Il trasporto delle merci nella grande regione milanese. Quale futuro?
Conferenza Nazionale
per lo Sviluppo sostenibile

Informazioni
martedi 21 giugno 2022
dalle ore 9.30
Via Cristoforo Colombo, 1671 - Roma
A 50 anni dalla Conferenza di Stoccolma e 30 dalla Conferenza di Rio, il 2022
rappresenta un momento importante per la centralità dello sviluppo sostenibile
in Italia. Sarà infatti l’anno di avvio dell’attuazione della nuova Strategia Nazionale
per lo Sviluppo Sostenibile (SNSvS22), nonché l’anno che vedrà l’Italia presentare
alle Nazioni Unite il proprio percorso per l’attuazione dell’Agenda 2030 presso il
Foro Politico di Alto Livello.
La Conferenza Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile, che si terrà alla Tenuta
Presidenziale di Castelporziano, a Roma il prossimo 21 giugno, si pone dunque
quale spazio di riflessione per presentare la SNSvS22, raccontare il percorso che
ha portato alla sua revisione, avviato con la “Conferenza preparatoria” di marzo
2021, riflettere sulle nuove forme di collaborazione per la sua attuazione. La
Conferenza sarà inoltre il momento in cui descrivere il processo di preparazione
della Voluntary National Review (VNR), e delle revisioni volontarie locali (VLR)
a essa collegate, che sarà presentata all’ONU nel prossimo mese di luglio.
Organizzata insieme al Forum per lo Sviluppo Sostenibile, che accompagna
l’attuazione della SNSvS fin dagli esordi e che rappresenta circa 200
organizzazioni della società civile e degli attori non statali, la Conferenza
rappresenta inoltre un momento di incontro tra tutti gli attori, istituzionali e non,
che animano il processo.
La sessione dedicata al “sistema di attuazione della SNSvS” desidera affrontare i
quattro elementi cardine sui quali è stato imperniato l’intero processo: la
Coerenza delle politiche per lo sviluppo sostenibile; la Territorializzazione
della SNSvS; i nuovi modelli di Partecipazione; il ruolo della Cultura per la
sostenibilità nell’attuazione della Strategia.
Infine, un focus specifico sarà dedicato al tema “Educazione e Giovani”,
favorendo l’incontro tra le istituzioni maggiormente coinvolte sul tema e la
ricchezza del contributo apportato dal Forum per lo Sviluppo Sostenibile