Agricoltura sostenibile. Il ruolo della ricerca

Informazioni
martedi 27 settembre 2022
dalle ore 21.00
L’evento si svolge on-line
L’agricoltura dovrà affrontare sfide importanti. Una su tutte: sfamare una popolazione mondiale di dieci miliardi di persone nel 2050. Questo dovrà avvenire sfruttando in maniera mirata le risorse e contribuendo a ridurre drasticamente il suo impatto ambientale.
Per riuscire in questo avrà bisogno della ricerca. Sarà proprio grazie all’apporto della scienza, alle nuove tecnologie e a soluzioni avanzate che si passerà all’agricoltura di precisione. Questo modo di intendere l’agricoltura, inoltre, sarà sempre più green e legato all’energia: un esempio è l’agrivoltaico, un modo virtuoso per unire la coltivazione al fotovoltaico.
Di tutto questo si occupa il Crea, il principale ente di ricerca italiano dedicato alle filiere agroalimentari che già oggi affronta con un approccio multidisciplinare le grandi sfide del 21esimo secolo legate alla sostenibilità delle produzioni agroalimentari nello spirito dei principi dell’economia circolare, della bioeconomia e del trasferimento dell’innovazione.
Poichè il territorio italiano è in gran parte agricolo, ma lento ad assimilare le nuove metodiche, si ritiene indispensabile fare informazione e formazione.
L’evento si svolge online su piattaforma Zoom
Live streaming: https://www.youtube.com/watch?v=cbVk1TtF3ss