Costituzione, ambiente e future generazioni: un anno dopo, a che punto siamo?

 Costituzione, ambiente e future generazioni: un anno dopo, a che punto siamo?

Informazioni

Data

mercoledi 22 febbraio 2023

Orario

dalle ore 10.00

Luogo

L’evento si svolge on-line

Programma evento

Visualizza


mercoledi 22 febbraio 2023 – Organizzato dall’Alleanza italiana per lo sviluppo sostenibile per celebrare il primo anniversario del conseguimento di uno dei suoi risultati più importanti cioè l’inserimento in Costituzione del principio di “giustizia intergenerazionale” alla base del concetto di sviluppo sostenibile, l’evento vuole essere l’occasione per riflettere con rappresentanti delle istituzioni e della società civile sulle conseguenze della riforma costituzionale approvata pressoché all’unanimità nel febbraio 2022.

A essere modificati, per la prima volta nella storia dell’Italia repubblicana, sono stati infatti due principi fondamentali della Carta, ovvero gli articoli 9 e 41, attraverso i quali è stato sancito l’obbligo della Repubblica di tutelare l’ambiente, la biodiversità e gli ecosistemi, in un’ottica di giustizia anche verso le future generazioni.

Una riforma di tale portata, che accelera il passo verso l’attuazione dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite, non può non determinare importanti cambiamenti delle politiche e dei comportamenti degli operatori economici, sociali e istituzionali. Ad animare la riflessione interverrà, tra gli altri, anche il presidente emerito della Corte Costituzionale Giuliano Amato

Articoli correlati