Eventi dalla regione urbana SERVIZI

Le risorse del PNRR nel territorio lombardo: entità, distribuzione, esiti

Si svolgerà il 23 marzo prossimo a Milano l’incontro pubblico “Le risorse del PNRR nel territorio lombardo: entità, distribuzione, esiti attesi”, organizzato da INU Lombardia col patrocinio della Consulta Regionale degli Ordini degli Architetti PPC della Lombardia e la collaborazione dell’Ordine degli Architetti PPC di Milano. Un primo bilancio sulla distribuzione delle risorse del Piano nazionale di […]Leggi di più

Eventi dalla regione urbana SERVIZI

Presentazione del libro – I paesaggi dell’abbandono in Lombardia: forme,

domenica 12 marzo 2023 – Italia Nostra Lombardia e il CST – Centro Studi sul Territorio Lelio Pagani dell’Università degli Studi di Bergamo organizzano la presentazione del libro I paesaggi dell’abbandono in Lombardia: forme, strumenti e risorse, a cura di Fulvio Adobati, Emanuele Garda, Umberto Vascelli Vallara, Mimesis Edizioni, 2022. PROGRAMMA Saluti diSerena Longaretti – […]Leggi di più

IN EVIDENZA Spazio Soci

PNRR: LA MAPPA DEGLI INTERVENTI FINANZIATI

L’Ordine degli Architetti di Milano, la sua Fondazione e il Centro Studi PIM propongono una chiave di lettura delle occasioni di rilancio dell’economia legata alla riqualificazione del territorio, rilasciando una prima versione statica della mappa di interventi finanziati dal PNRR sul territorio metropolitano di Milano. Il documento è a disposizione di istituzioni, forze economiche e […]Leggi di più

IN EVIDENZA Spazio Soci

PGTONLINE – Nuova versione 2022

La piattaforma di navigazione di PgtOnLine è stata completamente riscritta, integrando e unificando i diversi moduli che si sono sviluppati in questi anni per migliorare la qualità dell’informazione fornita, semplificandone l’utilizzo. La principale novità è l’integrazione di una pagina di sintesi di tutta la documentazione ufficiale dei Pgt vigenti. Tavole cartografiche, relazioni, schemi, tutti rappresentati […]Leggi di più

Ambiente Studi, Piani e Progetti Urbanistica e territorio

Collaborazione tecnico-scientifica alla redazione degli atti costituenti Variante generale al

L’Amministrazione Comunale del Comune di Zibido San Giacomo ha manifestato l’esigenza di un completo rinnovamento del proprio PGT comunale, in modo da dotare il Comune di un Nuovo Piano, flessibile e adattabile ai cambiamenti in corso, improntato a una riduzione del consumo di suolo e all’applicazione di nuovi dispositivi di incentivazione per la rigenerazione urbana […]Leggi di più

IN EVIDENZA Spazio Soci

PGTWEB del Comune di Zibido San Giacomo

Il Comune di Zibido San Giacomo, a seguito della pubblicazione sul BURL 27/2022 e dell’entrata in vigore della Variante generale al PGT comunale, ha realizzato i seguenti servizi WebGIS al fine di migliorare l’efficienza dei servizi a cittadini e operatori, oltre a garantire una migliore lettura dei contenuti progetualli e normativi del Nuovo PGT comunale. […]Leggi di più

Books Pubblicazioni

Rigenerazione urbana in tempo di crisi

Milano e l’incerta sostenibilità del modello spaziale di sviluppo di Matteo Bolocan GoldsteinEstratto da Milano produttiva 2022 / 32° Rapporto della Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi La Camera di commercio di Milano Monza Brianza e Lodi ha presentato la 32esima edizione di Milano Produttiva, edizione 2022. L’analisi riporta l’andamento dell’economia delle tre […]Leggi di più

Eventi dalla regione urbana SERVIZI

Conferenza Esri Italia 2022

Dal 10 al 13 Maggio 2022 torna la Conferenza Esri Italia, l’evento più importante in Italia per incontrare i protagonisti e scoprire le best practice del settore delle tecnologie geografiche. La giornata di apertura del 10 maggio si svolgerà in presenza e avrà luogo nella splendida cornice del Teatro Ambra Jovinelli di Roma. La Conferenza […]Leggi di più

Eventi dalla regione urbana SERVIZI

La strada della de-pavimentazione: obiettivi, strumenti e opportunità per la

Dopo una lunga stagione di forte impermeabilizzazione e consumo dei suoli liberi, le città italiane e lombarde sono oggi chiamate ad assumere nuovi concetti e approcci per affrontare le sfide indotte dai cambiamenti climatici e dalla crisi ambientale. La de-impermeabilizzazione dei suoli urbani, oltre a rappresentare un concreto strumento da promuovere per rispondere a queste […]Leggi di più

Eventi dalla regione urbana SERVIZI

Progettare con il territorio: approcci, metodi e strumenti di partecipazione

La Fondazione dell’Ordine degli Architetti di Milano, in collaborazione con l’Ordine, propone nei mesi di aprile e maggio, un ciclo formativo volto ad offrire approcci, metodi e strumenti di partecipazione, dal titolo: “Progettare con il territorio”, con il coordinamento scientifico delladott.sa Giuliana Gemini, Consorzio Poliedra – Politecnico di Milano.  Obiettivi Alla luce della crescita della […]Leggi di più