venerdi 21 aprile 2023 – Appuntamento online per illustrare i risultati dell’analisi dei due documenti alla luce degli Obiettivi di sviluppo sostenibile. Al centro della presentazione anche le proposte di governanceLeggi di più
Servizio periodico di news ed eventi di interesse territoriale
venerdi 21 aprile 2023 – Nell’ambito del progetto CARA CASA. Il Festival itinerante sull’abitare tra Milano, Venezia, Bologna, Genova, la Fondazione dell’Ordine degli Architetti della provincia di Milano organizza in data 21 aprile un itinerario d’architettura al quartiere Gallaratese. La passeggiata sarà occasione per esplorare il Gallaratese, quartiere popolare articolato che nasce e si evolve a […]Leggi di più
venerdi 21 aprile 2023 – Il convegno, in presenza presso la sede di Assimpredil Ance, si propone di approfondire il tema della sosta in città, in vista anche della prossima revisione del Piano Urbano ParcheggiLeggi di più
giovedi 20 aprile 2023 – Sostenibilità e innovazione sono il filo conduttore dell’iniziativa Open Webinar, un ciclo di quattro webinar gratuiti rivolti alle PMI, promosso da Regione Lombardia in collaborazione con Finlombarda S.p.A.Leggi di più
giovedi 20 aprile 2023 – Presentazione del libro di Bricchetti in cui racconta le vicende che hanno portato – il 14 dicembre 1923 – all’aggregazione al Comune di Milano degli 11 antichi Comuni contermini: Affori, Baggio, Chiaravalle, Crescenzago, Gorla-Precotto, Greco, Lambrate, Musocco, Niguarda, Trenno e Vigentino, ripercorrendo la millenaria storia degli antichi borghi attorno alla cittàLeggi di più
giovedi 20 aprile 2023 – Istat presenta il Rapporto sul Benessere equo e sostenibile 2022 (BES) presso l’Aula Magna della sede di Roma, in via Cesare Balbo 14. Il Rapporto BES 2022, curato e edito dall’Istat, fornisce un quadro complessivo del benessere, analizzando la sua evoluzione recente nelle diverse dimensioni di cui è composto ed […]Leggi di più
giovedi 20 aprile 2023 – Incontro in collaborazione con l’Unione Industriali di Torino e Mondo Economico, a partire dal volume “Le regole del Caos”, Paesi Edizioni.Introduce e modera: Pier Paolo Luciano. Intervengono: Giorgio Arfaras, autore del volume, Giuseppe Gabusi, Giuseppe RussoLeggi di più
giovedi 20 aprile 2023 – La gestione e la manutenzione delle reti idriche è un tema di estrema importanza soprattutto nella situazione attuale in cui la salvaguardia e il risparmio della risorsa acqua hanno assunto una importanza strategica per l’intero sistema infrastrutturale italiano. Non stupiscono, quindi gli investimenti previsti dal PNRR per aggiornare e migliorare […]Leggi di più
giovedi 20 aprile 2023 – Evento dedicato al partenariato pubblico privato come risorsa per la rigenerazione urbana. Verranno analizzate le best practice internazionali e nazionali, l’evoluzione di questo strumento e le principali criticità, per puntare alla costruzione di un nuovo processo di collaborazione pubblico privato nella governance per la rigenerazione dei territori. Con l’occasione verrà presentato il […]Leggi di più
da mercoledi 19 a venerdi 21 aprile 2023 – L’incontro ha lo scopo di individuare le linee di sviluppo dell’agricoltura urbana, il suo contributo al raggiungimento di obiettivi di sostenibilità, il rapporto con politiche di diversi settori e il modo per integrarla nelle politiche cittadine e nella pianificazione urbanistica. Nel programma è prevista una sessione […]Leggi di più
mercoledi 19 aprile 2023 – Di cosa parliamo quando parliamo di impatto sociale? Siamo certi che i nostri sistemi di welfare generino gli impatti sociali che ci servono? E come si misura l’adeguatezza dell’impatto rispetto ai bisogni rilevati? Il tema dell’impatto sociale è, oggi, molto alla moda ma rischia di rimanere un discorso fine a […]Leggi di più
da mercoledi 19 a venerdi 21 aprile 2023 – Un festival, tre ragioni, un unico obiettivo: capire a che punto è la transizione verso la mobilità sostenibile in Italia. Queste le 3 le ragioni fondamentali per cui nasce ECO: analizzare lo stato di fatto, creare un importante momento di dialogo e confronto, divulgare cultura sul tema. […]Leggi di più
mercoledi 19 aprile 2023 – AIM Associazione Interessi Metropolitani con il Collegio degli Ingegneri e Architetti di Milano e l’associazione Architetti per Milano propone nuovi incontri per il ciclo “Osservatorio Metropolitano” che, con il coinvolgimento di relatori esperti, approfondisce questioni e proposte sullo sviluppo della città metropolitana di Milano La modalità di partecipazione agli incontri […]Leggi di più
mercoledi 19 aprile 2023 – Con l’evento si intende sensibilizzare l’opinione pubblica, ragionando insieme alle istituzioni di riferimento e agli operatori più rilevanti, sulle problematiche esistenti nell’attraversamento dell’arco alpino, via strada e via ferrovia, e sulle possibili soluzioni per un trasferimento delle merci in condizioni di efficienza e sostenibilità, a vantaggio non solo del settore […]Leggi di più