Centro Studi PIM Centro Studi PIM
Digiqole ads
Centro Studi PIM
  • Home
  • Chi siamo
  • Servizi
  • Studi, Piani e Progetti
  • Trasparenza
  • Contatti

Eventi

Bonifiche e ripristini ambientali
Progetto DROP – Verso la resilienza del nostro territorio al rischio alluvionale
Gli alberi monumentali della Lombardia: un patrimonio da tutelare
Pavia svelata. La memoria dell’acqua
I Comuni protagonisti del monitoraggio dello Sviluppo Sostenibile della Riserva MAB Unesco Po Grande
Biodiversità al lavoro: attuare la Legge UE sul ripristino della natura e il deposito cauzionale (DRS)
L’impatto dell’Intelligenza Artificiale sulla Pubblica Amministrazione italiana
Milano è Milano
Storia e architettura della Milano industriale
La Battaglia di Pavia e altre storie. Duemila anni di vita di una capitale
Il pensiero dell’architettura
Discussione sul “Paesaggio e l’Architettura che lo ha ascoltato”
Vivere gli spazi organizzativi. Benessere, funzionalità e produttività
Rapporto Bes 2024 – L’evoluzione del Benessere equo e sostenibile in Italia
Riqualificazione di edifici pubblici e privati
Intelligenza (artificiale e umana) per il futuro della Logistica
Innovazione per la biodiversità: le soluzioni per aria e suolo
Depurazione delle acque reflue, gestione di lavamenti e stoccaggio acque meteoriche
Dare energ-IA all’Italia: Data Center e intelligenza artificiale per la sostenibilità
Museum Seed. Il futuro dei luoghi di cultura

Servizi per gli Enti associati

 Siccità, scarsità e crisi idriche
Eventi dalla regione urbana SERVIZI

Siccità, scarsità e crisi idriche

venerdi 21 febbraio 2025 – L’evento rappresenta un’occasione unica per approfondire uno dei temi più urgenti del nostro tempo: la gestione sostenibile dell’acqua. Il volume, già presentato in anteprima lo scorso dicembre 2024 alla Fiera “Più Leggi di più

 Transizione energetica, ecologica ed economia circolare
Eventi dalla regione urbana SERVIZI

Transizione energetica, ecologica ed economia circolare

giovedi 20 febbraio 2025 – La Task Force lavorerà per la messa a terra di soluzioni concrete per il superamento dei problemi strutturali del nostro paese e per progetti, leggi cultura negli ambiti di intervento prioritariLeggi di più

 Migrazione e spazio urbano
Eventi dalla regione urbana SERVIZI

Migrazione e spazio urbano

mercoledi 19 febbraio 2025 – Ciclo di seminari ‘Migrazioni e spazio urbano: piani, progetti e politiche. Come e perché parlarne?’ La relazione tra strumenti di pianificazione e spazi per migranti è relativamente poco esplorata nei dibattiti accademici. Mentre varie Leggi di più

 Come si stanno trasformando i quartieri?
Eventi dalla regione urbana SERVIZI

Come si stanno trasformando i quartieri?

mercoledi 19 febbraio 2025 – Secondo appuntamento del ciclo di incontri organizzati nell’ambito della ricerca “Oltre la soglia. Un’indagine sull’abitare nei quartieri di via Padova e viale Monza” a cura del gruppo di ricerca del Leggi di più

 Transizioni: tra cambiamento climatico, paradosso green e disuguaglianze
Eventi dalla regione urbana SERVIZI

Transizioni: tra cambiamento climatico, paradosso green e disuguaglianze

mercoledi 19 febbraio 2025 – Quali sono i problemi, gli ostacoli e i paradossi legati al cambiamento climatico? Ne discutiamo in un incontro con alcuni studiosi internazionali che affrontano il tema, concentrandosi sugli ostacoli alle politiche climatiche e Leggi di più

 MyPlant & Garden 2025 – Il paesaggio e la bellezza delle città
Eventi dalla regione urbana SERVIZI

MyPlant & Garden 2025 – Il paesaggio e la bellezza

mercoledi 19 gennaio 2025 – L’Associazione nazionale Imprese per la Difesa e la tutela Ambientale torna al MyPlant & Garden vi accoglieremo nella Landascape area | Pad. 20 all’interno della più importante fiera del verde urbano ed extra Leggi di più

 Unione europea, trasformazioni demografiche e tutela delle vulnerabilità
Eventi dalla regione urbana SERVIZI

Unione europea, trasformazioni demografiche e tutela delle vulnerabilità

mercoledi 19 febbraio 2025 –  Il seminario si colloca nell’ambito del ciclo “L’Unione europea: una bussola in un mondo in tempesta?”, organizzato dal Dipartimento di Studi Internazionali, Giuridici e Storico-Politici dell’Università degli Studi di Milano Leggi di più

 Biodiversità: fa bene al Pianeta fa bene al Pil
Eventi dalla regione urbana SERVIZI

Biodiversità: fa bene al Pianeta fa bene al Pil

mercoledi 19 febbraio 2025 – Convegno per ragionare sulle possibili ricadute anche economiche legate alla perdita di biodiversità. Forse ancora ci sfugge, ma la salvaguardia della biodiversità è tra le azioni più importanti per la nostra sopravvivenza su questo Leggi di più

 I parchi del sud-ovest e le grandi trasformazioni territoriali
Eventi dalla regione urbana SERVIZI

I parchi del sud-ovest e le grandi trasformazioni territoriali

martedi 18 febbraio 2025 – Secondo incontro formativo dell’anno 2025 proposto dall’Ordine degli Architetti PPC di Milano e dalla sua Fondazione, Gruppo di lavoro TAMTAM e l’ambito Magentino Abbiatense, con il patrocinio del Comune di Magenta. Leggi di più

 Presentazione del 30° Rapporto sulle migrazioni 2024
Eventi dalla regione urbana SERVIZI

Presentazione del 30° Rapporto sulle migrazioni 2024

lunedi 17 febbraio 2025 – Nel 2025 il Rapporto sulle migrazioni di Fondazione ISMU ETS giunge alla sua trentesima edizione. In occasione di questo importante anniversario, il volume ripercorre l’andamento dei flussi migratori e dei processi di integrazione Leggi di più

 Nodi e questioni per una politica nazionale dell’abitare. Verso l’XI Rapporto Urban@it
Eventi dalla regione urbana SERVIZI

Nodi e questioni per una politica nazionale dell’abitare. Verso l’XI

venerdi 14 febbraio 2025 – Il seminario dal titolo “Nodi e questioni per una politica nazionale dell’abitare. Verso l’XI Rapporto Urban@it”, è concepito come giornata di studio e discussione, preparatoria al XI Rapporto sulle città, che Leggi di più

 La questione abitativa degli studenti fuorisede. Evidenze, politiche, progetti
Eventi dalla regione urbana SERVIZI

La questione abitativa degli studenti fuorisede. Evidenze, politiche, progetti

venerdi 14 febbraio 2025 – La missione educativa delle università si intreccia con la dimensione urbana: l’elevato afflusso di studenti nei centri urbani presenta opportunità di crescita territoriale, ma anche ricadute potenzialmente problematiche sulla coesione sociale, sui Leggi di più

 Sostenibilità, innovazione e digitalizzazione: misurazioni statistiche per l’analisi economica
Eventi dalla regione urbana SERVIZI

Sostenibilità, innovazione e digitalizzazione: misurazioni statistiche per l’analisi economica

giovedi 13 febbraio 2025 – Il focus della 3a Conferenza italiana sulle statistiche economiche è sulla misurazione statistica di sostenibilità, innovazione e digitalizzazione per l’analisi economica. I recenti progressi nelle statistiche economiche, guidati dal progresso tecnologico e dalla Leggi di più

 Rigenerazione urbana – Costi economici, costi ambientali e criticità verso città più belle e più vivibili
Eventi dalla regione urbana SERVIZI

Rigenerazione urbana – Costi economici, costi ambientali e criticità verso

giovedi 13 febbraio 2025 – Il cambiamento climatico avanza a grandi passi e a noi spetta adeguarci sia in maniera attiva, sulle emissioni e sulla circolarità, sia in maniera passiva con opere di mitigazione. Il nostro compito, come Leggi di più

  • 1
  • …
  • 44
  • 45
  • 46
  • 47
  • 48
  • …
  • 58

Centro Studi PIM
via Felice Orsini 21
20157 Milano

  • 02 6311901
  • 02 653954
  • staff@pim.mi.it
  • centrostudipim@pec.pim.milano.it

P. IVA 05904240156
Codice fiscale 80103550150
C.C.I.A.A. n. 1571274
Certificazione Gestione Qualità: UNI EN ISO 9001:2015

  • Home
  • Chi siamo
  • Servizi
  • Studi, Piani e Progetti
  • Trasparenza
  • Contatti
  • Come associarsi al PIM
  • Lavora con noi
  • Credits
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Mappa del sito
  • Modifica preferenze Cookie Policy

MODALITÀ DI ADESIONE AL PIM

Possono diventare Soci del Centro Studi PIM i Comuni della Regione Lombardia, o altri Enti pubblici, previa deliberazione di adesione.



Come associarsi

Centro Studi PIM © 2023 - All rights reserved