mercoledi 29 marzo 2023 – L’Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Milano, in collaborazione con la sua Fondazione e con il coordinamento scientifico del Gruppo di lavoro Accessibilità e design inclusivo dell’Ordine Architetti PPC della Provincia di Milano, propone nel mese di marzo un nuovo ciclo formativo sul tema della progettazione inclusiva e consapevoleLeggi di più
Servizio periodico di news ed eventi di interesse territoriale
mercoledi 29 marzo 2023 – Il direttore generale della SVIMEZ, Luca Bianchi, parteciperà al convegno “Autonomia differenziata, quali effetti su territori e imprese”, promosso da Confartigianato. Tra gli ospiti, il ministro per gli Affari regionali e le Autonomie, Roberto CalderoliLeggi di più
mercoledi 29 marzo 2023 – Si parlerà dello scenario presente e futuro dell’economia circolare in Lombardia, tra innovazione, sviluppo e sostenibilità. Aziende, stakeholder, istituzioni ed enti del terzo settore insieme per una giornata di confronto, networking e condivisione di buone pratiche. L’evento è gratuito, sono aperte le iscrizioniLeggi di più
martedi 28 marzo 2023 – Il seminario presenta i contenuti del’8 Rapporto Urban@it Mobilità&Città: verso una post car city che raccoglie contributi di studiosi di numerose università italiane finalizzati a restituire un quadro di misure avviate per traguardare un modello di Post Car City, valutarne la significatività rispetto alle diverse condizioni insediative e la applicabilità […]Leggi di più
martedì 28 marzo 2023 – L’evento ha l’obiettivo di promuovere un monitoraggio regionale dell’attuazione del PNRR nei settori del digitale, dell’energia e della salute, nonché workshop tematici a livello territoriale con il coinvolgimento dei principali stakeholder e decisori locali.Leggi di più
martedi 28 marzo 2023 – Affronteremo la questione del cambiamento climatico e dei suoi effetti partendo dalle evidenze grazie a un viaggio virtuale tra i ghiacciai di tutto il mondo. I ghiacciai, infatti, sono siti dove si può facilmente osservare le conseguenze dei cambiamenti climatici, sono i testimoni dell’impatto delle attività antropiche. Faremo inoltre un’escursione […]Leggi di più
lunedi 27 marzo 2023 – Presentazione dei risultati del Progetto Pollicino, una nuova metodologia d’indagine sulla mobilità urbana svolta con un‘applicazione mobile e la collaborazione di un campione rappresentativo di cittadini. L’evento, organizzato dall’Osservatorio nazionale sulla sharing mobility con il supporto di Nordcom e della delegazione del Quebec sarà l’occasione per fare il punto sul […]Leggi di più
lunedì 27 marzo 2023 – Il convegno, organizzato da Istat in collaborazione con la Sapienza Università di Roma e la Società Italiana di Statistica ha l’obiettivo di fornire una panoramica sul ruolo della statistica nella PA e sulle applicazioni dell’analisi statistica per migliorare le decisioni degli amministratori pubblici. Durante il convegno, esperti del settore e […]Leggi di più
sabato 25 marzo 2023 – Una tavola rotonda organizzata con Banco Bpm per ragionare sul futuro della nostra economia, sul rapporto virtuoso che l’Italia può continuare a instaurare con la globalizzazione, con l’innovazione, con l’EuropaLeggi di più
venerdi 24 marzo 2023 – La Triennale Milano promuove una serata di riflessione aperta a tutti sulla situazione lavorativa in Italia nell’ambito dell’architettura. Un’occasione per avviare un confronto pubblico e costruttivo sullo stato della professione, il contesto giuridico che la norma, i percorsi formativi, le modalità di collaborazione e retribuzione, con l’obiettivo di mettere a […]Leggi di più
venerdi 24 marzo 2023 – L’iniziativa Touring “Cammini e Percorsi”, che ha preso l’avvio nel 2020, si arricchisce di nuovi cammini certificati. Per chi non si ricordasse di cosa si tratta: Cammini e Percorsi è un programma territoriale del Touring Club Italiano volto alla valorizzazione e certificazione dei cammini e dei percorsi in Italia, per promuovere un modo di viaggiare […]Leggi di più
venerdi 24 marzo 2023 – Difendere o migliorare il benessere dei cittadini è l’obiettivo ultimo di ogni azione politica e/o di gestione pubblica. Tuttavia, non è chiaro cosa sia il welfare e soprattutto come si possa “misurare” il welfare per capire se (e come) il welfare attuale migliora, peggiora o è minacciato. È anche fuorviante attribuire benessere […]Leggi di più
Si svolgerà il 23 marzo prossimo a Milano l’incontro pubblico “Le risorse del PNRR nel territorio lombardo: entità, distribuzione, esiti attesi”, organizzato da INU Lombardia col patrocinio della Consulta Regionale degli Ordini degli Architetti PPC della Lombardia e la collaborazione dell’Ordine degli Architetti PPC di Milano. Un primo bilancio sulla distribuzione delle risorse del Piano nazionale di […]Leggi di più
giovedi 23 marzo 2023 – Urban Lab propone una discussione che parte da tre casi studio per indagare come il progetto dello spazio pubblico si misuri con il diritto all’accessibilità dei luoghi per tutti, alla loro appropriazione temporanea, al sentirsi liberi e sicuri nelle città. Tre progetti per discutere del rapporto tra libertà, proprietà, controllo, […]Leggi di più