Continua l’impegno dell’Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Milano nel ribadire l’importanza delle relazioni tra il capoluogo lombardo e il territorio metropolitano. Da luglio 2022 riprende la collaborazione, in ambito formativo, tra l’Ordine degli Architetti e la sua Fondazione, INU Lombardia e Centro Studi PIM, attraverso l’organizzazione di un nuovo ciclo formativo sull’implementazione del […]Leggi di più
A due anni dall’inizio dell’emergenza sanitaria, il Rapporto Istat 2022, giunto alla trentesima edizione, analizza la situazione economica e sociale del Paese nel 2021 e nei primi mesi del 2022. Particolare attenzione viene dedicata all’impatto della pandemia sul sistema delle imprese e sulla loro capacità di reazione, sulla vita quotidiana dei cittadini e sui comportamenti […]Leggi di più
A cavallo tra ’800 e ’900, Milano segnò una tappa fondamentale per lo sviluppo industriale, ricorrendo pionieristicamente a risorse tecnologiche energetiche come l’idroelettrico. Oggi si guarda ad un futuro sostenibile nel quale la transizione alle fonti rinnovabili e la salvaguardia ambientale non possono più attendere.Come rispondere alle prossime sfide globali? L’evento si svolge anche on-line […]Leggi di più
Terzo di cinque incontri per discutere e confrontarsi con esperti, associazioni e cittadini sulla mobilità e il disegno della città. Responsabilità: come le nostre scelte influiscono su sostenibilità e ambiente Singoli cittadini, associazioni, imprese possono avere un ruolo straordinariamente importante: trasmettere la consapevolezza che le azioni di ciascuno hanno conseguenze sull’intera comunità. È fondamentale che questi […]Leggi di più
L’occasione del PNNR per la transizione digitale delle comunità . Trieste smart city al centro dell’Europa. Mettere al centro i temi del digitale legati alla rigenerazione urbana. Le città possibili è il titolo dell’iniziativa che si sviluppa lungo un percorso che tocca Napoli, Trieste, Milano, Firenze, Roma. La Fondazione Italia Digitale è la prima realtà […]Leggi di più
I temi guida della giornata: Il rilancio dell’industria turistica italianaLe ricadute del pnrr sul settore turistico e i grandi eventiDiamo voce al mercatoLe opportunità per il mercato alberghieroInvestire nel bel paeseLeggi di più
Progetti e Iniziative per la sostenibilità e l’economia circolare
Si inaugura alla LIUC il Green Transition Hub, un centro di aggregazione di competenze e conoscenze sui temi della transizione ecologica. Un nuovo tassello che si aggiunge alle tante attività sviluppate dall’Ateneo, in linea con la filosofia del trentennale della LIUC, pensato proprio con un occhio di attenzione al “green”. Ricerca, didattica e divulgazione sono […]Leggi di più
Dal 14 giugno appuntamento con Estate nei Chiostri: arte, musica, teatro, libri, conferenze-spettacolo, aperitivi e tanta voglia di stare all’aperto nei meravigliosi chiostri del quattrocento della Società Umanitaria, storico ente filantropico milanese fondato nel 1893. Mercoledì 6 luglio in programma una lettura spettacolo che ripercorre la strada antica di Milano, dal fondatore, il sempre dimenticato […]Leggi di più
Uno spazio vitale a beneficio dell’innovazione tecnologica e funzionale
Webinar di preparazione del convegno “Semplificazione e governo del territorio. La pianificazione territoriale e urbanistica alla prova del PNRR”, che si svolgerà all’Aquila il 16 luglio prossimoLeggi di più
La forza della sostenibilità in Italia oggi – Coesione, Innovazione,
La sostenibilità non è un vincolo astratto ma una chiave per le difficili sfide che abbiamo davanti. Come dice il Manifesto di Assisi affrontare con coraggio le crisi legate al clima, alla pandemia, alla guerra è necessario, ma rappresenta anche un’occasione per costruire un’economia e una società più a misura d’uomo e per questo più […]Leggi di più
I percorsi di digitalizzazione stanno coinvolgendo tutti gli aspetti della società e di conseguenza non solo il rapporto tra aziende e consumatori ma anche quello tra istituzioni e cittadini. La Pubblica Amministrazione ha compreso il ruolo centrale delle tecnologie digitali nel processo di trasformazione intrapreso da qualche anno e sta ora investendo per migliorare la produttività dei dipendenti […]Leggi di più
Riportare il Progetto, l’Ingegneria e l’Architettura al centro del processo decisionale e attuativo degli investimenti pubblici, partendo dall’analisi sullo stato di attuazione del PNRR e in vista del nuovo codice appalti. È questo l’obiettivo sotteso all’evento OICE dal titolo “Centralità del Progetto, dal PNRR alle nuove regole” che si terrà – in presenza – mercoledì 6 luglio mattina (ore 9,30-13,30), […]Leggi di più
Martedì 5 luglio a Palazzo Marino in Sala Alessi si terrà il convegno: “Il futuro del Quartiere San Siro – Reinventare l’ex mercato di piazzale Selinunte”. L’evento è rivolto a tutte le realtà associative che operano sul territorio e a quei soggetti che cercano un’occasione di investimento di natura innovativa e sociale nelle periferie milanesi. […]Leggi di più
La gestione delle acque pluviali si sta orientando sempre di più verso opere che permettano una corretta depurazione tramite sistemi naturali, favorendo il loro riutilizzo o la dispersione nel suolo. Azioni non corrette possono ledere diritti ed interessi protetti dell’operatore economico e condurre al rischio di sanzioni economiche. Per questo, nel corso del webinar, verrà esaminata la […]Leggi di più