Centro Studi PIM Centro Studi PIM
Digiqole ads
Centro Studi PIM
  • Home
  • Chi siamo
  • Servizi
  • Studi, Piani e Progetti
  • Trasparenza
  • Contatti

Eventi

Cantieri stradali: sicurezza in prima corsia
Logistics Day 2025
Rigenerazione urbana: dalla città di Milano a tutta l’Italia
Linee guida per la misura dei campi elettromagnetici generati da sistemi di telecomunicazione in tecnologia 5G
Architetti milanesi – V
Tavoli tematici – Data Center e Pianificazione: scenari, modelli operativi e compatibilità territoriale
Il Naviglio Piccolo e i suoi borghi milanesi
GIRAPARCHI Natura in città
Martesana in mano
Architetti Italiani e intelligenza collettiva
City’Scape – Landscape Project for Life and Climate
OBIETTIVO CLIMA: il Lancio della Strategia MB
Sfide e benefici economici della transizione
Acqua Summit 2025
Un futuro da riprogettare
Il buon uso degli spazi verdi e blu per la promozione della salute e del benessere
Verso i Giochi Olimpici di Milano Cortina
Publicness: le sfide della dimensione pubblica nelle città e nei territori
Trasformare il paesaggio metropolitano – Valori e strumenti
Gli Stati Generali dell’Informazione Ambientale

Novità di giurisprudenza e normativa // Sezione curata dall’Avv. Luciano Salomoni

 La valutazione dell’interesse culturale dei beni immobili di proprietà pubblica è altamente discrezionale
Giurisprudenza SERVIZI

La valutazione dell’interesse culturale dei beni immobili di proprietà pubblica

a cura dell’Avv. Luciano Salomoni I riflessi sui titolari dei beni il cui valore culturale è presunto ex lege [TAR LOMBARDIA, SEZ. II, 3 DICEMBRE 2014, N. 2903] La declaratoria di particolare interesse storico ed artistico di un Leggi di più

 Rapporti tra autorizzazione paesaggistica e permesso di costruire
Giurisprudenza SERVIZI

Rapporti tra autorizzazione paesaggistica e permesso di costruire

a cura dell’Avv. Luciano Salomoni Autorizzazione paesistica e permesso di costruire [TAR LOMBARDIA, SEZ. II, 17 DICEMBRE 2014, N. 3062] L’Autorizzazione paesaggistica, ferma restando la sua autonomia, è condizione di validità e non soltanto di efficacia del Leggi di più

 Monetizzazione delle aree a standard
Giurisprudenza SERVIZI

Monetizzazione delle aree a standard

a cura dell’Avv. Luciano Salomoni INCONTRO DELLE VOLONTÀ DI PARTE PUBBLICA E PRIVATA [TAR LOMBARDIA, SEZ. II, 17 FEBBRAIO 2015, N. 504] La convenzione con cui un operatore privato e il Comune pattuiscono la misura della monetizzazione Leggi di più

 Mancata stipulazione di convenzione edilizia
Giurisprudenza SERVIZI

Mancata stipulazione di convenzione edilizia

a cura dell’Avv. Luciano Salomoni Può la pubblica amministrazione invocare la responsabilità precontrattuale del privato? [TAR LOMBARDIA, MILANO, SENT. 25 GIUGNO 2014 N° 1652] Una recente sentenza del TAR Lombardia, sez. Milano, interviene su una domanda di Leggi di più

 Che cosa si intende per involucro edilizio?
Giurisprudenza SERVIZI

Che cosa si intende per involucro edilizio?

a cura dell’Avv. Luciano Salomoni Il Giudice amministrativo interviene sulla nozione non contemplata dalla disciplina di legge [TAR LOMBARDIA, SEZ. II, 14 GENNAIO 2014, N° 134] Involucro edilizio e sagoma edilizia non sono concetti sovrapponibili. Il TAR Leggi di più

 Attenzione al silenzio sulla DIA
Giurisprudenza SERVIZI

Attenzione al silenzio sulla DIA

a cura dell’Avv. Luciano Salomoni Sempre più difficile per i Comuni intervenire in autotutela [TAR LOMBARDIA, SEZ. II, 3 GENNAIO 2014, N. 1] L’intervento dei Comuni sulle denunzie di inizio attività tacitamente assentite rientra nell’ambito Leggi di più

 Come calcolare i contributi dovuti negli interventi di recupero sottotetto?
Giurisprudenza SERVIZI

Come calcolare i contributi dovuti negli interventi di recupero sottotetto?

a cura dell’Avv. Luciano Salomoni Il Consiglio di Stato interviene sull’interpretazione della normativa lombarda [CONS. STATO, SEZ. IV, 20 DICEMBRE 2013, N. 6161] Il calcolo del contributo di costruzione e degli oneri di urbanizzazione dovuti per Leggi di più

 Pianificazione urbanistica e limiti alle strutture di vendita
Giurisprudenza SERVIZI

Pianificazione urbanistica e limiti alle strutture di vendita

a cura dell’Avv. Luciano Salomoni Attenzione alle restrizioni alla libera prestazione dei servizi (TAR LOMBARDIA – MILANO, SEZ. I, 10 OTTOBRE 2013, N. 2271) Il TAR Lombardia, sez. Milano, afferma l’illegittimità delle prescrizioni di pianificazione urbanistica che Leggi di più

 Niente Piano di Zonizzazione Acustica senza VAS
Giurisprudenza SERVIZI

Niente Piano di Zonizzazione Acustica senza VAS

a cura dell’Avv. Luciano Salomoni Il Tar Brescia afferma il ruolo della Valutazione Ambientale Strategica [TAR LOMBARDIA – BRESCIA, SEZ. I, 15 LUGLIO 2013, N. 668] Una recente sentenza del TAR Lombardia, sez. Brescia, interviene sulla disciplina dei Leggi di più

 Le norme anticorruzione
Giurisprudenza SERVIZI

Le norme anticorruzione

a cura dell’Avv. Luciano Salomoni I (molti) dubbi ancora aperti sulle modalità di attuazione da parte degli Enti Locali La legge 190/2012 interviene per la prima volta a disciplinare in modo organico la pianificazione di Leggi di più

 Il “Decreto del Fare” interviene sull’annoso problema delle ristrutturazioni edilizie fuori sagoma
Giurisprudenza SERVIZI

Il “Decreto del Fare” interviene sull’annoso problema delle ristrutturazioni edilizie

a cura dell’Avv. Luciano Salomoni Novità in attesa di conversione Tra le norme introdotte dal DL 69/2013 (c.d. decreto “del fare”), entrato in vigore il 22 giugno u.s. si segnala la modifica dell’art. 3 Leggi di più


Centro Studi PIM
via Felice Orsini 21
20157 Milano

  • 02 6311901
  • 02 653954
  • staff@pim.mi.it
  • centrostudipim@pec.pim.milano.it

P. IVA 05904240156
Codice fiscale 80103550150
C.C.I.A.A. n. 1571274
Certificazione Gestione Qualità: UNI EN ISO 9001:2015

  • Home
  • Chi siamo
  • Servizi
  • Studi, Piani e Progetti
  • Trasparenza
  • Contatti
  • Come associarsi al PIM
  • Lavora con noi
  • Credits
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Mappa del sito
  • Modifica preferenze Cookie Policy

MODALITÀ DI ADESIONE AL PIM

Possono diventare Soci del Centro Studi PIM i Comuni della Regione Lombardia, o altri Enti pubblici, previa deliberazione di adesione.



Come associarsi

Centro Studi PIM © 2023 - All rights reserved