La Costituzione compie 75 anni. Stupisce l’attualità, la nitidezza di dettato, le avveniristiche intuizioni che continuamente essa rivela. La lettura “con la lente di ingrandimento” di alcune frasi estratte da più ampi articoli convince più che mai dell’attualità della Carta Costituzionale. A questa lettura la Fondazione intende dedicare vari incontri, la prima fase prevede tre […]Leggi di più
Servizio periodico di news ed eventi di interesse territoriale
Giovedì 19 maggio, ore 17.00 sulla pagina Facebook di AMODO – Alleanza per la Mobilità Dolce vienepresentata la II edizione del Dossier Futuro Sospeso, realizzato dalla Fondazione Cesare Pozzo,Federazione Italiana Ferrovie Turistiche e Museali FIFTM, Kyoto Club, Legambiente e UTP AssoUtenti,in occasione della Giornata delle Ferrovie delle Meraviglie e della Primavera della Mobilità Dolce. Undossier […]Leggi di più
Il mondo economico a confronto con la politica per discutere di Pnrr nell’iniziativa organizzata dalla Confederazione Aepi, Associazioni Europee di Professionisti e Imprese, in collaborazione con AdnKronos in programma giovedì 19 maggioLeggi di più
Nel mese di maggio e giugno inizieranno le visite guidate gratuite a Lambrate del progetto “Dietrolangolo”: il 19 e il 26 maggio (ore 18-20), il 16 giugno (ore 18-20), il 18 giugno (ore 10-13) e infine il 23 giugno (18-20).Leggi di più
Nello scenario attuale di revisione e promozione di strumenti per la rigenerazione urbana, con interventi legislativi, fonti di finanziamento straordinarie e nuove modalità operative, ENVI.Reg-ENVIronmental Regeneration promuove un ciclo di seminari, con al centro le tematiche della qualità architettonica e urbana, del processo realizzativo e della sostenibilità ambientaLeggi di più
Mercoledì 18 maggio, dalle ore 9:30 alle ore 14:00, si terrà l’evento Invest in Lombardy Forum 2022. Attrattività del territorio e investimenti: la Lombardia in Italia e in Europa, di fronte alle sfide di uno scenario mondiale in drastica trasformazioneLeggi di più
Il ciclo di incontri online “Urbanpromo LETTURE” a cura di INU e Urbit, una linea comunicativa volta presentare e discutere le più rilevanti pubblicazioni in materia urbanistica, prosegue con l’incontro del 18 maggio prossimo sul tema della comunicazioneLeggi di più
Il convegno si propone di analizzare come i differenti programmi e strumenti del PNRR possono contribuire all’affermazione di un percorso di trasformazione sostenibile della Pubblica Amministrazione italiana; particolare attenzione sarà dedicata all’analisi delle leve di investimento e degli strumenti di governo dell’innovazione in grado di favorire un cambiamento pervasivo, dai soggetti pubblici dell’amministrazione centrale fino […]Leggi di più
Il webinar di COMMUNITY del 18 maggio 2022 dalle 9.30 alle 13.30, è un’occasione di confronto e prospettiva sull’argomento della ricerca del responsabile della contaminazione, e propone una riflessione condivisa, tra Riforma Costituzionale, PNRR e governance condivisa e sostenibile del territorio. AMBIENTE e INIZIATIVA ECONOMICA PRIVATA è la relazione, divenuta costituzionalmente rilevante, dopo la modifica […]Leggi di più
La tutela del patrimonio culturale e, in particolare, del patrimonio architettonico, in quanto espressione dell’identità culturale, significa la difesa, come sostiene la Convenzione di Faro del 2011, dei diritti umani ed è parte del concetto di democrazia. Occorre quindi una partecipazione collettiva alla sua tutela e valorizzazione che riguarda non solo gli organi di governo […]Leggi di più
Evento nell’ambito del ciclo di Seminari di Cultura Matematica 2022 del Laboratorio FDS. La serie, a cura del prof. Giovanni Valente e del prof. Giulio Magli, propone conferenze tenute da docenti del Politecnico, da docenti esterni appositamente invitati (italiani e stranieri) e anche noti divulgatori scientifici.Leggi di più
La pandemia da COVID-19 ha inciso profondamente sui modi di vivere e lavorare nelle città,modificando l’uso degli spazi e dei servizi urbani, sia pubblici che privati. I nuovi modelli cheemergono dalla pandemia si caratterizzano per la flessibilità, l’integrazione di molteplici funzioni,le diverse modalità di interazione sociale ed accessibilità dei servizi. Durante il workshop sarannopresentati i […]Leggi di più
L’incontro fa parte del ciclo “Città Bene Comune” sulla città, il territorio, l’ambiente, il paesaggio e le relative culture progettuali (IX edizione, a cura di Renzo Riboldazzi) Immaginare il futuro è diventato con la pandemia un esercizio arduo. È come se fossimo ancorati a un presente cupo che non ci lascia tregua e ci obbliga […]Leggi di più
Una città attiva: il ruolo di Monza nello scenario locale e globale; Il rapporto con la Grande Milano, la Brianza e il territorio regionale. Una città bella ed attrattiva: Identità e vocazione; Architettura e qualità degli spazi urbani; valore ed attrattività.Una città intelligente: le sfide dell’innovazione e della sostenibilità: il ruolo della conoscenza; accessibilità e […]Leggi di più