martedi 6 dicembre 2022 – Il Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), Unioncamere, la Rete Nazionale Agenzie Energetiche Locali (Renael), il Cluster Nazionale dell’Energia e GreenHillAdvisorypromuovono un Forum annuale dedicato alle Politiche Energetiche delle Aree Urbane. Il Forum coinvolge Istituzioni, Amministrazioni, Aziende e Investitori per definire le strategie di successo, i progetti in corso, le risorse […]Leggi di più
Il progetto ES-PA, Energia e Sostenibilità per la Pubblica Amministrazione
martedi 6 dicembre 2022 – L’ENEA organizza, il prossimo 6 dicembre, un evento per fare il focus sui primi 25 anni di attività dell’Osservatorio Climatico ENEA di Lampedusa. L’Osservatorio è sede di diverse attività di ricerca dedite all’osservazione dei gas serra, degli aerosol, delle nubi e dei parametri marini, e partecipa alle Infrastrutture di ricerca […]Leggi di più
Presentazione del 3° Rapporto ASviS sulla sostenibilità dei Territori
martedi 6 dicembre 2022 – Presentazione del Rapporto ASviS sui Territori 2022. Il documento comprende una rassegna delle esperienze internazionali ed europee di territorializzazione degli Obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs) dell’Agenda Onu 2030 e lo stato di attuazione della Strategia nazionale, delle Strategie regionali e delle Agende metropolitane per lo sviluppo sostenibile. Si tratta di uno strumento […]Leggi di più
lunedi 5 dicembre 2022 – Tavola Rotonda online sul tema “Tutelare il Dibattito Pubblico – Democrazia e partecipazione nella bozza di riforma del Codice Appalti“ L’attuale riforma del Codice degli Appalti prevede una serie di misure per la semplificazione dei protocolli in materia di opere pubbliche. Fra i provvedimenti della normativa, figura un drastico ridimensionamento delle procedure di approvazione […]Leggi di più
lunedi 5 dicembre, a Palazzo Lombardia a Milano, e martedi 6 dicembre, alla Villa Reale di Monza, si svolgerà “L’Italia delle Regioni”: il primo Festival promosso dalle Regioni e dalle Province Autonome per valorizzare la ricchezza dei territori italiani. Sarà l’occasione per avviare un confronto istituzionale sulle prospettive future del regionalismo nel nostro Paese, con l’obiettivo […]Leggi di più
lunedi 5 dicembre 2022 – … un aereo da turismo si schianta sul grattacielo Pirelli, sede della Regione Lombardia.Punto d’impatto il ventiseiesimo piano dove si trovano gli uffici dell’Avvocatura. Muoiono nell’incidente oltre al pilota, Annamaria Rapetti e Alessandra Santonocito, brillanti avvocatesse quarantenni e protagoniste di questo libro. Settanta i feriti. A 7 mesi dall’attacco terroristico […]Leggi di più
Digital Humanities, Patrimonio Culturale e Applicazioni Geostoriche
lunedi 5 dicembre 2022 – L’ENEA, prende parte al XIV Seminario di studi storico-cartografici Dalla mappa al GIS, dedicato al tema “Digital Humanities, patrimonio culturale e applicazioni geostoriche. Nel corso dell’evento verranno presentati i risultati delle ricerche condotte nell’ambito delle Digital Humanities, con riflessioni e approfondimenti riguardanti aspetti teorici ma anche casi di studioLeggi di più
sabato 3 dicembre 2022 – Presso la sede di JEToP (Junior Enterprise del Politecnico) – sarà ospitato il 4JEs, un evento nella quale si riuniranno le 4 junior enterprise più grandi del Nord Italia (Politecnico, Politecnico di Milano, Università Cattolica e Università degli Studi di Padova) per confrontarsi e discutere di mobilità sostenibileLeggi di più
lunedi 5 dicembre 2022 – La celebrazione il 5 dicembre della Giornata Mondiale del Suolo quest’anno ha come Campagna “Suoli: dove inizia il cibo”, con l’obiettivo di far aumentare la consapevolezza che i suoli sono vitali per nutrire il mondo e che i suoli degradati producono verdure e frutta meno ricche di vitamine e sostanze nutritive con […]Leggi di più
L’Italia di domani – Speranze climatiche: le politiche per fermare
sabato 3 e domenica 4 dicembre 2022 – Fin dalla sua nascita nel 2020, Editoriale Domani è attento alla crisi climatica e alle sue soluzioni. Con le sue inchieste, le sue analisi, e le sue iniziative, Domani si caratterizza come giornale che guida la discussione sulle soluzioni urgenti ma pragmatiche alla crisi climatica, che non può essere affrontata soltanto come somma di comportamenti individuali ma […]Leggi di più
Le comunità energetiche contro la crisi. Empatia, tecnologie e territori
venerdi 2 dicembre 2022 – Nell’ambito dell’incontro sarà presentata una ricerca sulle #CER Comunità Energetiche realizzata dalla nostra Fondazione in collaborazione con Ipsos ItaliaAl termine si terrà la cerimonia del Premio Futuro Sostenibile (II edizione), organizzato da Gruppo Tea – in collaborazione con PromoImpresa-Borsa Merci – azienda speciale CCIAA di Mantova – per valorizzare i migliori progetti di #sostenibilità #ambiente ed #economiacircolare.Per […]Leggi di più
venerdi 2 dicembre 2022 – ’aspettativa di vita media si è alzata mentre la natalità si è ridotta drasticamente nei paesi più sviluppati.Sulle persone in età matura, dunque, si sposterà sempre più l’onere, non solo di mantenersi attive più a lungo di prima, ma anche quello di saper diventare protagoniste dei processi di cambiamento e […]Leggi di più
venerdi 2 dicembre 2022 – Giunto alla 56ª edizione, il Rapporto Censis prosegue l’analisi e l’interpretazione dei più significativi fenomeni socio-economici del Paese, individuando i reali processi di trasformazione della società italiana. Su questi temi si soffermano le «Considerazioni generali» che introducono il Rapporto. Nella seconda parte, «La società italiana al 2022», vengono affrontati i […]Leggi di più
venerdi 2 dicembre 2022 – Il Dipartimento di Studi Internazionali, Giuridici e Storico-Politici dell’Università degli Studi di Milano e il Centro Studi sul Federalismo organizzano un ciclo di dieci seminari (in presenza e online) su “Il futuro dell’Unione europea nel nuovo disordine mondiale. I webinar si tengono in presenza e online sulla piattaforma Zoom – ai giornalisti e agli studenti per il riconoscimento dei […]Leggi di più