martedi 18 ottobre 2022 – PNRR: sfide e opportunità per il territorio metropolitano. Per la realizzazione dei Piani Integrati, abbiamo presentato al Ministero interventi per oltre 277 milioni di euro. Queste risorse sono destinati alla Città metropolitana e alle sue 133 amministrazioni per rendere il territorio più resiliente e rigenerare il tessuto urbano. I fondi […]Leggi di più
Servizio periodico di news ed eventi di interesse territoriale
martedi 18 ottobre 2022 – PREMESSA: • Il pieno e soddisfacente utilizzo dei beni pubblici è in grado di fornire importanti ed utili occasioni per migliorare la qualità del servizio istituzionale, di favorire una corretta e proficua gestione economico-finanziaria e di dare un concreto contributo alla realizzazione dei nuovi principi di autonomia, previsti dalla più […]Leggi di più
martedi 18 ottobre 2022 – Presentazione volume “Storie di quartieri pubblici. Progetti e sperimentazioni per valorizzare l’abitare”. La presentazione del libro pubblicato da Mimesis, è l’occasione per tornare a riflettere sul tema dell’ERP, delle diverse stagioni politiche, programmatiche e progettuali che hanno contraddistinto il suo nascere e la sua vita, fino alle condizione di disagio […]Leggi di più
martedi 18 ottobre 2022 – Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, e più in generale la stagione del Next Generation EU, rappresenta un indubbio momento di discontinuità delle politiche pubbliche tanto per gli obiettivi generali quanto per l’impostazione programmatica.Il Piano prevede numerose linee d’intervento e azioni che coinvolgono il territorio non solo comebeneficiario ultimo […]Leggi di più
martedi 18 ottobre 2022 – “Rigenerazione urbana e smart city”. La seconda giornata dei Green Talk 2022 è dedicata alla riqualificazione del territorio, ai nuovi modelli di smart mobility e all’innovazione ambientale urbana ed extra urbana. Riduzione di emissioni di CO2, scelte alternative ai combustibili fossili, ottimizzazione dei consumi e investimenti in innovazione. La rigenerazione urbana al centro del vivere sostenibile, tra nuove normative comunitarie e investimenti nella ricerca scientifica. Ampio […]Leggi di più
martedi 18 ottobre 2022 – L’urgenza di azzerare le emissioni nette di carbonio e di agire per combattere il degrado ambientale, sono imperativi ormai tradotti in piani di azione da istituzioni internazionali, governi e imprese. Nonostante lo scenario geopolitico rischi di cambiare l’ordine delle priorità anche rispetto alle ingenti risorse economiche stanziate per la transizione energetica e la sostenibilità […]Leggi di più
martedi 18 ottobre 2022 – La prima edizione 2022 dello Zero Carbon Policy Agenda analizza i gap emissivi del nostro Paese e propone una guida concreta per favorire la decarbonizzazione. Il report – che adotta diverse “chiavi di lettura” fra loro complementari, ossia la stima dello scenario atteso e l’analisi degli obiettivi normativi – offre un quadro nitido sulle più […]Leggi di più
lunedi 17 ottobre 2022 – Il Parco del Lura, il Parco Sorgenti del Torrente Lura, il Parco dei Mughetti e il Parco del Rugareto propongono un incontro formativo sul tema della gestione forestale all’interno dei PLIS (Parchi Locali d’Interesse Sovracomunale).Leggi di più
lunedi 17 ottobre 2022 – Durante il wbinar verrà presentato il “Libro bianco sulle priorità infrastrutturali della Lombardia” realizzato da Unioncamere Lombardia, in collaborazione con le Camere di Commercio lombarde e il supporto tecnico e scientifico di Uniontrasporti, nell’ambito del programma nazionale Infrastrutture finanziato con il Fondo di Perequazione 2019 – 2020 di Unioncamere nazionale. […]Leggi di più
domenica 16 ottobre – “Dentro le Foreste” è proseguimento ideale del progetto Scuola Forestami – avviato nella primavera 2021 – che propone attività di educazione ambientale volte a coinvolgere giovani, bambini e ragazzi insieme agli insegnanti e alle istituzioni scolastiche, nel grande processo di trasformazione urbana che Milano e i Comuni della Città metropolitana stanno […]Leggi di più
domenica 16 ottobre 2022 – Si tratta della realizzazione di un percorso verde sensoriale nato nell’ambito del progetto Mind community park: una comunità a cui hanno già aderito oltre 300 tra Minders (lavoratori di Mind) e cittadini e aperta a tutti per sperimentare modelli di attivazione e di gestione delle aree verdi. L’evento consiste in una […]Leggi di più
venerdì 14 ottobre 2022 – Il processo di decarbonizzazione del settore della mobilità in Italia è il principale driver per l’attuazione della legge europea sul clima, per la riduzione del 55% delle emissioni di CO2 rispetto ai livelli del 1990, entro il 2030, ed il conseguente azzeramento netto al 2050. All’interno del settore della mobilità […]Leggi di più
venerdi 14 ottobre 2022 – La città è uno dei prodotti di maggior successo della specie umana. Fenomeno sociale sviluppatosi migliaia di anni fa quasi contemporaneamente in diverse parti del mondo, le città si sono moltiplicate, crescendo per numero, dimensioni, adattandosi ed evolvendosi nel tempo spinte dai cambiamenti dell’economia, della società e dell’ambiente. Secondo i […]Leggi di più
venerdi 14 ottobre 2022 – “Acqua e biodiversità in un clima che cambia” è il tema individuato per l’edizione 2022 degli Stati Generali di Natura 2000, che ogni anno viene organizzato da Regione Lombardia e dai partner nell’ambito del progetto Life IP Gestire 2020 e che quest’anno vedrà anche la partecipazione del noto divulgatore scientifico Mario Tozzi Gli “Stati generali della rete […]Leggi di più