Centro Studi PIM Centro Studi PIM
Digiqole ads
Centro Studi PIM
  • Home
  • Chi siamo
  • Servizi
  • Studi, Piani e Progetti
  • Trasparenza
  • Contatti

Eventi

Bonifiche e ripristini ambientali
Progetto DROP – Verso la resilienza del nostro territorio al rischio alluvionale
Gli alberi monumentali della Lombardia: un patrimonio da tutelare
Pavia svelata. La memoria dell’acqua
I Comuni protagonisti del monitoraggio dello Sviluppo Sostenibile della Riserva MAB Unesco Po Grande
Biodiversità al lavoro: attuare la Legge UE sul ripristino della natura e il deposito cauzionale (DRS)
L’impatto dell’Intelligenza Artificiale sulla Pubblica Amministrazione italiana
Milano è Milano
Storia e architettura della Milano industriale
La Battaglia di Pavia e altre storie. Duemila anni di vita di una capitale
Il pensiero dell’architettura
Discussione sul “Paesaggio e l’Architettura che lo ha ascoltato”
Vivere gli spazi organizzativi. Benessere, funzionalità e produttività
Rapporto Bes 2024 – L’evoluzione del Benessere equo e sostenibile in Italia
Riqualificazione di edifici pubblici e privati
Intelligenza (artificiale e umana) per il futuro della Logistica
Innovazione per la biodiversità: le soluzioni per aria e suolo
Depurazione delle acque reflue, gestione di lavamenti e stoccaggio acque meteoriche
Dare energ-IA all’Italia: Data Center e intelligenza artificiale per la sostenibilità
Museum Seed. Il futuro dei luoghi di cultura

Servizi per gli Enti associati

 AI Festival, il Festival internazionale sull’Intelligenza Artificiale
Eventi dalla regione urbana SERVIZI

AI Festival, il Festival internazionale sull’Intelligenza Artificiale

mercoledi 26 febbraio 2025 – AI Festival, il Festival internazionale sull’Intelligenza Artificiale alla sua seconda edizione, accoglierà a Milano il 26 e 27 febbraio oltre 160 esperti di fama mondiale tra incontri in Sala Plenaria e 14 Sale Formative, oltre 50 tra Leggi di più

 l welfare italiano: una questione di famiglia?
Eventi dalla regione urbana SERVIZI

l welfare italiano: una questione di famiglia?

mercoledi 26 febbraio 2025 – Presentazione del libro: Il welfare italiano: una questione di famiglia? L’inverno demografico, il mercato del lavoro e le condizioni della finanza pubblica ci obbligano a ripensare i sistemi di welfare, per garantirne Leggi di più

 Città Intelligenti
Eventi dalla regione urbana SERVIZI

Città Intelligenti

mercoledi 26 febbraio 2025 – Come le tecnologie e le nuove tendenze stanno trasformando le città e il loro rapporto con i cittadini? Dalle analisi di AnciLab e del Centro Studi di Assolombarda, insieme ai progetti promossi dalla Leggi di più

 Studenti che reinventano le città
Eventi dalla regione urbana SERVIZI

Studenti che reinventano le città

martedi 25 febbraio 2025 – Presentazione dei progetti degli studenti del “Laboratorio di Economia e Pianificazione territoriale”, sotto la guida dei docenti del corso: proff. Fulvia Pinto, Silvia Cerisola, Annika Cattaneo e Paolo Scapolo, nell’anno accademico 2023-2024. Leggi di più

 Lo spazio pubblico negli ecoquartieri
Eventi dalla regione urbana SERVIZI

Lo spazio pubblico negli ecoquartieri

martedi 25 febbraio 2025 – L’incontro esplorerà il ruolo dello spazio pubblico all’interno degli ecoquartieri europei, analizzandone le caratteristiche progettuali e funzionali in un’ottica di sostenibilità ambientale e inclusività sociale. Attraverso casi studio e strategie Leggi di più

 Le grandi transizioni: amministrativa, digitale, ambientale e sociale
Eventi dalla regione urbana SERVIZI

Le grandi transizioni: amministrativa, digitale, ambientale e sociale

martedì 25 febbraio 2025 – Da un analisi preliminare delle grandi transizioni: amministrativa, digitale, ambientale e sociale, alimentate anche delle milestone e target del PNRR, nonché dalle strategie del sistema UE ComPAct, il modulo si propone di approfondirne Leggi di più

 Alimentare i progetti per il cambiamento: il futuro della natura e del clima
Eventi dalla regione urbana SERVIZI

Alimentare i progetti per il cambiamento: il futuro della natura

martedi 25 febbraio 2025 – Di fronte alle crisi climatiche e della biodiversità, il cambiamento su larga scala è essenziale. Questo evento si immergerà in nuovi approcci alla governance, al coinvolgimento della comunità e alle partnership che guidano azioni Leggi di più

 Lombardia Digital Summit 2025
Eventi dalla regione urbana SERVIZI

Lombardia Digital Summit 2025

lunedi 24 febbraio 2025 –  Evento organizzato da TIG – The Innovation Group, in collaborazione con Regione Lombardia e con il patrocinio di Anci Lombardia. Nel corso dell’evento verrà proposto un focus su digitale e intelligenza artificiale, principali Leggi di più

 Camminare su un filo di seta
Eventi dalla regione urbana SERVIZI

Camminare su un filo di seta

venerdi 21 febbraio 2025 – Conferenza per un momento di riflessione e approfondimento sulla crisi climatica e sulla transizione energetica. Il nostro pianeta è di fronte a una sfida senza precedenti, i cui effetti sono già visibili e richiedono Leggi di più

 Welfare & HR Summit 2025
Eventi dalla regione urbana SERVIZI

Welfare & HR Summit 2025

giovedi 20 febbraio 2025 – Tra necessità e nuove visioni: come è cambiato il mondo del lavoro e delle imprese nel post pandemia. Nel 2020, a febbraio, l’Italia chiudeva per Covid. Oggi, a distanza di cinque anni, cosa è cambiato – Leggi di più

 BiodiversiTalk#6 – Ricerche sui Piani del Verde
Eventi dalla regione urbana SERVIZI

BiodiversiTalk#6 – Ricerche sui Piani del Verde

giovedi 20 febbraio 2025 – Il ciclo di seminari BiodiversiTalks si propone di stimolare la discussione e alimentare le attività di ricerca dello Spoke 5 del National Biodiversity Future Center (NBFC), offrendo riflessioni, spunti e buone pratiche per esplorare Leggi di più

 Bonifiche e sistemazione a verde
Eventi dalla regione urbana SERVIZI

Bonifiche e sistemazione a verde

venerdi 21 febbraio 2025 – L’Associazione nazionale Imprese per la Difesa e la tutela Ambientale torna al MyPlant & Garden vi accoglieremo nella Landascape area | Pad. 20 all’interno della più importante fiera del verde urbano ed extra Leggi di più

 Equità! Città e Territori per il benessere e la qualità della vita
Eventi dalla regione urbana SERVIZI

Equità! Città e Territori per il benessere e la qualità

venerdi 21 febbraio 2025 – Parole chiave: equità, sostenibilità ambientale, sostenibilità economica, sostenibilità sociale, salute circolare, medicina, sicurezza, benessere individuale e collettivo, qualità della vita. Gli obiettivi di sviluppo sostenibile a cui risponde sono: 3 – Salute e benessere; 5 – Parità Leggi di più

 La Costituzione è cambiata: come cambiare l’Italia?
Eventi dalla regione urbana SERVIZI

La Costituzione è cambiata: come cambiare l’Italia?

venerdi 21 febbraio 2025 – Evento organizzato dall’ASviS per celebrare la ricorrenza del terzo anniversario dell’inserimento in Costituzione del principio di giustizia tra generazioni, posto alla base del concetto di sviluppo sostenibile. Infatti, la riforma del Leggi di più

  • 1
  • …
  • 43
  • 44
  • 45
  • 46
  • 47
  • …
  • 58

Centro Studi PIM
via Felice Orsini 21
20157 Milano

  • 02 6311901
  • 02 653954
  • staff@pim.mi.it
  • centrostudipim@pec.pim.milano.it

P. IVA 05904240156
Codice fiscale 80103550150
C.C.I.A.A. n. 1571274
Certificazione Gestione Qualità: UNI EN ISO 9001:2015

  • Home
  • Chi siamo
  • Servizi
  • Studi, Piani e Progetti
  • Trasparenza
  • Contatti
  • Come associarsi al PIM
  • Lavora con noi
  • Credits
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Mappa del sito
  • Modifica preferenze Cookie Policy

MODALITÀ DI ADESIONE AL PIM

Possono diventare Soci del Centro Studi PIM i Comuni della Regione Lombardia, o altri Enti pubblici, previa deliberazione di adesione.



Come associarsi

Centro Studi PIM © 2023 - All rights reserved