martedi 4 ottobre 2022 – Regione Lombardia, tramite PoliS-Lombardia, e ANCI Lombardia – attraverso “La Scuola per gli Enti Locali” nata nel marzo 2016 allo scopo di offrire agli Enti Locali iniziative formative mirate – propongono un ciclo formativo sui diversi aspetti della destinazione e assegnazione dei beni immobili confiscati alla criminalità e destinati al […]Leggi di più
Servizio periodico di news ed eventi di interesse territoriale
martedi 4 ottobre 2022 – L’obiettivo dei video proposti è creare un intrattenimento culturale, informativo e di sensibilizzazione sui temi del buon costruire, come l’edilizia green, gli edifici nzeb, la bioarchitettura, le case passive e l’utilizzo di materiali edili naturali e dell’economia circolare. Con la personale convinzione che un settore che non ha l’obiettivo di […]Leggi di più
dal 4 al 20 ottobre – Giunto alla sua sesta edizione, il Festival dello Sviluppo Sostenibile è la più grande iniziativa italiana per sensibilizzare e mobilitare cittadini, giovani generazioni, imprese, associazioni e istituzioni sui temi della sostenibilità economica, sociale e ambientale, diffondere la cultura della sostenibilità e realizzare un cambiamento culturale e politico che consenta all’Italia […]Leggi di più
lunedi 3 ottobre 2022 – Il convegno “Povera Lombardia” nasce da un’analisi cruda ma dettagliata sul mondo degli emarginati, dei senza reddito e dei senzatetto che vivono nelle nostre città.In una regione tra le più ricche d’Europa resistono sacche di povertà assoluta con persone che trascorrono i loro giorni al limite della soglia di sussistenza, […]Leggi di più
lunedì 3 ottobre – Secondo incontro del dibattito pubblico sullo Stadio di Milano. Il dibattito prevede l’organizzazione di cinque incontri pubblici in modalità ibrida (sia in presenza che online): uno di presentazione del Dossier di progetto e quattro incontri per presentare e discutere temi specifici della proposta: le ragioni dell’opera; la sostenibilità economica degli interventi e il rapporto pubblico-privato; l’inclusione […]Leggi di più
lunedi 3 ottobre 2022 – La Banca d’Italia organizza un workshop per presentare i risultati di un progetto di ricerca sugli effetti del cambiamento climatico sull’economia italiana, che comprende lavori sia sul suo impatto sul sistema produttivo sia sui risultati socio-economici, nonché studi sull’efficacia delle politiche ambientali. L’evento si svolgerà in forma ibrida il 3 […]Leggi di più
lunedi 3 ottobre 2022 – Nell’ambito della programmazione europea 2014-2020 molti programmi di cooperazione territoriale hanno realizzato attività specifiche di capitalizzazione ed avviato riflessioni sul lancio di call di capitalizzazione o sulla predisposizione di un piano di capitalizzazione a livello di programma. Il tema della capitalizzazione riveste un ruolo importante nel contesto Interreg ed occorre […]Leggi di più
lunedi 3 ottobre 2022 – Il verde pubblico è spesso banalizzato a mero arredo urbano con funzioni esclusivamente estetiche. L’offerta professionale di progettazione e gestione del verde si appiattisce su una richiesta pubblica che banalizza e semplifica l’argomento con la logica del maggior ribasso. Nel frattempo le richieste del terzo settore di riqualificazione in chiave […]Leggi di più
lunedi 3 ottobre 2022 – Evento di apertura dei lavori della 10° edizione del Salone della CSR dedicata alle “connessioni sostenibili”.Il messaggio di questa edizione è semplice e complesso allo stesso tempo: per cambiare il modello disviluppo è necessario mettere insieme le competenze e le risorse di tutti.Nel percorso verso lo sviluppo sostenibile bisogna adottare […]Leggi di più
domenica 2 ottobre 2022 – La biciclettata è volta a conoscere un paesaggio storico identitario milanese vicino a casa, il paesaggio delle marcite, chiamato l’”oro di Lombardia” per la sua altissima produttività zootecnica durante il 19esimo secolo e invidiato da molti agronomi europei e americani, in viaggio nel gran tour dell’agricoltura. Oggi, seppur fortemente contratto, […]Leggi di più
sabato 1 ottobre 2022 – A partire dal nuovo Piano Aria-Clima della città si affronteranno le principali sfide legate alla crisi climatica e all’inquinamento atmosferico. Tali sfide, da leggere in un’ottica sistemica, pongono la necessità di tutelare le risorse tramite delle azioni in grado di coinvolgere gli ambiti economici e sociali, oltre che ecologici. Oltre […]Leggi di più
Da sabato 1 a martedì 4 ottobre torna il festival della mobilità sostenibile e_mob 2022.Da Lunedì 3 ottobre al Palazzo dei Giureconsulti si terranno i convegni organizzati da e_mob. La partecipazione è gratuita previa iscrizione attraverso un apposito form sul nostro sito Clicca quiLeggi di più
sabato 1 ottobre 2022 – Green Week – Incontro pubblico con esperti dedicato a leggere lo sviluppo di Milano a partire da una risorsa fondamentale: l’acqua.Durante la Green Week ci saranno a Villa Necchi delle visite speciali guidate da esperti sulle misuree le attività sostenibili in essereLeggi di più
sabato 1 ottobre 2022 – A partire dal nuovo Piano Aria Clima, come sarà la qualità ambientale della Milano del prossimo futuro? Incontro pubblico con esperti dedicati a esplorare le prospettive per una città sostenibile a partite dagli obiettivi del Piano Aria-Clima e, il secondo, a leggere lo sviluppo di Milano a partire da una […]Leggi di più