi ai seguenti documenti. Collaborazione alla definizione del processo partecipato per la redazione del nuovo Documento di Piano e Variante generale al Piano dei Servizi e Piano delle Regole (Attività 2.1). Collaborazione alla redazione del nuovo Documento di Piano […]Leggi di più

Altro Studi, Piani e Progetti Urbanistica e territorio

PGTonLine Città metropolitana di Milano. Accordo tra Accordo tra Assimpredil

Assimpredil Ance, Ordine degli Architetti PPC di Milano e Centro Studi PIM hanno sottoscritto nell’aprile 2019 un accordo per l’inserimento di mappe di PGT, relative ai comuni appartenenti alla Città Metropolitana di Milano, su una piattaforma web denominata PGTonLine, rinnovando così un servizio già attivo dal 2016.PGTonLine si presenta come un servizio utile a una […]Leggi di più

Ambiente Studi, Piani e Progetti Urbanistica e territorio

Collaborazione tecnico-scientifica alla Variante generale al PGT del Comune di

La procedura di Valutazione Ambientale Strategica della Variante generale al PGT di Pieve Emanuele è stata ufficialmente attivata mediante Deliberazione della Giunta Comunale n 33 del 11.03.2019. Il percorso di Valutazione Ambientale è stato progettato con la finalità di garantire la sostenibilità delle scelte di piano e di integrare le considerazioni di carattere ambientale, accanto […]Leggi di più

Eventi dalla regione urbana SERVIZI

Sotto la città che sale

Quarto incontro del ciclo ”Ripartire, si, ma per dove? e con chi?” Come sarà la Milano del futuro? E soprattutto, quale sara’ il rapporto tra chi vive e lavora a Milano e la città? Sarà davvero possibile per tutti e tutte – alla luce delle sfide poste dalla pandemia e dal PNRR, e in una […]Leggi di più

Eventi dalla regione urbana SERVIZI

Primavera MindFest

30 aprile e 1° maggio: due giornate di festa per l’inaugurazione del nuovo quartiere milanese con musica, arte, scienza, sport e benessere per sperimentare il distretto dell’innovazione ed esplorare il nuovo MIND Village e vedere il futuro dall’alto su una mongolfieraLeggi di più

Eventi dalla regione urbana SERVIZI

Presentazione del libro “Il paradosso urbano”

Il nuovo libro del docente IULM Paolo Verri, ripercorre la storia di diverse città internazionali che sono state in grado di ripensarsi, innovarsi, superare crisi e ripartire. I contesti urbani, al pari degli organismi viventi, non possono fermarsi e adagiarsi sulla fortezza della propria storia. Incredibili trasformazioni e cambiamenti interesseranno gli spazi urbani nei prossimi […]Leggi di più

Eventi dalla regione urbana SERVIZI

Le conseguenze della guerra in Ucraina

Crisi degli approvvigionamenti e crisi dei prezzi dei beni alimentari.Le iniziative possibili La guerra in Ucraina ha cambiato le cose sui mercati agroalimentari del mondo. Si sommano problemi di approvvigionamento a problemi di prezzo, determinando una grave situazione in virtù della quale sono i Paesi più poveri a sopportarne le conseguenze. La consapevolezza dei problemi […]Leggi di più

Eventi dalla regione urbana SERVIZI

Infrastrutture Politecniche per il nuoto

L’itinerario propone la visita di alcune piscine milanesi realizzate da alumni del Politecnico di Milano nel Novecento, per scoprire insieme a Paolo Bossi e Barbara Galli, docenti di Storia dell’Architettura dell’Ateneo, curiosità e dettagli progettuali che sveleranno la rete di architetture delle acque immaginata da architetti e ingegneri per Milano: impianti per la pratica sportiva […]Leggi di più

Eventi dalla regione urbana SERVIZI

Atlante della Mobilità Dolce in Italia

L’Atlante della mobilità dolce in Italia nasce da un protocollo d’intesa siglato tra Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo FS Italiane) e Alleanza per la Mobilità Dolce (AMODO), un’alleanza di 29 associazioni unitesi per promuovere la mobilità attiva e il turismo sostenibile.L’obiettivo dell’Atlante è quello di far conoscere e sviluppare la mobilità sostenibile, mettendo in relazione la […]Leggi di più