I t emi portati all’attenzione di questa settima edizione sono tutti di grande attualità: su essi è in corso un intenso dibattito internazionale e la stessa Unesco ha promosso studi ed incontri per uno scambio reciproco di competenze. Non ultima la seconda conferenza internazionale su Acqua, megalopoli e cambiamento globale tenutasi a Parigi dall’11 al 14 gennaio […]Leggi di più
Servizio periodico di news ed eventi di interesse territoriale
I GAL Oglio Po, Colli Esini ed Etna Sud, partner del progetto di cooperazione LEADER “Aree Rurali Bikefriendly”, organizzano tre webinar per approfondire temi di interesse sulle infrastrutture ciclabili dei territori rurali. Le date dei webinar sono 13-20 e 27 luglio alle ore 16. I destinatari sono: rappresentanti dei comuni, operatori economici, associazioni sportive e […]Leggi di più
Il Vivaio Bicocca apre al pubblico dopo essere stato uno spazio privato per numerosi anni! Vieni a scoprire lo spazio, le attività di ricerca che vengono svolte e scopri informazioni e segreti degli spazi verdi nella nostra città! L’ingresso è libero, leggi le nostre linee guida per l’accesso al Vivaio e vieni a trovarci in via Cozzi […]Leggi di più
Il seminario approfondisce il tema delle infrastrutture di ricarica urbana nel contesto dell’area urbana di Milano. Le preoccupazioni ambientali e di sostenibilità hanno creato una spinta verso la mobilità e i trasporti elettrici. Per supportare questa transizione è necessario un nuovo tipo di infrastruttura di ricarica dedicata e la maggior parte delle città ha già […]Leggi di più
Le prospettive per il 2025Webinar di presentazione dell’indagine Delphi realizzata dal Coordinamento FREE sul futuro delle Comunità energetiche in Italia.On line mercoledì 13 luglio 2022 ore 17:00-18:30, Zoom e FacebookL’indagine è stata realizzata fra il 6 e il 24 giugno 2022, utilizzando una variante del metodo Delphi. Al panel, formato da 10 Esperti di forte […]Leggi di più
Il convegno è organizzato a conclusione del progetto INTERREG Italia-Svizzera “BIPV Meets History –Creazione di una catena di valore per il fotovoltaico integrato in architettura nel risanamentoenergetico del patrimonio costruito storico transfrontaliero”. Nel corso dell’evento, verrà presentato ilpercorso progettuale effettuato ed i risultati della ricerca di una possibile convivenza tra due esigenzeall’apparenza conflittuali: da una […]Leggi di più
Il 13 luglio l’ISPRA organizza una giornata di approfondimento dedicata al cambiamento climatico.Verranno intervistati autorevoli esperti appartenenti a organismi nazionali e internazionali che risponderanno a domande sulle principali e più attuali criticità sulla crisi climatica su cui i Paesi del mondo stanno dibattendo: grazie alle loro diverse e complementari competenze si delineeranno i presupposti del […]Leggi di più
Urbanpromo LETTURE” è un’iniziativa digitale a cura di INU e Urbit, una linea comunicativa volta presentare e discutere le più rilevanti pubblicazioni in materia urbanistica. Prende forma in un ciclo di incontri online. L’edizione 2022 si sviluppa in sette incontri, che si svolgeranno dal 6 aprile al 27 luglio prossimi. Il calendarioLeggi di più
Dopo il primo incontro di approfondimento sul tema della costruzione del nuovo stadio a Milano, tenuto il 13 aprile 2022 (qui il video dell’incontro), l’Ordine degli Architetti di Milano propone un approfondimento sullo studio d’area di San Siro voluto dal Comune di Milano, proseguendo il confronto tra gli architetti e le istituzioni, con un coinvolgimento diretto dell’amministrazione. Lo strumento dello studio d’area si […]Leggi di più
L’evoluzione della mobilità urbana attraverso l’applicazione delle tecnologie: è il tema al centro della tavola rotonda organizzata da Fondazione Italia Digitale. Nel corso dell’evento saranno presentati i risultati dell’indagine condotta dall’Istituto Piepoli per FID in merito alla percezione della micromobilità e mobilità dolce Qui il programma in aggiornamento: https://www.fondazioneitaliadigitale.org/notizie/mobilita-urbana-e-nuove-tecnologie-il-12-luglio-un-evento-a-roma/Leggi di più
A tre anni dall’approvazione della l.r. 18/2019, faremo il punto sull’attuazione della norma e presenteremo alcune realizzazioni attraverso le testimonianze di operatori economici e amministrazioni che hanno saputo cogliere la sfida. Il baricentro della pianificazione urbanistica comunale si sta gradualmente spostando verso interventi di rigenerazione urbana, creando valore al posto del dismesso e abbandonato. Con operatori economici, istituzioni e stakeholder faremo […]Leggi di più
Secondo incontro del ciclo di approfondimento sul complesso iter realizzativo di un intervento immobiliare. Assimpredil Ance ha organizzato un ciclo di incontri per le imprese associate e i loro professionisti che intende approfondire, con l’intervento di competenti ed esperti relatori, alcuni dei temi più problematici e attuali da affrontare per l’esecuzione di un’operazione immobiliare: dalla […]Leggi di più
Quarto di cinque incontri per discutere e confrontarsi con esperti, associazioni e cittadini sulla mobilità e il disegno della città. Mobilità e disegno della città: una nuova visione da costruire insieme Milano ha avviato in questi anni una rivoluzione sui temi della mobilità: più piste ciclabili, potenziamento dello sharing e realizzazione di nuove fermate di […]Leggi di più
Il giorno 11 luglio 2022, si svolgerà una giornata formativa dedicata al tema del paesaggio, proposta dall’Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Milano, in collaborazione con la sua Fondazione, con il coordinamento scientifico dell’arch. Raffaella Laviscio. Premesse e obiettivi del ciclo formativo Il ciclo formativo intende offrire occasione di approfondimento sulle tematiche paesaggistiche alle […]Leggi di più