mercoledi 5 aprile 2023 – Per la primavera 2023 Urbanpromo Letture rinnova la proposta di una serie di incontri dedicati alla presentazione di pubblicazioni realizzate nell’ambito delle iniziative editoriali dell’INU o comunque sui temi di interesse per l’Istituto. “Testi & pretesti” è il titolo del nuovo ciclo con cui si intende sottolineare che il pregio […]Leggi di più
mercoledi 5 aprile 2023 – L’evento in italiano e inglese, organizzato dall’Alleanza italiana per lo sviluppo sostenibile e dal Club di Roma, sarà l’occasione per lanciare anche in Italia il Rapporto “International system change compass”, realizzato dal Club di Roma insieme a Systemiq e a Open society european policy institute e riflettere sulla sua applicazione […]Leggi di più
mercoledi 5 aprile 2023 – Con l’aumento degli arrivi via mare irregolari attraverso il Mediterraneo, la migrazione ha attirato ancora una volta l’attenzione dei responsabili politici e dell’opinione pubblica. Il dibattito ha acceso i riflettori su come l’attuale sistema di governo della migrazione in Europa sia disfunzionale, pur non offrendo soluzioni rapide. In che modo […]Leggi di più
mercoledi 5 aprile 2023 – Nel mese di Aprile, organizziamo 5 tour guidati gratuiti alla scoperta di Quarto Oggiaro, quartiere a Nord di Milano, che da un passato oscuro è rinato grazie agli interventi delle comunità presenti sul territorioLeggi di più
Lettura e gestione dei paesaggi agrari storici Prospettive interdisciplinari
mercoledi 5 aprile 2023 – l seminario vuole mettere in luce l’importanza della lettura storica per la progettazione e la gestione dei paesaggi agrari, ordinario e straordinario. A tal fine l’apporto metodologico della lettura geografica (Viviana Ferrario, IUAV) e dell’architettura del paesaggio (Tessa Matteini, Università di Firenze) si possono compenetrare per una migliore comprensione e […]Leggi di più
martedi 4 aprile 2023 – L’evento, organizzato in collaborazione con il Politecnico di Milano, ha la finalità di presentare i principali contenuti del Rapporto che fornisce, annualmente, un quadro informativo dettagliato e tempestivo sulla struttura, la performance e la dinamica del sistema produttivo italiano. L’edizione del 2023, ha come tema centrale gli effetti, sul tessuto […]Leggi di più
martedi 4 aprile 2023 – Pavia è stata eletta nel 2023 Capitale della Cultura d’impresa, un premio attribuito ogni anno da Confindustria alla città che si distingue per la condivisione dei valori della cultura d’impresa con la propria comunità. “Pavia Supernova” è il progetto che raccoglie tutte le azioni che valorizzeranno le eccellenze del territorio pavese […]Leggi di più
La risposta della finanza pubblica dei comuni italiani alle alluvioni
martedi 4 aprile 2023 – Il presente lavoro si propone di analizzare l’impatto di eventi alluvionali sulla finanza pubblica dei comuni italiani, tenendo conto dell’eterogeneità inter-comunale in termini di resilienza e vulnerabilità ai disastri naturali. I risultati dello studio si basano su un modello dinamico difference-in-differences combinato con il propensity score matching. I risultati evidenziano […]Leggi di più
Arketipo incontra l’Ordine: architetture per gli spazi culturali
martedi 4 aprile 2023 – L’incontro sarà dedicato ad architetture per gli spazi culturali. Gli architetti Valentina Torrente e Damiano Comini, entrambi dello studio Mario Cucinella Architects, racconteranno l’iter progettuale del Museo d’arte Fondazione Luigi Rovati, recentemente inaugurato a Milano in corso Venezia. A seguire l’architetto Laura Malighetti farà un excursus sulla qualità degli spazi architettonici in relazione all’esperienza museale. L’incontro […]Leggi di più
martedi 4 aprile 2023 – La sfida delle politiche sociali urbane. Qual è il ruolo delle istituzioni locali nei sistemi di welfare? Come vanno trattate le disuguaglianze spaziali e territoriali? Quale spazio occupa la sussidiarietà orizzontale e verticale dentro i sistemi nazionali di protezione sociale e nel quadro dell’integrazione europea? Quali sfide ne derivano per […]Leggi di più