Monza e Brianza 2050: prospettive e traiettorie per lo sviluppo del territorio
Cambiamenti climatici: strumenti e pratiche per la progettazione

Informazioni
venerdi 18 febbraio 2022
dalle ore 14.00
L’evento si svolge on-line
Corso di formazione professionale per architetti (CFP 4)
Il 18 febbraio, dalle 14.00 alle 18.00, si terrà un webinar rivolto ad architetti, tecnici di enti pubblici, urbanisti, paesaggisti e liberi professionisti iscritti agli Albi degli Ordini degli Architetti PPC.
Nell’ambito degli approfondimenti avviati nel 2019 con il progetto ClimaMi, Fondazione OAMi promuove un seminario online su architettura e adattamento al cambiamento climatico. Tra i temi affrontati, anche l’efficienza energetica e gli indicatori climatici per il monitoraggio del PGT. Saranno inoltre presentati alcuni strumenti di analisi climatica per la progettazione sostenibile, tra cui il nuovo catalogo delle precipitazioni.
Il programma del pomeriggio è il seguente:
∎ ore 14-14:15. Introduce e modera: Il percorso triennale del progetto ClimaMi, risultati e prospettive: arch. Alessandro Trivelli, vicepresidente Fondazione Ordine Architetti di Milano
∎ ore 14:15-15. Sostenibilità ed efficienza energetica nella progettazione edilizia: arch. Angela Panza, Consigliere Ordine Architetti di Milano
∎ ore 15-15:50. Il catalogo delle precipitazioni e gli altri strumenti del SI-CU di ClimaMI: dati e analisi per i professionisti: dott.ssa Cristina Lavecchia, Fondazione Osservatorio Meteorologico Milano Duomo
∎ ore 15:50-16. Pausa
∎ ore 16-16:30. Gli indicatori climatici per l’aggiornamento e il monitoraggio del PGT: l’esperienza del Comune di Melzo: arch. Alessandro Leoni, Ufficio tecnico del Comune di Melzo e arch. Cristina Alinovi, Centro Studi PIM
∎ ore 16:30-16:50. L’addendum alle Linee guida ClimaMi a cura della Fondazione OAMi: arch. Simona Galateo, curatrice
∎ ore 16:50-17:20. L’architettura sostenibile tra didattica e progettazione
∎ ore 17:20-17:50. Il clima al centro di un nuovo dialogo tra architettura e ambiente: arch. Cristiana Favretto, PNAT
∎ ore 17:50-18. Domande e dibattito