giovedì 20 Ottobre 2022 – Workshop sullo sviluppo della sostenibilità nell’ambito della ricerca operativa che si svolge nell’arco di una giornata sui seguenti temi: – salute e benessere: innovare le architetture per la salute, mediante best practices in grado di prevedere un progresso dei processi di cura, e la definizione di modelli innovativi di miglioramento della capacità […]Leggi di più
Servizio periodico di news ed eventi di interesse territoriale
giovedi 20 ottobre 2022 – L’Osservatorio Smart Working nasce ufficialmente nel 2012, inserendosi in un più ampio contesto di Ricerca che da più di 10 anni si occupa di studiare l’evoluzione del modo di lavorare. Per Smart Working intendiamo: “Una filosofia manageriale fondata sulla restituzione alle persone di flessibilità e autonomia nella scelta degli spazi, degli orari e […]Leggi di più
giovedi 20 ottobre 2022 – Nel mese di settembre e ottobre inizieranno le visite guidate gratuite al Corvetto: il 28 settembre (ore 18-20), il 6, 13 e 20 ottobre (ore 17-19) e infine il 15 ottobre (ore 10-13). A guidare i tour, ideati da Monica Torri, saranno alcuni residenti del quartiere che, opportunamente formati, sapranno intrecciare i racconti di storia con […]Leggi di più
mercoledi 19 ottobre 2022 – Il dibattito prevede l’organizzazione di cinque incontri pubblici in modalità ibrida (sia in presenza che online): uno di presentazione del Dossier di progetto e quattro incontri per presentare e discutere temi specifici della proposta: le ragioni dell’opera; la sostenibilità economica degli interventi e il rapporto pubblico-privato; l’inclusione e la sostenibilità […]Leggi di più
mercoledi 19 ottobre 2022 – si svolgerà a Firenze il XVIII Congresso Nazionale dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali dal titolo “#AGROFOR2030: PROTAGONISTI DEL NUOVO RINASCIMENTO”. L’INU patrocina. Il sito web dedicatoLeggi di più
mercoledi 19 ottobre 2022 – Economia, moda, giovani generazioni, innovazione: sono alcuni dei temi di “Voci sul futuro”, i sei Forum per discutere di futuro e di sostenibilità con famosi esperti, organizzati dall’Agenzia Ansa e dall’Alleanza in collaborazione con A2A, che saranno trasmessi online durante il Festival dello Sviluppo Sostenibile. Durante ogni puntata, il direttore dell’Ansa Luigi Contu e, alternandosi, […]Leggi di più
mercoledi 19 ottobre 2022 – Gli inventori delle città del nostro futuro non saranno più (soltanto) gli architetti.Ormai da tempo l’architettura ha perso il proprio ruolo di pungolo intelligente della società, la sua capacità di trasformazione reale dei luoghi e delle città, la sua capacità di generare visioni di lungo periodo. La rapidità dei cambiamenti […]Leggi di più
mercoledi 19 ottobre 2022 – Ogni anno Regione Lombardia organizza il Forum per lo sviluppo sostenibile per coinvolgere il territorio nel dialogo e nell’attuazione dell’Agenda 2030. I rappresentanti della società civile, delle imprese e di tutte le realtà impegnate per la sostenibilità avranno a disposizione il palco di Palazzo Lombardia per raccontare le proprie esperienze […]Leggi di più
mercoledi 19 ottobre 2022 – Il Meeting Internazionale si pone l’obiettivo di presentare soluzioni progettuali che rispondano a queste richieste, ponendo al centro del progetto sia la multifunzionalità delle infrastrutture dedicate allo sport sia la riqualificazione paesaggistica di queste aree con focus legati all’applicazione dell’inserimento di NBS – Nature Based Solutions e di SuDS – […]Leggi di più
mercoledi 19 ottobre 2022 – Nel corso degli anni l’urbanistica negoziata ha acquisito sempre maggiore rilevanza nella gestione del territorio e vede nelle convenzioni urbanistiche il modello di disciplina del rapporto tra Amministrazione e privato. Il corso si propone di fare il punto della situazione sulle principali problematiche connesse al convenzionamento tra pubblico e privato in […]Leggi di più
mercoledi 19 ottobre 2022 – Il percorso formativo intende sensibilizzare e informare le imprese lombarde iscritte all’Albo regionale dei Gestori Ambientali sui temi e gli aggiornamenti in atto, consentendo una focalizzazione sui temi cardine del settore, oltre a dare una centralità alla figura del Responsabile Tecnico e alla necessità di un suo aggiornamento continuo. La partecipazione ai webinar è gratuita. […]Leggi di più
mercoledi 19 ottobre 2022 – Questa edizione di FSR Talk discuterà di come le comunità energetiche possono contribuire alla transizione energetica in Europa e oltre. Nel contesto dell’invasione russa dell’Ucraina, l’Europa deve trasformare radicalmente il suo sistema energetico per garantire un approvvigionamento energetico affidabile e conveniente ai suoi cittadini e alle sue imprese. Le comunità […]Leggi di più
martedi 18 ottobre 2022 – In linea con le sue finalità e in continuità con lo studio delle bonifiche in funzione del risanamento e del recupero di aree degradate e di siti contaminati, il Centro di Ricerca Risanamento Ambientale e Recupero di aree degradate e siti contaminati dedica una particolare attenzione all’analisi di come le […]Leggi di più
martedi 18 ottobre 2022 – La Conferenza delle Regioni e delle Province autonome e l’ASviS promuovono una conferenza per riflettere sulle azioni delle Regioni per il raggiungimento degli Obiettivi dell’Agenda2030 nel quadro della nuova Strategia nazionale per lo sviluppo sostenibile.Leggi di più