mercoledi 22 febbraio 2023 – Studio realizzato da SRM e Contship Italia Group che analizza i risultati di una survey rivolta a 400 imprese manifatturiere. La Survey – giunta alla sua quinta edizione – consente di conoscere le modalità con cui le imprese intervistate gestiscono e organizzano la loro logistica portuale, l’intermodalità, gli incoterms e come stanno affrontando le nuove frontiere della sostenibilità e della digitalizzazione; quest’anno […]Leggi di più
Servizio periodico di news ed eventi di interesse territoriale
mercoledi 22 febbraio 2023 – Nel contesto di MyPlant&Garden, Edizioni Green Planner organizza il convegno inaugurale dal titolo: “Agricoltura rigenerativa. Le filiere verdi che fanno bene all’ambiente e all’economia italiana”. Il convegno, che si terrà alla fiera di Rho, Sala convegni pad.12, presenterà il parere di esperti sulle buone pratiche legate all’agricoltura rigenerativa e i benefici delle filiere per la salvaguardia dell’ambiente, l’economia circolare e […]Leggi di più
mercoledi 22 febbraio 2023 – Organizzato dall’Alleanza italiana per lo sviluppo sostenibile per celebrare il primo anniversario del conseguimento di uno dei suoi risultati più importanti cioè l’inserimento in Costituzione del principio di “giustizia intergenerazionale” alla base del concetto di sviluppo sostenibile, l’evento vuole essere l’occasione per riflettere con rappresentanti delle istituzioni e della società […]Leggi di più
mercoledi 22 febbraio 2023 – Il webinar ha l’obiettivo di fornire linee guida per la fase di asseverazione dei progetti finanziati. In questo webinar gli esperti del Dipartimento illustreranno nel dettaglio le linee guida per i Soggetti Attuatori, raccontando come si svolge il processo di asseverazione che verifica l’effettivo raggiungimento degli obiettivi previsti dagli Avvisi. […]Leggi di più
martedi 21 febbraio 2023 – Approfondimento tematico sugli obiettivi di sostenibilità ONULegambiente organizza il 21 febbraio alle 10.30 un webinar per approfondire gli obiettivi di sostenibilità indicati dall’ONU.Al centro dell’incontro la parte del rapporto Ecosistema Urbano 2022 dedicata al raffronto sugli Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile dell’ONULeggi di più
lunedi 20 febbraio 2023 – L’evento è a ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria (per ulteriori informazioni è comunque possibile scrivere una email alla Fondazione Corriere della Sera) Intervengono Marco Imarisio, Alessandro Minuto Rizzo e Kateryna Pishchikova; coordina Antonio VillafrancaLeggi di più
venerdi 17 febbraio 2023 – Ora che l’industria è spesso pulita, verde, piccola e silenziosa, può essere integrata alla scala della città e degli edifici con altri usi. Come possono cambiare i modelli ibridi con nuove tecnologie, produzione sostenibile e sistemi di produzione avanzati per creare una nuova città aperta?Il libro Hybrid Factory / Hybrid City […]Leggi di più
venerdi 17 febbraio 2023 – Il 2022 ha portato grandi novità nel mercato della Smart Home, in Italia e all’estero. Da un lato, i frequenti rincari del costo dell’energia, abbinati a incentivi e bonus, hanno spinto i consumatori a porre maggiore attenzione verso i propri consumi, sfruttando – in parte – anche le tecnologie smart […]Leggi di più
giovedi 16 febbraio 2023 – Per raggiungere gli obiettivi di temperatura dell’accordo di Parigi, le misure di decarbonizzazione dovranno essere finanziate in tutti i settori dell’economia, soprattutto nei settori ad alta intensità energetica e difficili da abbattere nei mercati emergenti e nelle economie in via di sviluppo. Mentre i governi e il settore privato aumentano i […]Leggi di più
giovedi 16 febbraio 2023 – Il percorso è rivolto a professionisti, artigiani, creativi, operatori che sono interessati ad approfondire il tema della circolarità urbana nelle sue implicazioni pratiche e teoriche in particolare nell’ambito della moda e nel design. Gli appuntamenti mensili si concentrano sui processi urbani circolari con particolare attenzione al patrimonio sociale e culturale […]Leggi di più
giovedi 16 febbraio 2023 – Il Comune di Inveruno (capofila) con la collaborazione della Camera di Commercio di Milano e insieme ai Comuni di Arconate, Bernate Ticino, Buscate, Cuggiono, Magnago e l’Associazione Confcommercio hanno costruito il Distretto del Commercio dell’Alto Milanese che vuole essere lo strumento per lo sviluppo di una strategia di uscita dalla […]Leggi di più
giovedi 16 febbraio 2023 – Il Dipartimento di Studi Internazionali, Giuridici e Storico-Politici dell’Università degli Studi di Milano e il Centro Studi sul Federalismo organizzano un ciclo di dieci seminari (in presenza e online) su “Il futuro dell’Unione europea nel nuovo disordine mondiale.Leggi di più
mercoledi 15 febbraio 2023 – La Fondazione Corriere della Sera trasferisce la tradizionale vocazione delle testate del gruppo RCS alla trasmissione e all’approfondimento di notizie in una dimensione di diretto contatto con il pubblico, creando occasioni di confronto e di dibattitoLeggi di più
mercoledi 15 febbraio 2023 – Organizzato dall’Istat in collaborazione con Confindustria. La nuova rilevazione multiscopo e il sistema dei registri per un’analisi territoriale del sistema produttivo”. Trascorsi più di due mesi dall’inizio della Rilevazione multiscopo, il workshop ha lo scopo di illustrare, accanto al quadro strategico e tematico della nuova rilevazione, le numerose informazioni di […]Leggi di più