Environmental Implementation Review – “EIR” 2022

Informazioni
venerdi 21 ottobre 2022
dalle ore 10.00
L’evento si svolge on-line
venerdi 21 ottobre 2022 – Nelle Relazioni Paese che accompagnano la Comunicazione emergono le sfide principali, i progressi, le buone pratiche, le azioni raccomandate nei diversi settori della politica ambientale. Per l’Italia le azioni prioritarie riguardano, tra le altre, gestione dei rifiuti, natura, ecosistemi marini, aria, emissioni industriali, risorse idriche, sostanze chimiche, clima, finanziamenti, efficienza delle amministrazioni e ulteriore miglioramento della governance ambientale, in particolare la capacità amministrativa e il coordinamento a livello nazionale, regionale e locale.
Fin dal 2017, i seminari e laboratori “EIR” organizzati dal Cinsedo nell’ambito del programma di formazione europea per le Regioni e le Province autonome, coglievano l’invito della Commissione europea ad agire sulla base dei risultati del riesame e ad utilizzare come base di discussione la Relazione Paese. Queste stesse iniziative di formazione sono citate dalla Commissione come buone pratiche, sia nel Country Report Italia 2019 – che richiama i tre laboratori “EIR” del 2018 in materia di “Aria”, Acqua” e “Rifiuti” – sia nel Country Report 2022. Qui si riporta l’esempio del workshop TAIEX EIR P2P co-organizzato da Cinsedo e Commissione nel 2020, finalizzato allo scambio di buone pratiche di governance ambientale tra Regioni italiane e belghe negli ambiti dell’economia circolare e del trattamento delle acque reflue urbane.
Il Webinar è finalizzato alla presentazione del Country Report Italia nell’ambito dell’EIR 2022. Il Workshop, sulla base delle azioni prioritarie e delle raccomandazioni rivolte all’Italia nel Country Report, intende coinvolgere attivamente i rappresentanti tecnici delle Regioni e delle Province autonome, nell’individuazione dei possibili temi di un prossimo scambio di buone pratichetra Regioni europee