Da città a metropoli: la dimensione urbana e architettonica

 Da città a metropoli: la dimensione urbana e architettonica

Informazioni

Data

venerdi 29 aprile 2022

Orario

dalle ore 18.00

Luogo

Via Balzan, 3 - Milano

Programma evento

Visualizza


Tra il 1931 e il 1971 la popolazione milanese cresce a una media del 15% ogni decennio, con una punta del 25% negli anni Cinquanta. Sono gli anni del grande e spesso disordinato sviluppo edilizio di una città nel cui spazio urbano convivono funzioni e realtà insediative diverse. La decrescita demografica che segna i decenni successivi coincide con grandi rivolgimenti urbani: le grandi riconversioni (dalla Bicocca alle più recenti riqualificazioni) non hanno solo modificato lo skyline della città, ma anche avviato processi capaci di cambiare radicalmente e irreversibilmente il volto di Milano, trasformandola in una grande metropoli

Articoli correlati