IN EVIDENZA Spazio Soci

MAPPA PNRR – LA MAPPA DEGLI INTERVENTI FINANZIATI

Articolo del 5 maggio 2023 Mappa PNRR – Versione WebGIS È online la Mappa dei progetti finanziati dal PNRR nella versione WebGIS. Attraverso la mappa è possibile interrogare i dati di sintesi dei finanziamenti del PNRR sia al livello sovracomunale (Città metropolitana e Zone omogenee) che per Comune, oltre a poter visualizzare le informazioni raccolte […]Leggi di più

Eventi dalla regione urbana SERVIZI

Il mosaico del riuso nelle città

martedì 9 maggio 2023 – Una lezione aperta come momento di riflessione interdisciplinare – urbanistica e geografica – sui “paesaggi dell’abbandono” e sulla rigenerazione urbana quale occasione per attivare dei processi di dialogo tra aree centrali e periferiche della città, co-progettando il patrimonio culturale costruito.Indagando il mosaico delle molteplici forme di luoghi dell’abbandono, si potranno […]Leggi di più

Eventi dalla regione urbana SERVIZI

Le risorse del PNRR nel territorio lombardo: entità, distribuzione, esiti

Si svolgerà il 23 marzo prossimo a Milano l’incontro pubblico “Le risorse del PNRR nel territorio lombardo: entità, distribuzione, esiti attesi”, organizzato da INU Lombardia col patrocinio della Consulta Regionale degli Ordini degli Architetti PPC della Lombardia e la collaborazione dell’Ordine degli Architetti PPC di Milano. Un primo bilancio sulla distribuzione delle risorse del Piano nazionale di […]Leggi di più

Eventi dalla regione urbana SERVIZI

Presentazione del libro – I paesaggi dell’abbandono in Lombardia: forme,

domenica 12 marzo 2023 – Italia Nostra Lombardia e il CST – Centro Studi sul Territorio Lelio Pagani dell’Università degli Studi di Bergamo organizzano la presentazione del libro I paesaggi dell’abbandono in Lombardia: forme, strumenti e risorse, a cura di Fulvio Adobati, Emanuele Garda, Umberto Vascelli Vallara, Mimesis Edizioni, 2022. PROGRAMMA Saluti diSerena Longaretti – […]Leggi di più

IN EVIDENZA Spazio Soci

PGTONLINE – Nuova versione 2022

La piattaforma di navigazione di PgtOnLine è stata completamente riscritta, integrando e unificando i diversi moduli che si sono sviluppati in questi anni per migliorare la qualità dell’informazione fornita, semplificandone l’utilizzo. La principale novità è l’integrazione di una pagina di sintesi di tutta la documentazione ufficiale dei Pgt vigenti. Tavole cartografiche, relazioni, schemi, tutti rappresentati […]Leggi di più

Ambiente Studi, Piani e Progetti Urbanistica e territorio

Collaborazione tecnico-scientifica alla redazione degli atti costituenti Variante generale al

L’Amministrazione Comunale del Comune di Zibido San Giacomo ha manifestato l’esigenza di un completo rinnovamento del proprio PGT comunale, in modo da dotare il Comune di un Nuovo Piano, flessibile e adattabile ai cambiamenti in corso, improntato a una riduzione del consumo di suolo e all’applicazione di nuovi dispositivi di incentivazione per la rigenerazione urbana […]Leggi di più

IN EVIDENZA Spazio Soci

PGTWEB del Comune di Zibido San Giacomo

Il Comune di Zibido San Giacomo, a seguito della pubblicazione sul BURL 27/2022 e dell’entrata in vigore della Variante generale al PGT comunale, ha realizzato i seguenti servizi WebGIS al fine di migliorare l’efficienza dei servizi a cittadini e operatori, oltre a garantire una migliore lettura dei contenuti progetualli e normativi del Nuovo PGT comunale. […]Leggi di più

Books Pubblicazioni

Rigenerazione urbana in tempo di crisi

Milano e l’incerta sostenibilità del modello spaziale di sviluppo di Matteo Bolocan GoldsteinEstratto da Milano produttiva 2022 / 32° Rapporto della Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi La Camera di commercio di Milano Monza Brianza e Lodi ha presentato la 32esima edizione di Milano Produttiva, edizione 2022. L’analisi riporta l’andamento dell’economia delle tre […]Leggi di più