Progettazione, digitale, fundraising, normative e strategie, sono questi i 5 macro argomenti che caratterizzeranno la serie di incontri, raccontati dai docenti del corso.Leggi di più
Servizio periodico di news ed eventi di interesse territoriale
La vera sfida non è (solo) riconoscere i diritti delle persone con disabilità, ma quella di migliorare concretamente la loro vita. È necessaria quindi sia la volontà politica, sia un cambiamento culturale per riconoscere le persone con disabilità come “parte della diversità umana e dell’umanità stessa”Leggi di più
In occasione della presentazione del libro “Le Conche. Per la navigabilità dei Navigli lombardi” L’Associazione Riaprire i Navigli ha voluto questo libro, che ha richiesto in periodo Covid un faticoso e lungo lavoro di ricerca, nella convinzione che sul tema della navigabilità dei Navigli lombardi bisognasse fare il punto con grande chiarezza.Il libro censisce tutte […]Leggi di più
Il convegno si terrà solo in presenza, i posti sono limitati (100 posti) e verranno assegnati in ordinedi registrazione che dovrà pervenire entro le ore 17.00 di mercoledì 21 giugno 2022. L’evento èstato accreditato dall’Ordine degli Avvocati di Venezia che ha riconosciuto 3 CF per il giorno24 giugno e 2 CF per il giorno 25 […]Leggi di più
La presentazione dell’aggiornamento del Programma Regionale di Gestione dei Rifiuti (PRGR) comprensivo del Programma Regionale di Bonifica delle aree inquinate (PRB) si terrà presso l’Auditorium Testori di Palazzo Lombardia. l modello lombardo di gestione dei rifiuti funziona, si può migliorare e può essere esportato. Dopo decenni di lavoro di programmazione e realizzazioni la Lombardia resta […]Leggi di più
Webinar organizzato da Anci Puglia e il Dipartimento per la Transizione digitale della Presidenza del Consiglio dei Ministri, per venerdì 24 giugno 2022 alle 11,00 su piattafroma Microsoft Teams. PA digitale 2026 è la piattaforma che consente alle amministrazioni di richiedere i fondi del PNRR dedicati alla transizione digitale, rendicontare l’avanzamento dei progetti e ricevere assistenza. […]Leggi di più
Il 24 giugno a Roma il forum sulla sostenibilità urbanaLe Città del futuro possono essere il vero motore della Rivoluzione Verde e della Transizione Energetica. Per centrare questi obiettivi le Città sono oggi chiamate a– elaborare progetti reali di sostenibilità ambientale e sociale– selezionare le applicazioni tecnologiche più avanzate– utilizzare correttamente le risorse del Pnrr […]Leggi di più
Grande attesa per la presentazione dei dati del “10° Rapporto sull’impegno sociale, economico e ambientale delle aziende in Italia”, la rilevazione statistica punto di riferimento nazionale per conoscere i comportamenti delle imprese nell’ambito della responsabilità sociale e della sostenibilità. Ad oggi ricevuti i patrocini di Ministero della Transizione Ecologica, Ministero delle Finanze, Rappresentanza UE in Italia, Assessorato Attività Produttive Roma Capitale, […]Leggi di più
Il 23 giugno 2022, dalle ore 10 alle ore 13, si terrà online un corso di formazione gratuito dedicato all’adeguamento del Piano Territoriale Regionale (PTR) lombardo alla Legge Regionale 31/2014 sul consumo di suolo, una novità che apre una nuova fase per la pianificazione del territorio. L’obiettivo dell’incontro, organizzato da Fondazione Lombardia per l’Ambiente e […]Leggi di più
Il progetto Interreg ALPGOV2 – Enhancing the governance mechanism of the European strategy for the alpine region” – di cui Regione Lombardia è lead partner – costituisce lo strumento principale per rendere efficace la Strategia Macroregionale Alpina. In quasi tre anni, i partner di progetto hanno lavorato per rafforzare una prospettiva trasversale e un approccio […]Leggi di più
“Finanziare le infrastrutture sostenibili del futuro”, è il titolo dell’incontro in programma giovedì 23 giugno 2022, alle ore 17.00, presso One Works, a Milano, e in diretta streaming, in italiano e in inglese. Si tratta del convegno annuale del Centro di Eccellenza sulla finanza sostenibile per infrastrutture e smart cities (ExSUF), istituito nel 2021 da […]Leggi di più
Conservation and improvement starting from history and culture II 22 giugno prossimo si terrà a Roma il convegno “Cities: the past in their future” organizzato dall’INASA, Istituto Nazionale dell’Ambiente Urbano, e dall’ANTEL, Associazione Nazionale Tecnici Enti Locali, in collaborazione con Roma Capitale, sui temi della transizione green delle città, con importanti contributi sulle strategie per il miglioramento […]Leggi di più
Mercoledì 22 giugno ore 18.30 presso la corte di Cascina Cotica, appuntamento per un evento promosso da Delta Ecopolis e Fondazione Cotica ETS. Pierfrancesco Maran, assessore del Comune di Milano alla Mobilità, all’Urbanistica e ora alla Casa, presenta il suo libro “Le città Visibili”: Nelle città di tutto il mondo stanno cambiando gli abitanti, i […]Leggi di più
L’esperienza dei progetti finanziati dal POR FSE Asse II, sull’area metropolitana di Milano. Per scaricare la locandina dell’evento clicca qui. Per iscriversi seguire le istruzioni nella pagina linkata: pagina per iscriversiLeggi di più