Nell’ambito delle proprie iniziative culturali e formative, insieme agli Ordini professionali, il Collegio degliIngegneri ed Architetti ha avviato una riflessione sul contributo che la nostra categoria professionale puòapportare alla società ed al paeseLeggi di più
I territori e le città contemporanei sono innervati dai segni della produzione e del lavoro: da quelli impressi nel paesaggio post-industriale a quelli ravvisabili nell’organizzazione, nelle aspirazioni e nelle criticità della società attuale. Sono gli effetti visibili di un passato molto prossimo, impossibili da trascurare per le sfide culturali, economico-sociali e ambientali del presente e […]Leggi di più
Le prospettive del cicloturismo come volano economico per rilanciare il settore turistico, combattere la crisi climatica ed energeticaLeggi di più
Utilizzo delle fonti geostoriche per la ricostruzione delle variazioni climatiche
Fare il punto sull’attuale stato delle conoscenze riguardo le variazioni climatiche avvenute in tempi storici e nei differenti periodi geologici. Le tematiche affrontate in questa giornata di studio saranno anche le possibili correlazioni tra eventi naturali dissesto idrogeologico e variazioni climaticheLeggi di più
Negli ultimi anni ci sono state approvate diverse norme che hanno interessato la pianificazione della rete ciclabile, i progetti dei percorsi ciclabili e soprattutto i nuovi diritti e spazi dei ciclisti con la rivoluzionaria legge n. 120 del 11/09/2020Leggi di più
In occasione del Salone del Mobile, Spazi Immaginabili propone un’azione partecipata in Piazza Leonardo da Vinci (Città Studi). Abitanti, visitatori e curiosi collaboreranno alla costruzione di un racconto collettivo che metterà in mostra, attraverso la ricomposizione di “frammenti”, l’identità del luogo, presente e futura.I “frammenti” saranno proposti in forma di fotografia. Ogni partecipante sceglierà quelle […]Leggi di più
La transizione ecologica è il passaggio ad un nuovo modello economico e stile di vita e richiede un cambiamento della visione della società e dell’immaginario collettivo e in questo la cultura, l’arte, la ricerca hanno un grande compito. Nel corso dell’evento saranno presentatate tre conferenze: 1) la conferenza internazionale degli economisti ecologici 14th International Conference […]Leggi di più
L’importanza del Life Cycle Assessment (LCA) nei Criteri Ambientali Minimi
La metodologia di valutazione Life Cycle Assessment (LCA) rappresenta uno strumento di grande supporto alla sostenibilità dei prodotti e all’economia circolare, poiché permette di confrontare strategie diverse e scegliere le soluzioni più vantaggiose per attuare una politica aziendale fortemente improntata al rispetto della sostenibilità ambientale. L’importanza di disporre di una concreta e comprovata valutazione delle […]Leggi di più
Smart Sustainable Districts: il Sistema Politecnico per la rigenerazione urbana
L’evento Smart Sustainable Districts: il Sistema Politecnico per la rigenerazione urbana sarà l’occasione per conoscere il progetto Smart Sustainable Districts – SSD, coordinato dal Consorzio Poliedra, che ha coinvolto oltre 100 ricercatori del Sistema Politecnico, dipartimenti e consorziLeggi di più
Green Talk è l’evento dedicato al tema della mobilità sostenibile organizzato da Fondazione Symbola in occasione della 1000 Miglia 2022Leggi di più
Quest’anno la manifestazione si divide in due parti: nei primi tre giorni si articola in un tour alla scoperta delle “Fabbriche della Sostenibilità“. Successivamente giungerà a Parma per il Festival della Green Economy, evento che vede protagonisti i più importanti esponenti dell’economia, della finanza, e delle istituzioni attenti ai temi della sostenibilità. Ecco il programma […]Leggi di più
Criteri, esperienze, precauzioni Le nostre città possono trarre vantaggi dall’urbanistica praticata in una forma contrattuale: non in deroga al piano, bensì come una prassi ordinaria, rendicontabile e regolata di governo del territorio. Purtroppo, fino ad oggi, l’introduzione di strumenti e procedure negoziali in Italia è avvenuta in modo incoerente e parziale. Le tante questioni irrisolte […]Leggi di più
Perché raccontare la Storia oggi? A cosa serve?Almeno per un buon motivo e cioè quello di trovare un intreccio e un filo tra storie dal basso, le storie collettive e storia pubblica.È dunque necessario costruire storie che prestino attenzione a quei soggetti che spesso la storia l’hanno fatta, ma poi se la sono sentita raccontare […]Leggi di più
Il Convegno di presentazione della Ricerca dell’Osservatorio Innovazione Digitale nei Beni e Attività Culturali rappresenta l’occasione di condivisione dei risultati della Ricerca dell’Edizione 2021-22Leggi di più