Mobilità / Schede delle ricerche e dei progetti
Comune di Vimercate. Stima carichi indotti dagli interventi con funzione
Nell’ambito del Programma di collaborazione PIM-Comune di Vimercate (comune socio del Centro Studi PIM) sono state svolte attività di supporto tecnico-scientifico alla struttura comunale finalizzate alla stima dei carichi di traffico indotti dagli interventi previsti dalla Variante Parziale Piano di Governo del Territorio (PGT). Il PTCP della Provincia di Monza e Brianza prevede che gli […]Leggi di più
Realizzazione della Newsletter “Eventi dalla regione urbana”, schede selezione normativa,
L’attività ha sviluppato una serie di azioni riguardanti le modalità di servizio/informazione/comunicazione del Centro Studi PIM con i propri Soci e con i soggetti che a vario titolo si occupano di pianificazione e programmazione territoriale nell’area metropolitana milanese.Numerosi sono gli ambiti coinvolti in modo integrato, per i quali viene effettuato un monitoraggio periodico con statistiche […]Leggi di più
Realizzazione di seminari di formazione per il personale degli uffici
L’attività ha riguardato la realizzazione di momenti di formazione, indirizzati non solo agli Uffici Tecnici e agli Amministratori degli Enti Soci e dei Comuni dell’area metropolitana, ma anche ai liberi professionisti, proseguendo così nel percorso di collaborazione con l’Ordine degli Architetti di Milano e l’Istituto Nazionale di Urbanistica (INU) che ha consentito il riconoscimento di […]Leggi di più
Progetto FABPIM (Facilitazione Abilitazione Bandi) – 2022
L’attività è stata incentrata sull’aggiornamento del sito dedicato al Progetto FABPIM (Facilitazione Abilitazione Bandi) https://www.pim.mi.it/fabpim/ durante l’anno 2022. Attraverso un costante monitoraggio delle misure agevolative di ogni ordine e natura con beneficiari gli Enti locali della Regione Lombardia, il servizio, dedicato ai soli Soci PIM, è stato implementato periodicamente con tutti i bandi disponibili (sia […]Leggi di più
AMAT srl è stata incaricata da Città metropolitana di Milano per la predisposizione del Piano di Monitoraggio del PUMS – Piano Urbano della Mobilità Sostenibile dell’Ente e, a tal fine, ha ritenuto utile un supporto nell’individuazione degli indicatori modellistici e di monitoraggio (in coerenza con quelli richiesti dai DM n. 397/2017 e 396/2019) da utilizzare […]Leggi di più
Comune di Cologno Monzese: Aggiornamento Piano Generale del Traffico Urbano
Nell’ambito del Programma di collaborazione PIM-Comune di Cologno Monzese (comune socio del Centro Studi PIM) sono state svolte attività di supporto tecnico-scientifico alla struttura tecnica comunale finalizzate alla stesura dell’Aggiornamento del Piano Generale del Traffico Urbano (PGTU) (Attività A) in forma idonea per l’adozione da parte della Giunta Comunale e della relativa Verifica di Assoggettabilità […]Leggi di più
Obiettivo del Dossier è quello di analizzare e valutare le strategie e le previsioni di intervento in tema di mobilità e trasporti in Lombardia, fornendo una lettura dello schema strutturale entro il quale si collocano le opere di interesse strategico, quale strumento utile per una partecipazione attiva e consapevole dell’ACI ai dibattiti di confronto su […]Leggi di più
Studio della riorganizzazione del servizio di Trasporto Pubblico Locale urbano
Il territorio di Paderno Dugnano è servito da 4 linee di TPL – Trasporto Pubblico Locale urbano, i cui percorsi raggiungono in modo piuttosto capillare tutte le frazioni e le principali polarità scolastiche. A queste si aggiungono tratti di linee extraurbane transitanti sul territorio comunale (che fungono, in alcuni casi, da rinforzo alle linee urbane) […]Leggi di più
Comune di Cesano Boscone: Aggiornamento Piano Generale del Traffico Urbano
Nell’ambito del Programma di collaborazione PIM-Comune di Cesano Boscone (comune socio del Centro Studi PIM) sono state svolte attività di supporto tecnico-scientifico alla struttura tecnica comunale finalizzate alla stesura dell’Aggiornamento del Piano Generale del Traffico Urbano (PGTU) (Attività A), della relativa Verifica di Assoggettabilità alla Valutazione Ambientale Strategica (Attività B) e del Piano Particolareggiato della […]Leggi di più