Centro Studi PIM Centro Studi PIM
Digiqole ads
Centro Studi PIM
  • Home
  • Chi siamo
  • Servizi
  • Studi, Piani e Progetti
  • Trasparenza
  • Contatti

Eventi

Cantieri stradali: sicurezza in prima corsia
Logistics Day 2025
Rigenerazione urbana: dalla città di Milano a tutta l’Italia
Linee guida per la misura dei campi elettromagnetici generati da sistemi di telecomunicazione in tecnologia 5G
Architetti milanesi – V
Tavoli tematici – Data Center e Pianificazione: scenari, modelli operativi e compatibilità territoriale
Il Naviglio Piccolo e i suoi borghi milanesi
GIRAPARCHI Natura in città
Martesana in mano
Architetti Italiani e intelligenza collettiva
City’Scape – Landscape Project for Life and Climate
OBIETTIVO CLIMA: il Lancio della Strategia MB
Sfide e benefici economici della transizione
Acqua Summit 2025
Un futuro da riprogettare
Il buon uso degli spazi verdi e blu per la promozione della salute e del benessere
Verso i Giochi Olimpici di Milano Cortina
Publicness: le sfide della dimensione pubblica nelle città e nei territori
Trasformare il paesaggio metropolitano – Valori e strumenti
Gli Stati Generali dell’Informazione Ambientale

Ambiente / Schede delle ricerche e dei progetti

 La componente paesistica nei processi di pianificazione a scala provinciale
Ambiente Studi, Piani e Progetti

La componente paesistica nei processi di pianificazione a scala provinciale

Il sistema di pianificazione paesaggistica sviluppato complessivamente dal Piano Territoriale Regionale nel Piano del Paesaggio Lombardo è formato dagli atti di specifica valenza paesaggistica prodotti dai diversi livelli di governo del territorio (PTR, PTCP, PTC e Leggi di più

 Piano Territoriale Regionale d’Area Navigli Lombardi. Attività di consulenza nel processo di Piano – Fase 2
Ambiente Studi, Piani e Progetti Urbanistica e territorio

Piano Territoriale Regionale d’Area Navigli Lombardi. Attività di consulenza nel

Nel quadro delle attività di tipo analitico e conoscitivo, finalizzate alla predisposizione del Piano Territoriale d´Area dei Navigli Lombardi, ai sensi della LR 12/05, il Centro Studi PIM è stato incaricato da Navigli Lombardi scarl, soggetto Leggi di più

 Variante Generale al Piano Territoriale di Coordinamento del Parco Adda Sud
Ambiente Studi, Piani e Progetti

Variante Generale al Piano Territoriale di Coordinamento del Parco Adda

La formulazione della Variante di PTC del Parco, preceduta dal trasferimento su supporto informatico del PTC vigente, si è svolta in due successivi tempi, a partire dall’incarico al Centro Studi PIM del novembre 2003. Un primo Leggi di più

 Beni culturali e sviluppo del territorio. Le ville storiche del milanese
Ambiente Studi, Piani e Progetti

Beni culturali e sviluppo del territorio. Le ville storiche del

In un’ottica di miglioramento dell’assetto urbano e territoriale e di sviluppo del sistema sociale dell’area milanese, la questione della salvaguardia, della ridefinizione delle funzioni e della valorizzazione del sistema delle ville del Leggi di più

 Studio preliminare ambientale per la verifica dell’assoggettabilità alla procedura VIA. Progetto preliminare terzo binario linea Bovisa – Asso. Tratta Affori – Varedo
Ambiente Studi, Piani e Progetti

Studio preliminare ambientale per la verifica dell’assoggettabilità alla procedura VIA.

Il Centro Studi PIM è stato incaricato dalla Società NORD_ING di predisporre lo studio preliminare ambientale relativo al progetto preliminare di realizzazione del terzo binario lungo la tratta Affori-Varedo della linea FNM Bovisa-Seveso. Lo studio Leggi di più

 Studio preliminare ambientale per la verifica dell’assoggettabilita’ alla procedura VIA. Progetto preliminare terzo binario linea Bovisa – Asso. Tratta Affori – Varedo
Ambiente Studi, Piani e Progetti

Studio preliminare ambientale per la verifica dell’assoggettabilita’ alla procedura VIA.

Il Centro Studi PIM è stato incaricato dalla Società NORD_ING di predisporre lo studio preliminare ambientale relativo al progetto preliminare di realizzazione del terzo binario lungo la tratta Affori-Varedo della linea FNM Bovisa-Seveso. Lo studio Leggi di più

 Inquadramento socio-economico e Valutazione Ambientale Strategica del Piano di Governo del Territorio del Comune di Cesano Maderno
Ambiente Studi, Piani e Progetti Urbanistica e territorio

Inquadramento socio-economico e Valutazione Ambientale Strategica del Piano di Governo

Il Comune di Cesano Maderno ha avviato nel marzo 2006 la procedura per la redazione del Piano di Governo del Territorio, secondo quanto disposto dalla LR 12/2005. Oggetto dell’incarico al Centro Studi PIM è stata la redazione Leggi di più

 Piano Territoriale Regionale d’Area Navigli Lombardi. Attività di consulenza nel processo di Piano – Fase 1
Ambiente Studi, Piani e Progetti Urbanistica e territorio

Piano Territoriale Regionale d’Area Navigli Lombardi. Attività di consulenza nel

Nel quadro delle attività di tipo analitico e conoscitivo, finalizzate alla predisposizione del Piano Territoriale d´Area dei Navigli Lombardi, ai sensi della LR 12/05, il Centro Studi PIM è stato incaricato da Navigli Lombardi scarl, soggetto Leggi di più

 Collaborazione con l’Associazione Interessi Metropolitani per la pubblicazione Parchi e Fiumi del territorio milanese
Ambiente Studi, Piani e Progetti

Collaborazione con l’Associazione Interessi Metropolitani per la pubblicazione Parchi e

Visto il notevole successo della precedente pubblicazione Il verde a Milano: parchi, giardini, alberate, sistemi verdi della città e del suo territorio dal Cinquecento a oggi (Abitare Segesta, 2007) l’Associazione Interessi Metropolitani ha deciso di Leggi di più

 Atlante dei Parchi Locali di Interesse Sovracomunale in Provincia di Milano
Ambiente Studi, Piani e Progetti

Atlante dei Parchi Locali di Interesse Sovracomunale in Provincia di

La Direzione centrale pianificazione e assetto territorio della Provincia di Milano, nell’ottica di consolidare i suoi strumenti conoscitivi, ha individuato fra i suoi obiettivi lo sviluppo di un atlante in grado di restituire il Leggi di più

 Valorizzazione delle Ville Gentilizie dell’area nord Milano. Informazione e comunicazione per la conoscenza del progetto del “Sistema delle Ville del nord Milano”
Ambiente Studi, Piani e Progetti

Valorizzazione delle Ville Gentilizie dell’area nord Milano. Informazione e comunicazione

L’attività è strettamente connessa al progetto avviato alla fine del 2005 con la mappatura delle Ville gentilizie nell’area nord Milano (IST_05_05), finalizzata a valutarne le potenzialità di valorizzazione e fruizione pubblica, all’interno di un Leggi di più

 Potenziamento della linea ferroviaria FNME Novara-Seregno – Variante alla tratta di Galliate – Progetto definitivo. Integrazioni al SIA
Ambiente Mobilità Studi, Piani e Progetti

Potenziamento della linea ferroviaria FNME Novara-Seregno – Variante alla tratta

Il presente elaborato è stato concepito in relazione alle prescrizioni emerse in sede di Conferenza di Servizi e fatte proprie dal Ministero dei Trasporti. Le aggiunte si configurano, pertanto, come approfondimenti e/o integrazioni al SIA Leggi di più

 Valorizzazione delle Ville Gentilizie dell’area Nord Milano Progettazione del “Sistema delle ville del nord milano”: gli itinerari turistico-culturali
Ambiente Studi, Piani e Progetti

Valorizzazione delle Ville Gentilizie dell’area Nord Milano Progettazione del “Sistema

A seguito dello studio condotto nell’ambito della prima fase della ricerca inerente la “Valorizzazione delle ville gentilizie dell’area nord Milano” (IST_05_05) si disponeva di una prima restituzione mirata della fisionomia del territorio considerato, Leggi di più

 Valorizzazione forestale, verde urbano e insediamenti sostenibili integrati nelle fasce periurbane milanesi
Ambiente Studi, Piani e Progetti Urbanistica e territorio

Valorizzazione forestale, verde urbano e insediamenti sostenibili integrati nelle fasce

Lo studio nasce con l’obiettivo di definire uno specifico dispositivo tecnico attraverso il quale diventino perseguibili, e tra loro interconnessi, due distinti Obiettivi di Governo Regionale: riqualificare e valorizzare gli ambiti di territorio agricolo Leggi di più

  • 1
  • …
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13

Centro Studi PIM
via Felice Orsini 21
20157 Milano

  • 02 6311901
  • 02 653954
  • staff@pim.mi.it
  • centrostudipim@pec.pim.milano.it

P. IVA 05904240156
Codice fiscale 80103550150
C.C.I.A.A. n. 1571274
Certificazione Gestione Qualità: UNI EN ISO 9001:2015

  • Home
  • Chi siamo
  • Servizi
  • Studi, Piani e Progetti
  • Trasparenza
  • Contatti
  • Come associarsi al PIM
  • Lavora con noi
  • Credits
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Mappa del sito
  • Modifica preferenze Cookie Policy

MODALITÀ DI ADESIONE AL PIM

Possono diventare Soci del Centro Studi PIM i Comuni della Regione Lombardia, o altri Enti pubblici, previa deliberazione di adesione.



Come associarsi

Centro Studi PIM © 2023 - All rights reserved