Il trasporto delle merci nella grande regione milanese. Quale futuro?
Centralità e qualità del progetto, fra PNRR e nuove regole

Informazioni
mercoledì 6 luglio 2022
dalle ore 9.30
Via di Ripetta 190 - Roma
Riportare il Progetto, l’Ingegneria e l’Architettura al centro del processo decisionale e attuativo degli investimenti pubblici, partendo dall’analisi sullo stato di attuazione del PNRR e in vista del nuovo codice appalti.
È questo l’obiettivo sotteso all’evento OICE dal titolo “Centralità del Progetto, dal PNRR alle nuove regole” che si terrà – in presenza – mercoledì 6 luglio mattina (ore 9,30-13,30), all’Auditorium dell’Ara Pacis (Via di Ripetta 190, Roma) per il quale saranno accreditati anche 3 CFP per ingegneri (gli architetti possono autocertificare).
Dopo i saluti del Governo, seguiranno le relazioni introduttive mirate a fare il punto sull’attuazione del PNRR: Goretti*, Capo Segreteria tecnica PNRR, Rivera, Direttore Generale del Tesoro, Catalano, Capo Struttura tecnica di missione MIMS, Atelli, Presidente Commissione PNRR/PNIEC e VIA-VAS, Portaluri, Responsabile Investimenti Pubblici Invitalia, Bonavitacola, Conferenza delle Regioni, Vice Presidente Regione Campania*).
Alle relazioni seguirà una Tavola rotonda, moderata da Giorgio Santilli de “Il Sole 24 ore” sul tema “Le regole del gioco: verso il nuovo Codice dei contratti pubblici” cui saranno presenti esponenti del Consiglio di Stato, del Consiglio Superiore dei ll.pp., dell’ANCI, di ITACA/Regioni, dell’ANCE, dell’ASSISTAL, del CNI e di Legacoop per ragionare sulle prospettive normative che porteranno al varo del nuovo codice appalti, alla luce dell’esperienza della legislazione derogatoria prevista per l’attuazione degli interventi del PNRR.
È richiesta l’iscrizione al seguente link: www.oice.it/iscrizione-convegno