Da Pavia al mare e da Pavia a Milano

Informazioni
lunedi 27 giugno 2022
dalle ore 21.00
Lungo Ticino Sforza, 40 - MIlano
In occasione della presentazione del libro “Le Conche. Per la navigabilità dei Navigli lombardi”
L’Associazione Riaprire i Navigli ha voluto questo libro, che ha richiesto in periodo Covid un faticoso e lungo lavoro di ricerca, nella convinzione che sul tema della navigabilità dei Navigli lombardi bisognasse fare il punto con grande chiarezza.
Il libro censisce tutte le conche della rete dei Navigli lombardi. 54 conche, molte da restaurare sui navigli esistenti e tra queste sette conche in città di Milano oggi non più esistenti ad eccezione di quella dell’Incoronata.
Esse costituiscono la base di riferimento per affrontare con concretezza il tema della navigabilità, così come affrontare il tema delle conche significa immergersi in uno straordinario passato per riprendere contatto con quella capacità tecnica che ha rappresentato per secoli il know-how dell’ingegneria idraulica italiana, esportato poi nel resto d’Europa e preso a modello da seguire e perfezionare.
Significa, soprattutto, entrare in contatto con la civiltà dell’acqua e con un paesaggio antropico di assoluta eccezionalità.
Avvicinarsi alle conche e alle loro caratteristiche tecniche, rinnovarne la conoscenza, significa entrare in contatto con la storia stessa della Lombardia in una prospettiva tutta europea di ripristino della navigazione lungo le direttrici Locarno – Venezia, e Colico – Venezia, passando per la “Fossa interna” di Milano, da riattivare.
Nel momento in cui si è riaperto il dibattito sulla possibile rifunzionalizzazione e riqualificazione dei navigli lombardi e sulla riapertura della tratta interna dei navigli in Milano, affinché sia loro restituito il ruolo di canali navigabili, il tema del ripristino delle conche diventa essenziale.
Un libro ha l’ambizione, anche in modo divulgativo, di guardare al futuro partendo dalla conoscenza del passato. Il volume è arricchito dal rilievo fotografico di Stefano Topuntoli.