Eventi dalla regione urbana SERVIZI

Qualità del progetto e strumenti di scala intermedia per il

venerdi 9 giugno 2023 – Secondo incontro del ciclo formativo coordinato dal Comune di Milano, dall’Ordine degli Architetti PPC, dall’Ordine degli Ingegneri di Milano e dall’Agenzia del Demanio: un progetto che nasce per dare risposta formativa ai dipendenti pubblici valorizzando le risorse umane della pubblica amministrazione, ma anche aperta ai liberi professionisti, concorrendo dunque a […]Leggi di più

Eventi dalla regione urbana SERVIZI

BRIANZA ReSTART ► ReFINE 2023

giovedi 8 giugno 2023 – BRIANZA ReSTART, è il forum della Provincia MB nato nel 2020 per promuovere l’incontro ed il dialogo tra i principali attori e protagonisti della scena politica, economica, sociale della Brianza sui temi di maggior impatto per la competitività e la crescita del territorio. L’edizione 2023 propone momenti di riflessione e […]Leggi di più

Eventi dalla regione urbana SERVIZI

Urbanpromo Letture – Piano: il riformismo oggi

mercoledi 7 giugno 2023 – Quinto webinar del ciclo “Urbanpromo Letture”, dedicato alla presentazione di pubblicazioni realizzate nell’ambito delle iniziative editoriali dell’INU o comunque su temi di interesse per l’Istituto. Nell’incontro, a cura di Paolo Galuzzi, sul tema “Piano: il riformismo oggi”, verranno presentati due testi di Pier Carlo Palermo. Le informazioni sull’incontro e la pagina per l’iscrizioneLeggi di più

Eventi dalla regione urbana SERVIZI

Giardini storici e nuove funzionalità: usi pubblici in luoghi della

mercoledi 7 giugno 2023 – Terzo incontro del ciclo formativo “Il giardino segreto” Operare sul giardino storico, tra teoria e prassi. Il ciclo formativo intende offrire occasione di approfondimento di tali tematiche inquadrando le diverse problematiche che ruotano intorno al tema del giardino storico. Si articola in diversi incontri volti ad approfondire sia aspetti teorici […]Leggi di più

Eventi dalla regione urbana SERVIZI

Costruire il bene comune. Quale contributo dagli ingegneri e architetti? 

mercoledi 7 giugno 2023 – Nell’ambito delle proprie iniziative culturali e formative, insieme agli Ordini professionali, il Collegio degli Ingegneri ed Architetti ha avviato una riflessione sul contributo che la nostra categoria professionale può apportare alla società ed al Paese. Il convegno è finalizzato a mettere a fuoco un aspetto essenziale del nostro operare che […]Leggi di più

Eventi dalla regione urbana SERVIZI

The Forest factor

martedi 6 e mercoledi 7 giugno 2023 – Conferenza internazionale in occasione della Giornata Mondiale dell’Ambiente e nel ricordo del primo congresso mondiale delle foreste che si tenne in Italia nel 1926 L’obiettivo dell’incontro è di porre l’accento sulla protezione delle foreste, quale imprescindibile elemento nella lotta al cambiamento climatico, e sulla loro vitale importanza […]Leggi di più

Eventi dalla regione urbana SERVIZI

Il Verde e il Blu Festival 2023

martedi 6 giugno 2023 – Sul palco degli IBM Studios e al BAM, il Parco Biblioteca degli Alberi, si parlerà di transizione ecologica e della salvaguardia del Pianeta grazie agli interventi di scienziati, imprenditori, attivisti e personalità della musica e della cultura. Tutti gli eventi sono gratuiti e per assistere ai concerti, o vedere le […]Leggi di più

Eventi dalla regione urbana SERVIZI

Interazioni tra patrimonio mondiale e pianificazione locale

martedi 6 giugno 2023 – Con l’obiettivo di esplorare gli sfondi e le condizioni in cui il Patrimonio Mondiale promuove le interazioni di pianificazione (locale), questo seminario di dottorato si concentra sulla costruzione sociale dei sistemi di pianificazione che si occupano del Patrimonio Mondiale come quadro per comprendere come le designazioni del Patrimonio Mondiale e […]Leggi di più

Eventi dalla regione urbana SERVIZI

Conferenza Nazionale delle Green City

lunedi 5 giugno 2023 – La Conferenza nazionale delle green city sarà dedicata al tema della neutralità climatica delle città con particolare riguardo alle città italiane selezionate nell’ambito della EU Mission 100 climate-neutral cities e altre città italiane che si stanno muovendo verso un’anticipazione degli obiettivi di neutralità climatica al 2050. Verranno inoltre presentati gli […]Leggi di più