5ª Rassegna di diritto pubblico dell’economia

 5ª Rassegna di diritto pubblico dell’economia

Informazioni

Data

venerdi 17 e sabato 18 giugno 2022

Orario

dalle ore 9.00

Luogo

L’evento si svolge anche on-line

Programma evento

Visualizza


ANDEMIA, CONFLITTI GLOBALI E NUOVI VALORI
Tendenze e prospettive di una nuova azione pubblica per un equo sviluppo dell’economia

L’adozione del PNRR è una svolta, un cambio di paradigma, per l’Italia e, con Next generation EU, per l’Europa. Dopo decenni di “meno Stato più mercato” sotto la pressione dell’emergenza Covid-19 si ritorna a fare un Piano, ovvero un insieme coordinato di interventi pubblici.
È assolutamente necessario che il Piano funzioni, ma il 70 % del PNRR dipende dal buon funzionamento delle PP.AA. che devono realizzarlo.

La crisi economica determinatasi a seguito dell’emergenza pandemica ha peraltro indotto ad assumere delle decisioni che, a livello macroeconomico, si sono tradotte nella sospensione del Patto di stabilità e crescita e, sul piano microeconomico, nella flessibilità delle regole sugli aiuti di Stato alle imprese. Il quadro complessivo degli interventi europei per affrontare le contingenze del momento indurranno un cambiamento di politica industriale con importanti refluenze anche sul rapporto Stato e mercato.

Per cambiare le strutture dell’economia, come è risaputo, non basta la capacità autoregolativa del mercato e l’intervento statale nel settore economico sta conoscendo una stagione nuova. Si passa da un indirizzo di governo che attribuiva allo Stato un ruolo sostanzialmente di “attuatore” lasciandone all’esterno la gestione, ad un indirizzo di governo in cui il PNRR presentato alla Commissione europea prevede invece un accentramento del coordinamento generale al Presidente del Consiglio e il coinvolgimento delle amministrazioni centrali e locali secondo le rispettive competenze.

L’intervento statale in economia nella crisi pandemica (e ancor prima nella crisi del 2008) è destinato inevitabilmente ad ampliarsi sia in termini di politiche pubbliche di contesto in grado di creare un ambiente favorevole alla crescita economica sia in termini di supporto diretto all’economia di mercato. La ri-espansione del ruolo statale in economia, forse anche necessaria e legittima in questo frangente, nasconde tuttavia delle insidie se, dal punto di vista qualitativo e quantitativo, non sarà in grado di promuovere l’innovazione e la crescita di un’economia di mercato che deve rimanere tale. La formula espressiva “intervento statale in economia” significa poco se non si precisano i modi, le forme e i contenuti dell’intervento stesso.

Obiettivo del convegno sarà quello di analizzare l’impatto del PNRR su tutti gli aspetti coinvolti: normativo, istituzionale, economico.

Partecipazione in presenza/online previa registrazione

Centro Congressi Ville Ponti, Piazza Litta 2 – Varese

Articoli correlati