venerdi 22 settembre 202 – Scopo dell’incontro sarà presentare la correlazione tra Olimpiadi e giovani per migliorare la coesione territoriale a livello locale, regionale, europeo e mondiale. L’evento, organizzato da ANCI Lombardia, sarà l’occasione per fare un affondo su “la gioventù è la linfa vitale dei Giochi Olimpici”: le Olimpiadi Invernali 2026 sono una straordinaria […]Leggi di più
Servizio periodico di news ed eventi di interesse territoriale
venerdi 22 settembre 2023 – Il Festival intende consolidarsi come uno spazio generativo, inclusivo, legittimato e riconosciuto all’interno del quale le principali esperienze di partecipazione civica locali, nazionali e internazionali possano ritrovarsi, riconoscersi e reagire collettivamente per portare all’attenzione del dibattito pubblico le loro istanze di cambiamento. All’interno del programma sono presenti due tipologie di […]Leggi di più
venerdi 22 settembre 2023 – Intento dell’incontro è quello di contribuire alla costruzione di un dibattito in Italia sul tema della “dovuta diligenza” delle aziende sui diritti umani e su quelli ambientali. Infatti, a seguito dell’approvazione da parte del Parlamento europeo, lo scorso 1° giugno, del testo della direttiva sulla Corporate sustainability due diligence, ora entrato nella […]Leggi di più
venerdi 22 settembre 2023 – Giornata di approfondimento sul tema “Alluvioni e frane: quali rischi per il sistema produttivo. L’aumento degli insediamenti umani e i cambiamenti climatici contribuiscono ad aumentare la probabilità degli impatti negativi di questi fenomeni sulla popolazione e sul sistema produttivoLeggi di più
giovedi 21 settembre 2023 – Il Servizio Idrico Integrato deve affrontare le sfide legate al cambiamento climatico, che riducono di fatto la quantità e qualità della risorsa, e quelle dell’ammodernamento ed efficientamento delle infrastrutture. Ciò impone una maggiore capacità di investimento in progetti efficienti e sostenibili, insieme ad una forte spinta all’innovazione tecnologica. In tal […]Leggi di più
giovedì 21 settembre 2023 – Milano sta vivendo anni di crisi. Da un lato, continua ad attrarre risorse, persone e capitali, un nodo privilegiato in Italia per molte reti globali. Da un altro, è divenuta una città sempre più respingente, in cui il diritto all’abitare è sempre più precario e la qualità sociale dello spazio […]Leggi di più
sabato 23 settembre 2023 – In occasione della terza edizione del Festival dell’Ingegner{i}a organizzato dal Politecnico di Milano ritorna il format Visioni Politecniche in cui i nostri docenti terranno degli incontri divulgativi per scoprire il futuro della scienzaLeggi di più
giovedi 21 settembre 2023 – Verso un futuro di multi-mobilità. Idee e buone pratiche per rendere le nostre città connesse, sicure e sostenibili. Incoraggiare un approccio multimodale e integrato ai trasporti raccogliendo e connettendo idee e buone pratiche attraverso il contributo di esperti internazionali: è questo l’obiettivo di City Flows, l’evento organizzato da Fondazione Unipolis ed European Transport Safety […]Leggi di più
giovedi 21 settembre 2023 – Obiettivo dell’evento è di iniziare a diffondere conoscenza sullo stato di fatto della ciclabilità, il suo potenziale di sviluppo e le principali barriere che impediscono l’espressione di tale potenziale.Per farlo, verranno presentati i risultati di una ricerca di mercato condotta nelle province di Milano e Monza riguardo all’uso della bici […]Leggi di più
mercoledi 20 settembre 2023 – Smarter Italy è il programma di appalti innovativi promosso dal Ministero per le Imprese e il Made in Italy (Mimit), dal Ministero dell’Università e della ricerca (Mur) e dal Dipartimento per la Trasformazione Digitale (DTD) che ha l’obiettivo di migliorare la vita delle comunità e dei cittadini attraverso la sperimentazione nei territori di soluzioni tecnologiche emergenti in […]Leggi di più
mercoledi 20 settembre 2023 – Prosegue il ciclo di Dialoghi per l’Ambiente, giunto alla sua terza edizione e dedicato al tema del nostro rapporto con il nutrimento e con il pianeta. In questo appuntamento interverranno Mario Grosso, docente di Solid Waste Management and Treatment al Politecnico di Milano, Enrica Arena, fondatrice di Orange Fiber, e Roberto Battiston, fisico. Modera Massimo […]Leggi di più
mercoledi 20 settembre 2023 – RemTech Expo è l’unico Hub Tecnologico Ambientale, specializzato sui temi del risanamento, della rigenerazione e dello sviluppo sostenibile dei territoriLeggi di più
mercoledi 20 settembre 2023 – La disciplina dei rifiuti di cui alla parte IV del d.lgs. 152/2006 è da sempre l’ambito del diritto ambientale che più degli altri è oggetto di aggiornamenti e modifiche. Molto spesso le novità hanno riflessi rilevanti in termini gestionali ed operativi e la conoscenza delle stesse è importante per poter […]Leggi di più
martedi 19 settembre 2023 – Il secondo festival virtuale Climateurope2 ruoterà attorno ai temi delle imprese e delle comunità, con un focus primario sulla trasformazione dell’Europa attraverso servizi climatici e soluzioni dedicate. Basandosi sul successo della prima edizione tenutasi nel marzo 2023, il webinar di due giorni incorporerà varie forme di coinvolgimento. Questi includono panel di alto […]Leggi di più