Mese: Dicembre 2022

Eventi dalla regione urbana SERVIZI

Indicazioni operative per l’applicazione del principio di non arrecare danno

giovedi 22 dicembre 2022 – L’obiettivo del webinar è quello di presentare il Vademecum per l’integrazione del principio DNSH all’intero dei progetti finanziati attraverso il PNRR, presentando il primo di una serie di Volumi sul tema specificatamente dedicato ad interventi in ambito di edilizia e cantieristica. In particolare, il Vademecum offre indicazioni operative per il rispetto del […]Leggi di più

Eventi dalla regione urbana SERVIZI

Edificio comunitario

mercoledi 21 dicembre 2022 – Il seminario discute progetti residenziali di diverse scale e gradi di flessibilità che stimolano un ripensamento degli spazi dell’abitare collettivo nel contesto della città contemporanea. Esplora come il progetto di design possa contribuire a mediare le transizioni dall’urbano al domestico, dal pubblico al privato e dallo spazio esterno a quello interno. Mira […]Leggi di più

Eventi dalla regione urbana SERVIZI

Resilienza urbana agli eventi naturali estremi e ai cambiamenti climatici:

martedi 20 dicembre 2022 – Il workshop discuterà le migliori pratiche e le metodologie innovative per la costruzione della resilienza urbana. L’accento sarà posto sui processi partecipativi e sulle pratiche di coinvolgimento dei cittadini, esaminando in particolare la loro rilevanza per le aree urbane fisicamente e socialmente vulnerabili. Il workshop è concepito come un’opportunità di […]Leggi di più

Eventi dalla regione urbana SERVIZI

Direttiva (UE) 2020/2184 sulla qualità delle acque destinate al consumo

lunedi 19 dicembre 2022 – L’obiettivo del convegno è quello di garantire l’aggiornamento delle conoscenze in materia di qualità delle acque destinate al consumo umano, alla luce degli elementi innovativi introdotti dalla nuova direttiva (UE) 2020/2184 in via di trasposizione attraverso la rifusione della legislazione nazionale sulla qualità delle acque destinate al consumo umano (DL.vo […]Leggi di più

Eventi dalla regione urbana SERVIZI

Rapporto Eco Media 2022 

venerdi 16 dicembre 2022 – L’incontro annuale, promosso da Pentapolis Institute insieme ad Eco in Città, riporta l’attenzione sulla necessità di un’adeguata informazione ambientale, strumento fondamentale per aumentare la consapevolezza e l’interesse dell’opinione pubblica, ma non solo, su tali tematiche. Spiega il direttore Massimiliano Pontillo, presidente di Pentapolis Group: Il Rapporto Eco Media vuole stimolare […]Leggi di più

Eventi dalla regione urbana SERVIZI

Festa dell’Architetto 2022

venerdi 16 dicembre 2022 – E’ un tema di stretta attualità – “il contrasto al cambiamento climatico e la cura dei territori” – a caratterizzare l’edizione 2022 della Festa. Il settore dell’edilizia è, infatti, fondamentale per mitigare questo cambiamento in quanto causa circa il 39% del complesso delle emissioni globali. Di queste, l’11% sono generate […]Leggi di più

Eventi dalla regione urbana SERVIZI

Oltre il futuro: emergenze, rischi, sfide, transizioni, opportunità

venerdi 16 dicembre 2022 – La tredicesima Giornata di Studio dell’INU ha come titolo “Oltre il futuro: emergenze, rischi, sfide, transizioni, opportunità” e si svolgerà il 16 dicembre 2022. La sessione plenaria si svolgerà in modalità blended, nell’aula Magna del Dipartimento di Architettura dell’Università Federico II di Napoli a Palazzo Gravina, mentre le altre sessioni si svolgeranno onlineLeggi di più

Eventi dalla regione urbana SERVIZI

Identità Urbane Milano – Lambrate Rubattino – Magnifica Fabbrica

giovedì 15 dicembre – Magnifica Fabbrica darà una nuova identità al quartiere Rubattino e a Lambrate EST, sia attraverso gli edifici inseriti nel progetto, sia con la riqualificazione del Parco della Lambretta. Presso il Centro Culturale di Milano racconteremo i dettagli con la presenza del team vincitore, dell’Assessore alla Rigenerazione Urbana del Comune di Milano Giancarlo Tancredi e dell’Ordine degli […]Leggi di più

Eventi dalla regione urbana SERVIZI

Piani Nazionali di Ripresa e Resilienza: valutare per migliorare

giovedi 15 dicembre 2022 – In accordo con gli obiettivi fissati dall’Unione Europea, sin dalla fase di scrittura del PNRR italiano, il Forum Disuguaglianze e Diversità ha sottolineato la necessità che le risorse del Piano venissero indirizzate per migliorare concretamente le condizioni di vita delle persone più vulnerabili, riducendo le disuguaglianze, e ha avanzato proposte concrete. Con […]Leggi di più