• 31/03/2023
Centro Studi PIM Centro Studi PIM
Digiqole ads
Centro Studi PIM
  • Home
  • Chi siamo
  • Servizi
  • Studi, Piani e Progetti
  • Trasparenza
  • Contatti

Eventi

Comunità energetiche come leva per un futuro sostenibile

I cantieri delle ciclovie

Impatto climatico, contesto istituzionale e tassi nazionali di innovazione nell’adattamento ai cambiamenti climatici

PNRR, Paesaggio e Costituzione

Nuovi sguardi sulla neutralità climatica

Festival Internazionale dell’Agricoltura

Le università nelle città

EUSALP Conferenza sull’economia circolare

Visioni future: Next Generation Library

La Milano che siamo, la Milano che sogniamo

Real Estate & Finance Summit 2023

Sviluppo Rurale 2023-2027: quadro programmatico, risorse e ruolo dei Comuni italiani

Pnrr e servizi di prossimità: integrazione con altre politiche e strumenti

Orientamento strategico per la transizione digitale dei Comuni

Gli Standard EFRAG per Il Reporting di Sostenibilità: Governance

Patrimonio e turismo culturale per i cimiteri storici: un progetto didattico internazionale

Il ruolo dell’uguaglianza di genere nella costruzione della resilienza sociale

Forum della transizione energetica

Centro e periferia

Forum Libertà di Mobilità

Utilizzo dei modelli di simulazione del traffico

  • Corsi e seminari di formazione SERVIZI
  • 21/10/2015
 Utilizzo dei modelli di simulazione del traffico

Informazioni

Data

giovedì 5 novembre 2015

Orario

ore 9.30 - 12.30

Luogo
[clicca sull'indirizzo per visualizzarlo su Google Maps]

Centro Studi PIM, Villa Scheibler - via Felice Orsini 21, Milano

Crediti formativi

Sono stati richiesti al CNAPPC 3 crediti formativi.


Materiali

  • Introduzione ai modelli di simulazione: opportunità, tipologie, differenze e campi d’applicazione [a cura di Mauro Barzizza]
  • Modelli di simulazione: caratteristiche, dati di input e output, principali parametri [a cura di Matteo Gambino]
  • Lo strumento operativo: macro e micro simulazioni cognizioni di base – chiavi di lettura – casi studio [a cura di Mauro Barzizza]
  • L’esperienza dell’utilizzo dei modelli in Provincia di Milano/Città Metropolitana [a cura di Marco Daleno]

VIDEO DEL CORSO // DIRETTA STREAMING su YouTube

La partecipazione alla diretta streaming del seminario su YouTube non dà la possibilità di acquisire crediti formativi o il rilascio di attestati di partecipazione.

subscribe-iconmodule-icon

Tags: corsi corsi2015 formazione mobilita

Articoli correlati

Comune di Vimercate. Stima carichi indotti dagli interventi con funzione logistica previsti dalla variante parziale del PGT sulla rete stradale
Mobilità Studi, Piani e Progetti

Comune di Vimercate. Stima carichi indotti dagli...

30/03/2023
I cantieri delle ciclovie
Eventi dalla regione urbana SERVIZI

I cantieri delle ciclovie

28/03/2023
Forum Libertà di Mobilità
Eventi dalla regione urbana SERVIZI

Forum Libertà di Mobilità

24/03/2023

Informazioni

Data

giovedì 5 novembre 2015

Orario

ore 9.30 - 12.30

Luogo
[clicca sull'indirizzo per visualizzarlo su Google Maps]

Centro Studi PIM, Villa Scheibler - via Felice Orsini 21, Milano

Crediti formativi

Sono stati richiesti al CNAPPC 3 crediti formativi.


Centro Studi PIM
via Felice Orsini 21
20157 Milano

  • 02 6311901
  • 02 653954
  • staff@pim.mi.it
  • centrostudipim@pec.pim.milano.it

P. IVA 05904240156
Codice fiscale 80103550150
C.C.I.A.A. n. 1571274
Certificazione Gestione Qualità: UNI EN ISO 9001:2015

  • Home
  • Chi siamo
  • Servizi
  • Studi, Piani e Progetti
  • Trasparenza
  • Contatti
  • Come associarsi al PIM
  • Lavora con noi
  • Credits
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Mappa del sito
  • Modifica preferenze Cookie Policy

MODALITÀ DI ADESIONE AL PIM

Possono diventare Soci del Centro Studi PIM i Comuni della Regione Lombardia, o altri Enti pubblici, previa deliberazione di adesione.



Come associarsi

Centro Studi PIM © 2023 - All rights reserved