Città e Regioni in transizione

 Città e Regioni in transizione

Informazioni

Data

da lunedi 5 a mercoledi 7 settembre 2022

Orario

vedi programma

Luogo

Piazza Leonardo da Vinci, 32 - Milano

Programma evento

Visualizza


L’Associazione Italiana di Scienze Regionali (A.I.S.Re), sezione italiana della Regional Science Association International (RSAI), annuncia la sua XLIII Conferenza Scientifica Annuale, incontro che accoglie i contributi di studiosi provenienti da diverse discipline afferenti all’ambito delle scienze regionali.

I temi centrali della XLIII Conferenza riguardano la transizione a cui città e regioni vanno incontro nell’era della post-pandemia. La pandemia ha aperto un dibattito sul futuro dei nostri territori, di città e regioni che sotto molti aspetti si trovano davanti a nuove sfide e nuove opportunità, che chiedono, per essere colte, di andare attraverso transizioni profonde. Sul fronte urbano, la questione aperta è se la crisi pandemica abbia innestato lenti mutamenti che possono andare in direzione di città più vivibili e meglio organizzate in senso trasportistico, ecologico e sanitario, piuttosto che in direzione opposta, verso città costrette a rivedere la loro posizione relativa e la loro competitività nell’essere le localizzazioni preferite di attività residenziali e produttive oppure segnate dagli effetti di processi estesi di polarizzazione e fragilità. Sul fronte regionale, la crisi innestata dalla pandemia ha ancor più aperto i divari tra aree ricche e povere, tra aree in crescita e in declino, aprendo la questione se e in quale misura il rilancio attraverso il PNRR sarà in grado di riassorbire le disparità regionali e le ineguaglianze di reddito. Tutto questo avviene in un momento di grande trasformazione tecnologica. L’avvento delle tecnologie 4.0 avrà nell’immediato futuro la possibilità di creare opportunità di crescita economica e sviluppo occupazionale nei nostri territori, aprendo sfide sulle quali poco ancora è stato detto. La conferenza rappresenta un momento di confronto per riflettere in merito all’identificazione dei fattori che permettono una trasformazione strutturale dei territori senza perderne le connotazioni distintive e qualificanti, nonché delle politiche e delle strutture di governance che possano meglio avviare e/o facilitare la transizione verso la ripresa e la modernità del Paese e dei suoi territori

Articoli correlati