Disciplina delle valutazioni ambientali di VIA, VAS, VINCA, AIA e AUA

 Disciplina delle valutazioni ambientali di VIA, VAS, VINCA, AIA e AUA

Informazioni

Data

giovedi 3 febbraio 2022

Orario

dalle ore 9.15

Luogo

L’evento si svolge on-line

Programma evento

Visualizza


OBIETTIVI FORMATIVI

Il Corso intende offrire ai partecipanti gli strumenti teorico-pratici per risolvere i problemi interpretativi derivanti dall’applicazione dei principali istituti di valutazione ambientale disciplinati nel Codice dell’Ambiente e negli atti normativi ad esso collegati. Data la complessità della normativa, infatti, gli operatori del settore ambientale – ed in generale, tutti coloro che devono dare applicazione a norme rilevanti dal punto di vista ambientale – si trovano spesso ad affrontare problemi giuridici difficilmente risolvibili in mancanza di una visione unitaria ed aggiornata dei principi e delle regole proprie del diritto dell’ambiente.
Il Corso presuppone un minimo di conoscenza degli istituti e dei principi del Diritto Amministrativo, al quale comunque si dedicheranno dei brevi approfondimenti, con speciale riferimento agli istituti del procedimento amministrativo e della nuova disciplina della conferenza di servizi.

ARGOMENTI

La valutazione di Impatto Ambientale: • Quadro introduttivo sulla genesi della VIA e della VAS nell’ordinamento comunitario • Le novità apportate dal “Decreto Semplificazioni” (decreto-legge n. 76 del 16 luglio 2020) • Le fasi del procedimento di VIA a livello regionale e nazionale • Il pre-screening ed il Provvedimento Autorizzativo Unico Ambientale (P.A.U.A.) • Quadro di riferimento normativo e iter procedurale della VIA.
La valutazione Ambientale Strategica: 
• Normativa e finalità della VAS • Analisi del procedimento di VAS e di screening • La definizione dei Piani e dei Programmi sottoposti a VAS • I limiti di vincolatività del parere VAS • La sindacabilità delle valutazioni tecniche ambientali nella giurisprudenza del TAR.
La valutazione di Incidenza: 
• La Rete Natura 2000 e la Direttiva Habitat 92/43/CE • La Valutazione di Incidenza: definizione e iter procedurale • Misure generali di conservazione e Piani di Gestione per la tutela delle ZPS e dei SIC • L’integrazione della VINCA nella VIA e nella VAS.
L’Autorizzazione Unica Ambientale: 
• Quadro normativo di riferimento e ambito di applicazione dell’AUA • Le fasi del procedimento e le criticità riscontrate • Chiarimenti sul ruolo del SUAP e del suo rapporto con l’Autorità Competente • Approfondimento sui titoli ambientali sostituiti dall’AUA • La procedura di rinnovo e di modifica (sostanziale e non sostanziale) dell’AUA.

Esercitazioni pratiche
: Il corso prevede l’approfondimento di “case law”, ossia di casi pratici tratti dalle sentenze dei Giudici Amministrativi o dall’esperienza professionale del docente.
Il caso dovrà essere analizzato brevemente dai discenti, anche consultando la normativa di riferimento che verrà distribuita in aula, nel tempo di dieci/quindici minuti.
Quindi le soluzioni proposte dai partecipanti saranno argomentate e discusse in aula insieme al docente, il quale indicherà infine l’opzione esegetica preferibile ovvero quella posta alla base della sentenza che ha deciso la fattispecie.

Articoli correlati