martedi 31 gennaio 2023 – A causa dello shock pandemico, l’inflazione è “ritornata” nell’eurozona. La crisi energetica innescata dalla guerra della Russia in Ucraina ha poi aggiunto ulteriori pressioni, portando ad un tasso d’inflazione annualizzato del 10% a partire da settembre 2022. Queste tendenze potrebbero continuare nel breve termine a causa dei correnti sviluppi dei […]Leggi di più
Servizio periodico di news ed eventi di interesse territoriale
martedi 31 gennaio 2023 – La gestione delle acque pluviali si sta orientando sempre di più verso opere che permettano una corretta depurazione tramite sistemi naturali, favorendo il loro riutilizzo o la dispersione nel suolo. Se ne parla, grazie alla presenza di un esperto, durante il webinar gratuito, organizzato dalla Camera di commercio di Milano Monza […]Leggi di più
martedi 31 gennaio 2023 – Si apre una nuova fase nell’attuazione dell’Agenda Digitale dell’Italia, ancor più carica di opportunità e di criticità che in passato.Il PNRR mette a disposizione risorse mai viste per la trasformazione digitale dell’intero Paese e della sua Pubblica Amministrazione.Il DESI comincia a fotografare qualche primo segnale positivo, anche se permangono dei […]Leggi di più
martedi 31 gennaio 2023 – La razionalizzazione della normativa sui servizi pubblici locali è stata inserita tra gli obiettivi del Piano di ripresa e resilienza (PNRR) con la finalità di promuovere dinamiche competitive che possono assicurare la qualità dei servizi pubblici e i risultati delle gestioni nell’interesse dei cittadini e degli utentiLeggi di più
lunedi 30 gennaio 2023 -Le opportunità della transizione ecologica e digitale sono davanti a noi ed è necessario fare tesoro di quanto appreso negli ultimi turbolenti anni e avere il coraggio di proiettarsi verso il futuro, accelerando e portando a compimento il processo di evoluzione iniziato oramai da anni. È indubbio che il trasporto pubblico sia la soluzione […]Leggi di più
domenica 29 gennaio 2023 – L’evento di chiusura della mostra 10 architetture italiane, curata da Matteo Ghidoni, Enrico Molteni e Vittorio Pizzigoni, è una conversazione a più voci aperta ai possibili sviluppi del progetto, che ha visto coinvolti gli studi AMAA Office, Armature Globale, Associates Architecture, BB (Alessandro Bava e Fabrizio Ballabio) con Effe Minelli, […]Leggi di più
venerdi 27 gennaio 2023 – Proposte progettuali e dibattito sulla trasformazione di un spazio educativo nel quartiere Scalo Romana La scuola primaria di via Vallarsa nel quartiere Scalo Romana a Milano è stata dichiarata inagibile e non recuperabile nell’autunno 2021 e le classi sono state trasferite in un altro plesso, in attesa della realizzazione della […]Leggi di più
venerdi 27 gennaio 2023 – Il Seminario ha da un lato l’obiettivo di presentare i risultati della ricerca Coltivare_Salute.Com alla comunità scientifica e ai rappresentanti delle istituzioni, dall’altro di strutturare una riflessione più ampia sulla transizione del modello di Casa della Salute verso quello di Casa della Comunità delineato dal PNRR, e di interrogarsi sul […]Leggi di più
venerdi 27 gennaio 2023 – Continua l’impegno dell’Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Milano nel ribadire l’importanza delle relazioni tra il capoluogo lombardo e il territorio metropolitano, e riprende la collaborazione in ambito formativo tra l’Ordine degli Architetti e la sua Fondazione, INU Lombardia e Centro Studi PIM, attraverso incontri di aggiornamento professionale rivolti a […]Leggi di più
venerdi 27 gennaio 2023 – Dalla pandemia alle transizioni digitale e verde, passando per la difficile congiuntura geopolitica attuale, le nostre Regioni hanno dovuto recentemente affrontare crisi senza precedenti, che le hanno allontanate dal cammino di convergenza verso le altre Regioni europee. È fondamentale ora puntare la luce dei riflettori sulle condizioni di sviluppo delle […]Leggi di più
venerdi 27 gennaio 2023 – Presentazione del VIII RAPPORTO DI URBAN@IT “Mobilità & Città: verso una post- car city” curato da Pierluigi Coppola, Paola Pucci e Giuseppe PirloLeggi di più
giovedi 26 gennaio 2023 – Si partirà dalle sfide che pone il cambiamento climatico su vari fronti – gestione forestale e rischio incendi, gestione intelligente dell’acqua, cambiamento di destinazione d’uso dei territori, benessere umano e animale – per capire come il supercalcolo e le tecnologie digitali possono contribuire ad affrontarle. L’evento si colloca nell’ambito delle iniziative legate alla Notte […]Leggi di più
venerdi 26 gennaio 2023 – L’evento si pone l’obiettivo di fornire agli operatori tecnici e amministrativi della P.A. e ai professionisti privati gli strumenti operativi per la applicazione dei procedimenti in materia di paesaggio sia in regime ordinario che semplificato in rapporto agli interventi in zone paesaggisticamente vincolate, anche tenuto conto della definizione degli interventi edilizi […]Leggi di più
giovedi 26 gennaio 2023 – XI edizione della Conferenza annuale organizzata da Assolombarda, in collaborazione con ISPI e SACE. Dopo la pandemia, nel 2022 la guerra in Ucraina ha causato un altro forte shock all’economia globale, alimentando l’inflazione, amplificando la crisi energetica e alimentare, rallentando gli scambi globali e ridisegnando gli scenari geopolitici. Cosa aspettarci […]Leggi di più